lavarsi le mani

Come lavarsi le mani con sapone e soluzione alcolica

Lavarsi le mani è diventato ormai un mantra degli ultimi mesi. Soprattutto dopo l’inizio della diffusione del coronavirus nel nostro paese. Questo gesto, apparentemente molto semplice, ci viene insegnato a scuola fin da piccoli. Eppure molti di noi, con il tempo, hanno perso l’abitudine di farlo. Un po’ per il poco tempo a disposizione e un po’ per la distrazione, infatti, può capitare spesso di trascorrere diverso tempo senza sciacquarsi palmi e dita sotto il rubinetto.

Tenere le mani ben pulite è un ottimo strumento per evitare la diffusione del contagio di Covid-19. Ma non solo. Questa pratica, eseguita con attenzione, può proteggerci anche da diversi tipi di influenze o di infezioni. Basti pensare che, ad esempio, è anche attraverso una stretta di mano che si può prendere il raffreddore.

Quando bisogna lavarsi le mani?

Ok, siamo d’accordo, magari la risposta potrebbe risultare un po’ ovvia. Ma ripetere certi concetti può tornare sicuramente utile. Soprattutto se possono aiutare a migliorare la salute di tutti. Ecco alcuni casi in cui questa pratica è fortemente consigliata.

PRIMA di:

  • prendere in braccio o toccare un neonato;
  • cambiare un pannolino;
  • mangiare;
  • cucinare o preparare da mangiare;
  • medicare una ferita;
  • avvicinarsi ad una persona ammalata;
  • somministrare dei farmaci;
  • mettere o togliere le lenti a contatto

DOPO

  • aver cambiato un pannolino;
  • aver tossito o starnutito;
  • essersi soffiati il naso;
  • essere stati a stretto contatto con un ammalato;
  • essere andati in bagno;
  • aver toccato un animale;
  • aver maneggiato soldi;
  • aver toccato superfici o oggetti non presenti nella propria abitazione (ad esempio: un telefono pubblico, il bancone di un bar, la panchina della stazione, …);
  • aver utilizzato dei mezzi di trasporto non di nostra proprietà (ad esempio: taxi, autobus, treni, metropolitana, …);
  • aver maneggiato cibo crudo;
  • essere stati in luoghi affollati come cinema, aeroporti, ferrovie, etc

Come lavarsi le mani nel modo giusto?

Secondo le direttive del Ministero della Salute, è indispensabile lavarsi le mani con acqua e sapone solo se sono visibilmente sporche. In caso contrario è possibile procedere con una soluzione alcolica. L’intera procedura, deve durare almeno 40 secondi, in modo che il disinfettante ricopra tutta la superficie dell’arto. Vi mostriamo di seguito tutti i passaggi da seguire.

Quando usare la soluzione alcolica

La soluzione alcolica per la pulizia delle mani può essere usato in ogni momento della giornata. Considerata le semplicità di utilizzo, è preferibile attrezzarsi in questo periodo di un contenitore da portare sempre con sé, magari dentro alla borsa. O da tenere in macchina. In questo modo potrai disinfettarti le mani ogni volta che le tue mani potrebbero essere esposte ad un eventuale contagio. In alternativa, puoi usarlo anche sopra ai guanti monouso. Soprattutto se sei al lavoro e non puoi cambiarne un paio di nuovi ogni 5 minuti.

Ecco di seguito alcuni dei gel disinfettanti per lavarsi le mani più venduti nel web. Ti basterà versarne un po’ nei palmi delle mani e frizionarla in tutta la superficie dell’arto. Basteranno pochi secondi perché si formi uno scudo protettivo contro germi e batteri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *