A partire dal 18 maggio la fase due è iniziata. Finalmente abbiamo la possibilità di ritornare ad una parvenza di normalità ricominciando ad avere quel tram tram quotidiano che avevamo prima del lockdown. Eh, già perché nelle ultime ore hanno riaperto estetiste e parrucchieri. Ma anche bar e ristoranti. Finalmente potremo andare a mangiare fuori con marito e figli.
Ma cosa cambia rispetto a prima? A dire il vero molto. Se volete accomodarvi al tavolo, ad esempio, dovete arrivare con guanti monouso e mascherine. Un altro aspetto fondamentale è la prenotazione, che deve avvenire prima di presentarsi nel locale, altrimenti potrebbero crearsi assembramenti. Eppure, la voglia di mangiare qualcosa di diverso rispetto al solito può farci superare qualsiasi restrizione.
Di questi tempi, tuttavia, prenotare un tavolo al ristorante sembra essere un’impresa più che ardua. Gli orari di apertura in alcuni casi sono modificati. Così come i giorni di chiusura al pubblico. Per non parlare poi del giorno effettivo della riapertura del ristorante dopo il lockdown. Non dimenticate, infatti, che sono molte le normative a cui adeguarsi e c’è chi ha bisogno di più tempo.
Prenotare al ristorante con le app
Le app per prenotare al ristorante erano uno strumento molto comodo già prima del lockdown. Ma adesso che è ricominciata la fase due di ripartenza sembrano diventate fondamentali. La ricerca per un tavolo libero alla fascia oraria richiesta, infatti, risulta molto più semplice. In alcuni casi, inoltre, è possibile ottenere anche degli sconti alla cassa se si prenota con una piattaforma digitale.
I vantaggi, quindi, sembrano esserci proprio tutti. Non ci rimane che scoprire di seguito le applicazioni per prenotare al ristorante da non perdere. Una per ogni budget e per ogni gusto. Non ti rimane che scegliere la tua.
The Fork

TheFork è una delle app più conosciute per quel che riguarda la ristorazione. All’interno dell’app è possibile trovare un tavolo in più di 40.000 locali (più di 9.000 solo in Italia). Ad ogni prenotazione riceverai dei punti fedeltà , gli Yulms, con cui potrai ricevere sconti presso le strutture che fanno parte del programma.
Un dettaglio particolarmente apprezzabile di TheFork è data dall’utilizzo del GPS. In questo modo potrai fare una ricerca per trovare il tuo prossimo ristorante nelle vicinanze. Possibilità di lasciare recensioni, consultazione del menu e foto dei piatti aiutano sicuramente a capire se quello è il locale che fa te.
Disponibile sia per iOS che per Android. Se siete davanti ad un pc, non dimenticate che è possibile prenotare un tavolo anche grazie alla versione online.
Foursquare City Guide

Foursquare City Guide è un’app disponibile in versione online, per Android e per iOs dedicata a chi vuole mangiare fuori.
E’ possibile scegliere diverse categorie di locali per molteplici situazioni. Dalla colazione al bar all’aperitivo la sera. Da un pranzo veloce durante la pausa pranzo ad una cena romantica per la propria dolce metà .
Tra le diverse funzionalità c’è quella di ricevere consigli su bar e ristoranti sia dagli altri utenti dell’app, che dai propri amici.
Yelp

Yelp è un’altra app dedicata alla prenotazione del ristorante che è molto conosciuta negli Stati Uniti. Nel corso degli ultimi tempi, tuttavia, si è fatta parecchia strada anche qui in Italia. Anche se, al giorno d’oggi, non conta moltissimi locali registrati.
All’interno della scheda di ogni ristorante è presente la sezione dedicata ai menù, ai prezzi e agli orari di apertura. Per prenotare, tuttavia, è necessario chiamare il locale di cui si è interessati e parlare di persona. Ma questo, di certo, non sarà un problema insormontabile.
Tripadvisor

TripAdvisor è nato principalmente come sito in cui raccogliere le recensione dei clienti di hotel e siti turistici. Con il passare del tempo, però, sono stati aggiunti molti altri servizi, tra cui la possibilità di prenotare un tavolo al ristorante.
Il vantaggio di questa piattaforma digitale è dato dalla quantità incredibile di commenti di avventori che hanno mangiato lì prima di noi. Il sistema di prenotazione del tavolo permette di scegliere il giorno, l’ora e il numero di posti a sedere. Possibilità di attivare la ricerca di strutture tramite il GPS.
Quandoo

Quandoo è una piattaforma che riesce a mettere in contatto i clienti con molti ristoranti. Il sistema di prenotazione del tavolo è davvero molto semplice ed intuitivo e consente di ottenere ogni volta delle offerte e degli sconti da spendere quando si va fuori a cena.
In Italia questa app non si è ancora diffusa del tutto, ma copre molto bene le seguenti città : Roma, Milano, Napoli, Torino, Ravenna, Padova, Venezia e Verona. Attendiamo a breve l’introduzione anche di nuove zone.
Opentable

Opentable è la soluzione perfetta se vi trovate fuori dal confine italiano. All’interno dell’app puoi trovare più di 50.00 ristoranti. Dalla piccola osteria al bistrò, dal fast food allo stellato Michelin. Le opportunità sono davvero molte e riescono a soddisfare proprio tutti i palati.
Agriturismo.it

Torniamo in Italia, alla scoperta della nostra cultura gastronomica e dei pranzi di famiglia. Ma, soprattutto, di quei posti in mezzo al verde dove il piatto ha sempre il colmo e si mangia proprio bene. Agriturismo.it è l’app nata per raccogliere questa particolare tipologia di ristoranti che tanto piace a grandi e piccini.
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#