La tessera elettorale è il documento necessario per poter votare. Senza di essa e di un documento di riconoscimento valido, infatti, non è possibile esercitare il proprio diritto di cittadini di esprimere la propria opinione durante un referendum o delle elezioni.
Eppure, nel corso della nostra quotidianità, può accadere molte volte di doverne richiedere una nuova tessera elettorale. O perché è stata smarrita o perché è piena. Ma anche nel caso in cui abbiamo traslocato in un’altra città. Ecco, quindi, una mini guida che ti spiegherà come e dove richiedere una nuova tessera elettorale.
Cosa fare se si perde la tessera elettorale
La tessera per votare non è di certo quel documento che tieni sempre pronto all’uso. Anzi. Diciamo che, considerando che la chiamata alle urne avviene di norma una o due volte l’anno, capita spesso di metterla in un cassetto e poi dimenticarsi completamente di quale sia stato il posto prescelto. Non ne parliamo poi se sei costretto a spostare o cambiare i mobili di casa.
Se hai perso la tua tessera elettorale, comunque, puoi comunque esercitare il tuo diritto di voto richiedendo un duplicato al tuo comune di residenza. Ti basterà recarti presso l’ufficio elettorale e fare la relativa richiesta all’addetto. Il rilascio avviene in modo automatico.
Cosa fare se la tessera elettorale viene rubata
Nel caso in cui la tessera elettorale ti sia stata rubata, dovrai denunciare il furto del documento presso le forze dell’ordine del tuo comune di residenza. Basta recarsi alla Polizia, dai Carabinieri o alla Polizia Municipale e procedere con il relativo iter. Al termine della tua deposizione, ti verrà rilasciato una denuncia di smarrimento, con cui dovrai recarti negli uffici comunali e richiedere un duplicato.
Cosa fare in caso di cambio di residenza?
All’interno della tessera elettorale è indicato il seggio presso cui votare. In caso di cambio di residenza, quindi, il documento dovrà essere aggiornato. In questo caso, non bisognerà fare nulla, poiché il rinnovo della tessera elettorale verrà fatto in automatico. La precedente rimarrà comunque valida e sarà compito del comune di residenza inviare al nuovo indirizzo del cittadino un tagliando da applicare al documento.
Nel caso di cambio di residenza all’interno dello stesso comune:
- se la sezione elettorale non cambia, il cittadino riceverà un adesivo con il cambio di indirizzo di residenza da apporre sopra al precedente;
- se la sezione elettorale cambia, il cittadino riceverà un tagliando con il cambio di seggio da applicare sopra al precedente.
Nel caso di cambio di residenza in un comune diverso, invece, si riceverai una nuova tessera elettorale a casa. Se la chiamata ai seggi avviene prima della ricezione di quella nuova, puoi recarti in prima persona presso l’apposito ufficio del comune e richiedere il rilascio di un nuovo documento.
Cosa fare in caso di tessera elettorale rovinata
Se la tessera elettorale si è rovinata al punto tale da rendere difficile o impossibile leggere i tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e comune di residenza), potrai chiederne il rinnovo o la sostituzione presso l’ufficio elettorale del Comune di residenza.
Basterà recarsi di persona portando con sé i seguenti documenti:
- la tessera rovinata;
- un documento di riconoscimento valido
Cosa fare in caso di tessera elettorale piena
All’interno di ogni tessera elettorale sono presenti 18 spazi. Se i riquadri dedicati al timbro terminano, bisogna recarsi di persona all’ufficio elettorale del comune di residenza con la tessera elettorale piena e un documento di riconoscimento valido. A quel punto l’incaricato farà compilare l’apposito modulo e ritirerà il documento pieno di timbri.
La richiesta della nuova tessera elettorale tramite rinnovo della vecchia in questo caso avviene in via automatica e, di conseguenza, può avvenire anche il giorno prima delle votazioni.
Potrebbe interessarti anche:
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#