Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Se a casa hai a disposizione un piccolo angolo verde, come un terrazzo o un giardino, ti sarà sicuramente capitato di pensare a installare una casetta per uccellini.
A me, personalmente, è sempre piaciuta l’idea di creare un punto di riposo e di ristoro per i volatili di passaggio. Ma anche per le mamme che stanno ancora covando le uova e hanno bisogno di sentirsi protette. E’ così che quest’anno, dopo i vari lavori di giardinaggio, ne ho acquistata una.
Ma come si sceglie una casetta per gli uccellini? Qual’è il posto migliore dove posizionarla in giardino? E come fare per attirarli nel proprio giardino? Lo scopriamo di seguito.
Indice
Prima di acquistare una casetta per uccelli è bene identificare la tipologia di volatili che si ha intenzione di attirare. Questi animali, infatti, sono molto esigenti riguardo al posto dove posizionare il proprio nido. Un’abitazione dal design fighissimo, quindi, potrebbe non essere gradita se non è della grandezza giusta o con un foro di entrata della misura ideale.
Lo stesso discorso vale anche per la location. Alcuni “uccelli da cortile” amano stare all’aperto, mentre altri preferiscono una posizione più riparata, meglio se tra gli alberi, dove poter deporre con tranquillità le proprie uova.
LEGGI ANCHE: Arredare il giardino con pochi soldi: 15 consigli utili
Come abbiamo potuto capire, quindi, ogni volatile è fatto a modo suo e ha le sue preferenze. Ma qual’è il modello da acquistare, quindi? Ecco di seguito quelli più diffusi, suddivisi sulla base della tipologia di uccellino:
Passiamo ora al nocciolo cruciale della questione, ossia dove posizionare la casetta per gli uccellini. Una volta che avrai deciso l’angolo del giardino o del balcone da destinare al ristoro dei volatili, è indispensabile collocarla nell’angolazione giusta. In questo modo, infatti, potranno correre al riparo al suo interno molto velocemente e proteggere i propri piccoli in assoluta tranquillità.
La cosa migliore sarebbe quella di appendere la casetta di nidificazione per gli uccellini dal ramo, lasciandola comunque penzolare ad almeno un metro e mezzo da terra. E, preferibilmente, lontano dal tronco, così sarà protetta dall’attacco di gatti o altri piccoli predatori.
Il foro di ingresso dell’abitazione deve avere almeno un metro di spazio attorno a sé. Così per i volatili risulterà più semplice riuscire a far volare gli insetti all’interno del nido.
Grande attenzione deve essere fatta nei confronti del vento. L’accesso alla casetta per uccellini, deve essere posizionato distante dall’angolazione di vento prevalente. Nelle regioni più fredde è consigliabile posizionare la facciata verso sud-sud est, in modo che rimanga per quanto più tempo possibile esposta al sole.
LEGGI ANCHE: Come scegliere la piscina giusta per il giardino?
Qual’è il periodo migliore per preparare la tua casetta per uccellini in giardino o in balcone? Sicuramente poco prima dell’inizio della primavera. Meglio ancora se durante il mese di marzo, periodo in cui i volatili iniziano a cercare la loro anima gemella con cui accoppiarsi. E, di conseguenza, a breve avranno bisogno di un nido dove deporre le uova.
In questi casi una buona regola è quella di attrezzarsi in anticipo e posizionare la casetta per uccellini qualche settimana prima, cosicché i volatili che gironzolano vicino a casa tua iniziano ad abituarsi a questo novità.
Il materiale più diffuso con cui vengono realizzate è in legno. A tal proposito consiglio di evitare l’utilizzo di vernici o solventi chimici la cui puzza, altrimenti, terrebbe distante i volatili. Se proprio indispensabile, comunque, la vernice va utilizzata solo nelle pareti esterne e stesa qualche giorno prima dell’installazione in modo che l’odore sia svanito.
Nel caso in cui il modello che hai acquistato ne fosse sprovvisto, ti consiglio di coprire il nascondiglio con una chiusura a tettuccio, in modo da evitare anche ai predatori più intelligenti di entrare con le zampe nel nido.
Un altro consiglio utile da adottare in questi casi, è quello di realizzare tre o quattro fori con un trapano nel pavimento della casetta per uccellini. In questo modo potrai evitare eventuali ristagni di acqua provocati da forti temporali. Ottima anche l’idea di posizionare sul tetto una striscia di gomma impermeabile.
LEGGI ANCHE: Mangime per uccelli selvatici: quale scegliere?
Anche qui non esiste una risposta che vada bene per tutti. Diciamo piuttosto che la scelta della tipologia di cibo da mettere nella mangiatoia della casetta per uccellini sarà determinante per l’arrivo di una specie di uccellino rispetto ad un’altra.
Ecco quali sono gli alimenti da scegliere in base agli uccellini che vuoi attirare:
Foto di Brian Forsyth da Pexels
Ultimo aggiornamento 2023-12-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#