certificazione unica Inps 2021

Certificazione Unica INPS 2021 e cassa integrazione: come funziona?

Sei un lavoratore e nel corso dello scorso anno la tua azienda ti ha messo in Cassa Integrazione? Purtroppo fai parte delle decine di migliaia di italiani nella tua stessa situazione.

Se anche tu ti trovi in questa situazione, tuttavia, è indispensabile che tieni a mente che, a differenza degli anni passati, avrai qualche step in più da fare in fase di dichiarazione dei redditi.

Perché fare la dichiarazione dei redditi?

In questo 2021 è indispensabile fare la dichiarazione dei redditi, anche nel caso in cui tu abbia svolto il tuo impiego con un solo datore di lavoro. Ma perché?

Nel caso in cui la tua azienda abbia deciso di mettere te e i tuoi colleghi in Cassa Integrazione lo scorso anno, avrai sicuramente percepito dei soldi da parte dell’Inps.

Questo significa che, per l’Agenzia delle Entrate, tu hai avuto due sostituti d’imposta. Uno è il tuo datore di lavoro e l’altro l’Inps per l’appunto. A livello fiscale, pertanto, è necessario compilare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi e il calcolo delle tasse che ti verranno corrisposte nei prossimi mesi in busta paga.

Quando il datore di lavoro ti consegnerà la Cu?

In alcune aziende, la Certificazione Unica 2021 è già stata consegnata. Tuttavia, il termine ultimo imposto alle società per la spedizione dei Cu ai dipendenti è presumibilmente fissato per il 30 Aprile 2021.

Questo significa che, nel caso in cui tu non l’abbia ancora ricevuta, non devi temere. Basterà attendere con un po’ di pazienza e vedrai che nel corso delle prossime settimane sicuramente arriverà.

Nel caso in cui tu abbi necessità di fare il modello ISEE per richiedere bonus o incentivi fiscali, puoi sempre provare a chiedere all’ufficio risorse umane della tua azienda se riescono a dare alla tua pratica un po’ di precedenza.

Quando arriva la Certificazione Unica Inps 2021?

Per quel che riguarda la Certificazione Unica Inps 2021, i tempi sembrano essere davvero agli sgoccioli. L’Istituto, infatti, avrebbe comunicato che entro il 16 marzo 2021 saranno disponibili i documenti per tutti i cittadini.

E’ possibile, quindi, che nel caso in cui tu abbia fatto richiesta nei giorni scorsi e non abbia trovato nessun file per tuo conto, non sia ancora pronto. Ti consiglio, quindi, di riprovare nuovamente nei prossimi giorni. Se ancora non dovessi vedere nulla, puoi sempre contattare l’INPS telefonicamente al numero 803.164 da numero fisso o il 06.164.164 da cellulare.

Come richiedere la Cu all’Inps?

Richiedere la Cu Inps è davvero molto semplice. Ti basterà accedere alla pagina ufficiale dedicata alla Certificazione Unica Inps, inserire i propri dati e poi cliccare su “Scarica ultima certificazione”. Questo tipo di procedura è possibile sia da dispositivo mobile che da pc.

Una volta che si aprirà l’ultimo documento disponibile, ti consiglio di verificare che sia corretto l’anno di riferimento. Questo significa che, ad esempio, per la dichiarazione dei redditi di quest’anno, in alto dovrai trovare scritto CERTIFICAZIONE UNICA 2021. In caso contrario, significa che il documento è relativo agli scorsi anni. E, di conseguenza, non è valido per la compilazione del modello 730.

Come accedere al sito INPS?

Per accedere al sito INPS in maniera del tutto autonoma, è indispensabile avere le credenziali che sono strettamente personali. Questo significa che, ad esempio, ogni cittadino ha la sua e che tramite il proprio account non può controllare la situazione previdenziale di altri membri della famiglia. Né coniuge, né figli.

Le credenziali richieste per l’accesso al sito INPS sono:

Come richiedere la Cu INPS senza le credenziali?

La cosa migliore in assoluto sarebbe quella di avere le credenziali INPS. Anche perché, in questo modo, avrai sempre libero accesso alla tua situazione previdenziale e potrai richiedere bonus e incentivi fiscali. Ma anche fare richieste come la NASPI, la Maternità Obbligatoria e presentare le tue dimissioni in via telematica.

Tuttavia, nel caso in cui non avessi la possibilità di svolgere da qui a pochi giorni le procedure per ottenere i dati di accesso, puoi richiedere la Certificazione Unica INPS anche senza le credenziali. E questo sarà possibile:

  • recandosi di persona presso gli sportelli INPS dedicati della propria città, previo appuntamento;
  • facendo richiesta tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) scrivendo al seguente indirizzo: richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it e inserendo in allegato il proprio documento di identità ;
  • rivolgendosi ad un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), Patronato oppure intermediari abilitati

Delega rilascio CU Inps e consegna agli eredi

La Cu Inps 2021 può anche essere consegnata a una persona delegata dal diretto interessato o agli eredi del titolare che, nel frattempo, è deceduto.

In caso di delega, è necessario portare all’INPS la copia dei documenti di riconoscimento del diretto interessato e del delegato. Oltre che un foglio firmato dall’interessato in cui fa formalmente la richiesta.

Nel caso in cui il diretto interessato sia deceduto, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, allegando il proprio documento di riconoscimento.

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi