Cambio pneumatici invernali 2020: come funziona?

Cambio pneumatici invernali 2020: come funziona?

Il cambio pneumatici invernali è una prassi che avviene tutti gli anni in questo periodo. A partire dal 15 novembre è obbligatorio togliere le gomme estive e montare quelle dedicate al periodo più freddo. Ma, se volete evitare di arrivare all’ultimo momento, potete sempre iniziare a fissare l’appuntamento con il gommista già un mese prime e, quindi, a partire dal 15 ottobre.

Cosa richiede il Codice della Strada

Le ultime disposizioni del Codice della Strada dicono che l’automobilista dovrebbe installare nella propria autovettura dei pneumatici che riportano il codice M+S, cioè Mud and Snow (ossia fango e neve). In questo modo, il guidatore può circolare serenamente anche su strade bagnate, ghiacciate o innevate senza rischiare di prendersi la multa.

L’alternativa più economica, è quella di portare sempre con sé nel bagagliaio le catene da neve che, tuttavia, devono essere omologate. Queste, devono essere montate solo in caso di necessità. Da tenere presente, quindi, che nel caso in cui la strada sia asciutta, bisogna smontarle immediatamente.

Bottari ?18820N, Rapid T2, Catene da neve per auto 9 mm, Misura 100, Omologate TUV e GS Onorm
  • Catene neve auto 9 mm a montaggio rapido con tensionatore autobloccante. Non adatte per veicoli...
  • Extra STRONG. Facile montaggio. Prodotto conforme alla normativa europea. Alta qualità Bottari
  • Catene neve auto 9 mm a montaggio rapido con tensionatore autobloccante

Ultimo aggiornamento 2023-05-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Fino a quando tenere le gomme da neve?

Il cambio pneumatici invernali è obbligatorio a partire dal 15 novembre fino al 15 aprile 2021. A partire da questa data, quindi, avrai nuovamente la possibilità di prendere un appuntamento con il gommista e sostituire le gomme montate nella tua auto, con altre più adatte ai mesi più caldi.

Le eccezioni

Ci sono due eccezioni che ti evitano il cambio dei pneumatici in quelli invernali. La prima riguarda chi ha montato delle gomme 4 stagioni. Se al momento dell’acquisto hai deciso di optare per il modello che va bene tutto l’anno, sarai esente da questo obbligo.

La seconda, invece, riguarda chi ha provveduto a montare delle gomme dotate di un indice di velocità uguale o superiore rispetto a quello segnalato nel libretto di circolazione della vettura. Per verificare il codice relativo all’indice di velocità, ti consiglio di guardare sul fianco del pneumatico.

Le sanzioni

Chi non dovesse rispettare tale obbligo (o le relative eccezioni), potrebbe incorrere in multe molto salate e rischiare il ritiro del libretto di circolazione.

Quanto costa il cambio gomme?

Se ti stai interessando al cambio pneumatici invernali, devi valutare alcune voci di spesa:

  • l’acquisto di ogni singola gomma;
  • il montaggio e l’equilibratura;
  • lo stoccaggio

La spesa del singolo pneumatico può andare dai 50 ai 150 euro e dipende dal marchio e dalle dimensioni della ruota. Per quel che riguarda il montaggio e la convergenza delle ruote, quello può variare molto da città a città ma, in linea di massima, si parla di un prezzo di partenza che va dai 30 euro circa. La custodia dove conservare le gomme, infine, costa sui 50 euro.

Come conservare le gomme estive?

Una volta fatto il cambio pneumatici invernali, è necessario mettere da parte le gomme estive e conservarle nel modo corretto, onde evitare che si possano rovinare prima dell’arrivo della prossima stagione.

La cosa migliore da fare, in questi casi, sarebbe quella di posizionare il treno di copertoni in una cantina asciutta oppure dentro al garage. Meglio se in un angolo dove non arriva la luce del sole. Sarebbe ideale, inoltre, che il posto prescelto non subisse particolari escursioni termiche e che non fosse troppo sporco (la polvere può alterare la composizione molecolare del pneumatico). Se non hai abbastanza posto, puoi sempre optare per l’acquisto di custodie dove riporre singolarmente ogni singola gomma.

Prima di mettere via i copertoni, inoltre, sarebbe opportuno gonfiarli alla pressione corretta, indicata dal produttore. Ovviamente, controllare che i valori della casa madre rimangano gli stessi anche durante il periodo di inutilizzo, è buona norma.

Ultimo aggiornamento 2023-05-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Potrebbe interessarti anche:

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi Annulla risposta