arredare un giardino con pochi soldi

Arredare il giardino con pochi soldi: ecco come fare

Arredare il giardino è un’attività che può richiedere una spesa decisamente consistente se ci si affida ad un giardiniere o di un arredatore per esterni, si intende.

Eppure, ottenere un risultato come quello che vedi nelle riviste patinate è possibile anche se a disposizione hai un budget piuttosto limitato. Certo, senza l’aiuto di un professionista avrai bisogno di una buona quantità di tempo a disposizione. E pure di energia. Ma niente è impossibile.

Rendere belli gli angoli verdi della nostra abitazione è possibile anche se si ha un budget limitato a disposizione. Come? Ecco alcuni suggerimenti utili.

LEGGI ANCHE: Casetta per uccellini: come attirarli in giardino?

Pianifica gli interventi importanti

Se vuoi ottenere un risultato soddisfacente ma il tuo giardino richiede degli interventi importanti, ti conviene pianificare le attività più impegnative da fare. Come portare via un albero oppure abbassare la siepe. O, addirittura, cambiare la recinzione.

Trattandosi di mansioni che richiedono una certa quantità di energia e di tempo, è bene prepararsi in anticipo con l’attrezzatura necessaria. E, se necessario, chiamare qualche amico o parente per farsi aiutare.

CONSIGLIO: Questo genere di interventi va bene farli da sé solo si sa come fare. Se, invece, non si ha molta esperienza in termini di giardinaggio, è preferibile chiamare un professionista. Altrimenti si rischia di perdere tempo e denaro per nulla.

Tagliare l’erba

Sembra un consiglio di poco conto, ma non hai idea di come può cambiare l’aspetto di un giardino una volta che l’erba è stata tagliata e livellata a dovere in tutto il prato.

CONSIGLIO: Nel caso il cui il manto erboso sia diventato troppo alto a causa delle ultime piogge, è meglio prima abbassare l’altezza con il decespugliatore e, successivamente, livellare il tutto con la macchina taglia erba.

Piantare cespugli

Se l’idea di avere un prato non ti entusiasma, ma preferisci qualcosa che crei maggiore movimento, è bene valutare l’idea di piantare dei cespugli. Queste piante, infatti, sono molto più semplici da gestire rispetto ai fiori ma, comunque, sono in grado di dare quel tocco in più molto bello da vedere.

CONSIGLIO: Esistono molte varietà di arbusti che possono andare bene per l’occasione. E non necessariamente devono essere tutti verdi. Basti pensare, ad esempio, a delle bellissime ortensie o peonie. O, in alternativa, si possono utilizzare anche piccole composizioni di lavanda, rosmarino o altre erbe aromatiche.

LEGGI ANCHE: Come trapiantare una pianta da vaso a terra?

Creare un giardino zen

Se vuole arredare il giardino con pochi soldi puoi anche prendere in considerazione l’idea di creare un giardino zen. Questa soluzione è davvero molto facile da realizzare e ti permette di realizzare le composizioni di piante e fiori che più ti piacciono.

CONSIGLIO: L’idea del giardino zen può tornare molto utile soprattutto se il tempo che hai da dedicare al giardinaggio è molto limitato e non vuoi fare troppa fatica. Non dimenticare, infatti, che creare dei percorsi con il ghiaino, i sassi o i pezzi di tronco, non farà crescere l’erba sottostante. E, quindi, non dovrai preoccuparti in futuro di tagliarla o di chiamare qualcuno che lo faccia per te.

Decorare con l’illuminazione

Valorizzare gli spazi verdi della tua abitazione con la giusta illuminazione è molto semplice. Basta solo capire quale sia l’effetto finale che si vuole ottenere. Se, ad esempio, la tua intenzione è quella di arredare il giardino con uno stile elegante, puoi optare per dei faretti a Led piantati nel terreno oppure per dei mini lampioni ad energia solare. Se, invece, l’idea è quella di creare un’atmosfera familiare e informale, puoi scegliere delle catene luminose oppure delle lanterne da esterno in bambù.

CONSIGLIO: La scelta dell’illuminazione da giardino può fare davvero la differenza. Così come scegliere dove posizione i punti luce in mezzo al verde. Se sei indecisa sul da farsi, piuttosto prenditi un po’ di tempo in più per essere sicura sull’acquisto da intraprendere.

Utilizzare sedie e mobili vintage

Arredare il giardino di tendenza significa sempre più utilizzare degli oggetti vintage al posto di un mobilio più tradizionale. Via libera, quindi, a sedie e tavoli di legno. Meglio ancora se ognuno con uno stile completamente diverso l’uno dall’altra.

CONSIGLIO: Per la scelta di ogni pezzo puoi recarti sia nei negozi specifici, che optare per i mercatini dell’usato. Ma, in alternativa, puoi sempre chiedere ad amici e parenti se hanno questi pezzi in cantine o garage da sgomberare. Basterà una passata di vernice colorata per dargli un’aspetto originale e alla moda.

Creare delle piccole serre

Se hai a che fare con una gran quantità di piantine che richiedono estrema cura e molte attenzioni, puoi destinare un angolo alla creazione di piccole serre a cielo aperto. In questo modo saranno più facili da innaffiare in un secondo momento.

CONSIGLIO: Se non hai un gran budget a disposizione per l’acquisto di mini serre in vetro, puoi sempre optare per arredare il giardino con le classiche cassette di legno del fruttivendolo da riempire con i vasi.

LEGGI ANCHE: Basilico in vaso: 10 consigli per farlo sopravvivere a lungo

Realizzare delle aiuole

Nel caso in cui lo spazio a disposizione da gestire sia molto ampio, si può sempre pensare di creare delle aiuole da posizionare sia in mezzo al prato, che nelle bordure laterali.

CONSIGLIO: Anche in questo caso, basta uno strato di pezzi di corteccia a terra e qualche pianta fiorita al centro per dare un’idea di colore o di movimento in più. Le soluzioni, tuttavia, sono davvero infinite. Basta usare solo un po di fantasia.

Pavimentare parte del giardino

La pavimentazione del prato è anch’essa da considerarsi come un modo per arredare il giardino. Se il prato è grande, si possono creare dei sentieri con delle lastre in pietra o in cemento che si trovano facilmente nei negozi dedicati al giardinaggio.

CONSIGLIO: Questo suggerimento è molto valido soprattutto se stai ragionando in termini di manutenzione a basso budget. O che, comunque, comporti il minor tempo e fatica possibili. Attenzione solo a non coprire tutta l’erba con ciottolati o pietre, soprattutto se la zona non è in ombra, altrimenti rischierai di trasformare lo spazio in una sauna in cui non si sente passare nemmeno un filo di vento.

Foto di Jill Wellington da Pexels

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi