Se sei capitata su questa pagina è perché, con tutta probabilità, sei già in crisi su cosa sia meglio scegliere per il tuo piccolo. Ammettilo: ma quanto è difficile prendere decisioni che riguardano i nostri piccoli? Oggi voglio condividere con te il mio percorso di riflessione su un tema che ha occupato i miei pensieri: la scelta tra affidare i miei bambini all’asilo nido o lasciarli nelle mani amorevoli dei nonni.
Come in tutte le questioni da prendere in considerazione sono davvero moltissime: cerchiamo di prenderle in considerazione tutte! E’ solo così che riuscirai a prendere la soluzione migliore per te.
Indice
Navigando tra le Opzioni dell’Asilo Nido
Asilo Nido Privato o Comunale?
Al momento della scelta della struttura, ho preso in considerazione, ovviamente, sia gli asili nido privati che quelli comunali. Gli asili nido privati offrono un’ampia gamma di orari e servizi su misura, ma spesso comportano un impegno finanziario maggiore. D’altro canto, gli asili nido comunali potrebbero avere un costo inferiore e una maggiore supervisione governativa, ma con limitazioni sugli orari e i servizi.
Ho specificato “potrebbero” avere un costo inferiore perché la retta viene calcolata sulla scheda ISEE del vostro nucleo familiare. Prima di farti prendere dal panico, contatta il comune del tuo paese di residenza e chiedi l’importo della retta mensile nido comunale. E poi confrontalo con quel che ti propone il nido privato. Nel nostro caso, al tempo in cui avevamo solo la prima figlia il nostro valore ISEE era di 17.000 euro (quindi neanche una cifra pazzesca), eppure a parità di prezzo, l’asilo nido comunale ci proponeva solo la mattina mentre la struttura privata fino alle 16.00.
Bonus Asilo Nido 2023: Un Vero Sostegno
Una delle informazioni indispensabili al momento dell’inserimento nel nido riguarda il Bonus Asilo Nido 2023. Questo aiuto finanziario può fare la differenza nel tuo budget familiare e rendere l’asilo nido più accessibile. Anche per quest’anno, se il vostro ISEE minorenni è inferiore a 25.000 euro, è possibile ottenere un rimborso di 272,73 euro per un massimo di 11 mensilità. Che, insomma, parliamone: non sono mic bruscolini! È importante essere ben informati su come richiederlo e quali benefici può offrire alla vostra famiglia.
Leggi anche: Scheda precompilata ISEE: come compilarla online da soli
La Vicinanza con gli altri bambini
Per quanto i nonni possano essere appassionati e presenti, devi pur sempre considerare che i bambini, quando trascorrono il tempo insieme, tendono ad apprendere più velocemente. Ma anche a stancarsi di più in fretta. E parliamone: dopo una giornata di lavoro, alle volte, è piacevole non dover passare le ore a cullare un bambino per fargli prendere sonno.
Coinvolgimento dei Nonni: sì o no?
Il Calore dell’Amore Familiare
Coinvolgere i nonni nella crescita dei bambini è sicuramente un regalo inestimabile. I nonni portano con sé una ricchezza di esperienze e affetto senza pari. I momenti trascorsi con i nonni possono arricchire la vita di tuo figlio in modo unico, contribuendo ad una crescita equilibrata.
La Convenienza
Sicuramente evitare di avere sulle spalle una retta mensile da pagare può farti la differenza. Eppure, c’è sempre un però da valutare. Innanzitutto la distanza: se i nonni non abitano vicino a casa vostra, vale davvero la pena sottoporre i bambini a tempi infiniti in macchina in mezzo al traffico per gli spostamenti?
E se i nonni sono a portata di mano? Dare loro un piccolo contributo, anche se loro non vogliono, è buona norma e segno di rispetto per l’impegno che si sono presi. Ma hai preso in considerazione il fatto che, per quanto possano amare il tuo piccolo, anche loro magari possono avere voglia di stare un po’ per i fatti loro? Oppure che quando sono ammalati non hanno voglia di urla e grida in giro per casa?
Potrebbe interessarti anche: Abbigliamento per il primo giorno di scuola: cosa scegliere?
Come scegliere?
Cara mamma, so quanto sia impegnativo prendere questa decisione. Ciò che ho imparato è che non esiste una scelta unica per tutti. Ogni famiglia ha le sue uniche esigenze, priorità e situazioni. Così come ogni equilibrio familiare è a sé: esistono famiglie in cui i nonni non vedono l’ora di passare il tempo con i nipoti e altre in cui i nonni preferiscono vederli solo nelle feste comandate. E anche anche. Ci sono pure situazioni in cui le educatrici dell’asilo nido riescono a dare un senso di affidabilità, sicurezza e amorevolezza maggiore rispetto ai vostri familiari.
Prenditi il tempo per riflettere sulle opzioni, discutine con il tuo partner e considerate ciò che è meglio per il vostro bambino. Che siate propensi all’asilo nido o preferiate coinvolgere i nonni, la vostra decisione sarà giusta se è basata sull’amore e l’attenzione per il benessere dei vostri piccoli. Alla fine, tutte vogliamo solo il meglio per i nostri tesori, vero?
E se la scelta presa dovesse rivelarsi sbagliata? No Panic! Stiamo parlando della crescita del tuo bimbo, non di aprire un mutuo trentennale. Nella peggiore delle ipotesi, vedi come va per qualche settimana e poi cambia rotta in corso d’opera!
E tu cosa hai scelto? Per te è meglio l’asilo nido o i nonni? Raccontami la tua esperienza e il tuo pensiero nella sezione dei commenti qui sotto.
Ultimo aggiornamento 2023-09-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API