Akira ifukube

Akira Ifukube: chi è il protagonista del Doodle di oggi

Chi è Akira Ifukube, il celebre compositore presente nel Doodle di Google di oggi? Perché è diventato così famoso in tutto il mondo?

Il protagonista del Doodle di Google di oggi è Akira Ifukube. Il compositore di origine giapponese avrebbe compiuto oggi 107 anni.

Ma chi è questo personaggio famoso? E perché il motore di ricerca ha deciso di commemorarlo? Ecco alcune curiosità sull’artista che, magari, non sapevi.

Chi è Akira Ifukube?

Akira Ifukube nacque nel 1914 nella regione di Hokkaido, in Giappone. E, più precisamente, nel paese di Kushiro. Sin da quando era piccolo dedicò moltissimo tempo allo studio della musica (soprattutto violino e shamisen). Ma poi, alla fine, ottenne una laurea in scienze forestali.

La sua prima composizione per orchestra fu realizzata nel 1935 e prese il nome di “Rapsodia in Giappone“. L’opera fu scritta durante il breve periodo in cui lavorò

come forestale, prima di abbandonare del tutto il suo impiego per dedicarsi alla musica.

LEGGI ANCHE: Chi è Grever, protagonista del Doodle di oggi?

Akira Ifukube e Godzilla

Fu nel 1947 che pubblicòla sua prima colonna sonora di un film. Ne seguirono ben 250 ad essa nel corso degli anni successivi.

Ma il successo al grande pubblico lo ottenne nel 1954, quando scrisse la colonna sonora del film Godzilla, il primo film che vedeva come protagonista una lucertolona gigante.

A questo compositore si deve anche l’invenzione del ruggito del mostro, diventata un momento cult di tutta la serie. E, probabilmente, un punto cardine da cui presero ispirazione moltissimi altri film e serie tv. Questo rumore fu realizzato sfregando le corde di un contrabbasso contro un guanto in pelle ricoperto di resina.

La carriera

La carriera di Akira Ifukube proseguì nel 1974, quando diventò insegnante presso il Tokyo College of Music. Nel corso dell’anno successivo fu nominato direttore dell’istituto.

Il suo prestigio aumentò nel 1987 quando ricevette la nomina di presidente del dipartimento di etnomusicologia dell’Università, che detenne fino all’8 febbraio 2006, quando morì all’età di 91 anni.

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi