Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Adottare un cane al canile è un gesto di grande generosità. Scegliere un amico a quattro zampe da un rifugio per animali è una scelta eticamente corretta: in questo modo avrai la possibilità di dare amore anche a coloro che sono stati abbandonati dai precedenti proprietari.
Quando ho deciso di dare più vita alla mia casa, infatti, ho preferito rivolgermi ad un canile piuttosto che ad un allevamento. Mi dispiaceva molto il pensiero che ci fossero degli animali in attesa di un proprietario che li amasse quanto meritavano. E che, durante questo tempo, non venissero ricoperte di tutte le coccole e le attenzioni di cui avevano bisogno.
Certo, all’interno delle strutture che accolgono i randagi, vengono trattati con tutte le cure amorevoli del caso. Ma, lo sappiamo tutti, non è come quando sono in casa con noi in cui si rimpinzano con ogni prelibatezza, fanno lunghe passeggiate in nostra compagnia e giocano con i bambini.
Indice
Quando si decide di attore un cane al canile la procedura da seguire è molto semplice. Basta recarsi nel rifugio per animali più vicino a casa e scegliere il nostro amico a quattro zampe tra quelli disponibili. Una volta deciso quale sia la bestiolina da portarci a casa, dovrai comunicarlo agli addetti della struttura che provvederanno a farti compilare i moduli per l’adozione.
Al momento della consegna dell’animale, riceverai il libretto sanitario dell’animale con segnalate eventuali operazioni di cui si è occupato il personale del canile. Nella maggior parte dei casi, ti verrà chiesta una donazione da dare alla struttura o, comunque, per andare incontro alle spese sanitarie che essa ha anticipato per mantenere in salute il nostro amico a quattro zampe.
Il cane verrà rilasciato alla famiglia che ha deciso di adottarlo già munito di microchip e di vaccinazioni obbligatorie. Nel caso dovesse trattarsi di una femmina, con tutta probabilità ti verrà consegnata già sterilizzata.
La scelta del cane giusto è un aspetto fondamentale. Anche nel caso di adozione da canile. Prima di farsi venire gli occhi a cuoricino ogni volta che vedi una bestiolina scodinzolare, ti consiglio di cercare di capire per bene quali siano le tue abitudini familiari e lavorative. E’ solo in questo modo che potrai fare una scelta più mirata dell’animale che meglio si incastra con il tuo stile di vita e gli spazi che hai a disposizione.
Se, per intenderci, abiti in un appartamento da 45 mq senza giardino e senza la possibilità di portarlo fuori a correre per almeno tre volte al giorno, sarebbe meglio evitare cani che hanno bisogno di movimento, come il Golden Retriver, il Bracco o il Doberman. Costringerli ad una quotidianità sedentaria significa farli soffrire inutilmente.
Nel caso in cui dovessi avere qualche dubbio, ti consiglio di chiedere aiuto al personale del canile che sarà ben felice di consigliarti l’animale perfetto per te e per i tuoi ritmi. Non dimenticare, infatti, che qui ti capiterà più spesso di trovare degli incroci piuttosto che degli animali di razza. Sarà più difficile, quindi, capire a colpo d’occhio quale sia la specie da cui proviene. E, di conseguenza, anche le esigenze che possa avere. Soprattutto se ti tratta della tua prima esperienza con un cucciolo.
Decidere di adottare un cane è una scelta che comporta grandi responsabilità. Una volta che la bestiola scodinzolante avrà abbandonato il canile, infatti, sarà tuo compito provvedere al suo mantenimento e alle sue cure. In alcuni casi, tuttavia, questo compito può rivelarsi più arduo del previsto.
E’ proprio per questo motivo che alcune strutture che ospitano animali abbandonati danno la possibilità alla famiglia adottante di tenere l’amico a quattro zampe in pre-affido. Questa situazione prevede la possibilità di restituire alla struttura il cane nel caso si verifichino problemi irrisolvibili. Durante questo lasso di tempo, inoltre, è possibile che il personale della struttura faccia delle visite a sorpresa presso il tuo domicilio per verificare che il cane si stia adattando bene alla nuova famiglia e che sia felice.
L’arrivo del cane in casa potrebbe rivelarsi un po’ più impegnativo del previsto. Soprattutto se si tratta della tua prima esperienza. Non tutti gli animali, infatti, reagiscono scodinzolanti all’arrivo nella loro nuova casa. Anzi, è molto probabile che, almeno nelle prime ore risultino piuttosto timidi e spaventati. In alcuni casi questa situazione di insicurezza può durare qualche giorno. Non dimenticare, infatti, che la tua bestiola ha già avuto a che fare con un abbandono o con una situazione di violenza da cui è stata salvata per il rotto della cuffia.
Ti consiglio, quindi, di non mettere l’animale sotto pressione costringendolo a giocare per tutta la giornata con i bambini o di fare cose per cui non si sente pronto. Abbi un po’ di pazienza e aspetta che si ambienti. Ma, soprattutto, che capisca che di te si può fidare. Vedrai che, tempo qualche giorno, inizierà a correre da una parte all’altra della casa scodinzolando e ricoprendoti di attenzioni.
Nel momento in cui decidi di adottare un cane devi anche prevedere una riorganizzazione degli spazi di casa. E’ indispensabile, infatti, che il nuovo arrivato possa sentirsi comodo e ben accetto.
Non serve spendere molti soldi, soprattutto all’inizio. Ti consiglio di acquistare il minimo indispensabile e poi di vedere con il passare del tempo se c’è qualcos’altro che possa servire a entrambi per gestire al meglio la vostra quotidianità. Ecco di seguito una lista dei must-have da procurarti prima che l’amico a quattro zampe faccia l’ingresso nella nuova casa:
Se sei interessato ad adottare un cane ma vuoi avere delle informazioni più precise, ti consiglio di contattare direttamente l’ENPA (Ente Nazionale per la Protezione Animali) oppure il canile più vicino a casa.
Per il Comune di Roma ti consiglio di contattare questi numeri:
Per il Comune di Milano, invece, è possibile contattare:
Ultimo aggiornamento 2023-11-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#