Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La notizia è di qualche ora fa e ha invaso in breve tempo la rete. Per affrontare al meglio la fase 2 di questa emergenza Coronavirus, il Governo sembra voler puntare molto sull’ambiente, rilanciando gli spostamenti con mezzi alternativi rispetto alle macchine. E’ così che, all’interno del nuovo decreto Rilancio, ha inserito anche il bonus bici 2020.
Grazie a questa nuova misura, le autorità vorrebbero cercare di diminuire (ove possibile) l’utilizzo di veicoli a motore. E incentivare, invece, l’uso di biciclette e monopattini. E non solo. Ma di cosa si tratta nello specifico? E come è possibile richiederlo? Ma, soprattutto, chi ne ha diritto?
Indice
Secondo il bonus bici 2020 il cittadino avrà la possibilità di acquistare non solo le più tradizionali biciclette, ma anche e-bikes (bici elettriche), monopattini e servizi di mobilità condivisa con veicoli che non siano le automobili. L’idea sarebbe nata con lo scopo di cercare di incentivare la mobilità sostenibile in questo periodo in cui per accedere ai mezzi pubblici rimane un’incognita. Se non per una questione di disponibilità effettiva dei posti, quanto meno per ragioni di sicurezza. E, di conseguenza, sono molti i cittadini che preferiscono affidarsi alle auto per andare al lavoro.
Secondo quanto detto da Paola De Micheli, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti:
Il bonus sarà retroattivo dal 4 maggio. Basterà registrare lo scontrino di acquisto sul sito del ministero e il rimborso sarà secco
A quanto pare, il bonus mobilità di quest’anno introdurrà delle manovre che verranno messe in atto nel corso dei prossimi mesi e che riguarderanno la nascita di incentivi per rottamare nel 2021 la propria auto.
Alle ore 9.00 del 3 novembre 2020 ha inizio il clickday. Per avere accesso, bisogna accedere alla piattaforma web istituita dal Ministero dell’Ambiente e che si trova al portale: www.bonusmobilita.it.
Per ottenere il bonus bici occorre registrarsi con le credenziali SPID e richiedere il rimborso delle spese relative all’acquisto di biciclette, e-bike, monopattini, hoverboard e segway sostenute dal 4 maggio fino al 3 novembre. L’importo che si può ottenere è pari al 60% della spesa e può arrivare fino a 500 euro. Al momento dell’invio delle quietanze di pagamento in pdf, è necessario inserire anche il proprio Iban (il pagamento, infatti, avverrà tramite bonifico).
Nel caso in cui non sia ancora stato comprato nulla ma si ha l’intenzione di procedere nel corso delle prossime settimane con l’acquisto di questi mezzi ecologici, è possibile richiedere il bonus che dovrà essere scaricato dalla piattaforma del Ministero e poi consegnato al negoziante. Questo incentivo avrà durata di 30 giorni dall’emissione.
Il bonus bici 2020 prevede uno sconto fino al 60% sul totale della spesa riguardante bici, monopattini, hoverboard, monowheel, segway ed e-bikes che sia stata regolarmente effettuata. Il cittadino, quindi, dovrà munirsi di scontrino o fattura per procedere con la richiesta di rimborso.
Attenzione, però: il buono potrà essere richiesto solo una volta e deve essere relativo ad un solo acquisto. Quindi o la bici o il monopattino, per intenderci. La somma rimborsata, inoltre, non sarà superiore a 500 euro. Il che significa che se acquisti una bicicletta da 2.000 euro, il massimo che potrai ricevere indietro sarà di 500 euro. Non un cent di più.
Le spese idonee a richiedere questo incentivo dovranno essere effettuate a partire dal 4 maggio di quest’anno. La domanda di adesione a questo bonus potrà essere presentata entro e non oltre il 31 dicembre 2020.
Giusto per renderci le cose un po’ complicate, ecco che il decreto Rilancio pare aver dato ulteriori limitazioni ai cittadini che intendono richiedere questo incentivo. Eccoti di seguito alcuni dei requisiti richiesti:
A partire dal 2021, questo bonus mobilità si arricchirà ancora di più. A partire dal 1 gennaio 2021, infatti, chi decide di rottamare le auto fino alla classe Euro 3, i motocicli fino alla classe Euro 2 (o Euro 3 per i modelli a due tempi) avrà un buono di 1.500 euro per ogni vettura e 500 euro per ogni motociclo. Questo incentivo potrà essere cumulabile con il bonus bici 2020.
La cifra ricevuta potrà essere impiegata dal cittadino per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici sia per lui che per altri componenti della famiglia. Ma anche per l’acquisto di biciclette dotate di pedalata assistita, veicoli elettrici o servizi di mobilità condivisa.
Ultimo aggiornamento 2023-11-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Potrebbe interessarti anche:
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#