Ammettilo: hai guardato a terra e la prima cosa che hai pensato è stata: “La mia moquette sembra un porcile!”. Magari con qualche parolaccia al seguito. Ebbene, sappi che non sei sola.
La moquette è un terreno fertile per l’accumulo di sporco, macchie e misteriosi depositi di cibo. Se poi hai bambini piccoli che lanciano cibo manco fossero coriandoli a Carnevale o animali domestici che perdono pelo costantemente, allora apriti cielo!
Ma non disperare, perché sono qui per aiutarti! Ecco qui i 7 step necessari che ti spiegheranno come pulire la moquette in modo efficace al primo tentativo. Ma, soprattutto, senza impazzire.
Indice
1. La preparazione è la chiave del successo
Se vuoi fare un lavoro rapido, veloce e il più possibile indolore, ti conviene iniziare la tua epica battaglia contro lo sporco della moquette, preparando tutto il necessario. Avere tutto a portata di mano all’occorrenza dimezzerà le tempistiche della pulizia. Ecco cosa ti serve:
- Aspirapolvere: è il tuo fedele compagno nella guerra allo sporco.
- Bicarbonato di sodio: non deve mancare mai.
- Detergente per moquette: è l’arma principale per sconfiggere macchie e odori.
- Secchio d’acqua: ti servirà per pulire e risciacquare.
- Spazzola a setole morbide: indispensabile per rimuovere le macchie più ostinate.
- Un po’ di musica motivante: utilissima per rendere il lavoro meno noioso.
2. Aspira come una professionista
Inizia la fase di pulizie della moquette preparando il tuo aspirapolvere e iniziando a passarlo su tutta la superficie interessata. Non trascurare gli angoli e le zone meno trafficate: anche qui lo sporco si nasconde felicemente. Questo step è fondamentale perché ti aiuterà a rimuovere polvere, briciole, capelli e peli di animali domestici.
3. Il trucco del bicarbonato di sodio
Ecco uno dei trucchi più efficaci per pulire la moquette con il bicarbonato di sodio: spargi la polvere uniformemente sulla superficie, quindi lasciala agire per almeno 15-30 minuti. Questo ti aiuterà ad assorbire gli odori più sgradevoli. Ma anche ad ammorbidire le macchie ostinate o incrostate.
Leggi anche: Come pulire i tappeti con il bicarbonato
4. Spazzola e detergente magico
Ora, è il momento di sfoderare la tua spazzola a setole morbide e il detergente per moquette. Segui le istruzioni sulla confezione del detergente e lavora sulle macchie evidenti. Utilizza la spazzola per lavorare il detergente in profondità nella moquette. Sarà come dare una bella doccia alla tua moquette.
- Prodotto: è un prodotto per la pulizia profonda di moquette, tappeti, passatoie ma anche per...
- Caratteristiche: si trasforma in una schiuma densa che, grazie all'azione dei polimeri, penetra...
- Formula: le resine speciali della sua formulazione inglobano lo sporco e lo portano in...
- OTTIMA EFFICACIA: le resistenti setole di questa spazzola per la pulizia della casa sono ottime...
- MATERIALI DI QUALITA': La spazzola per bucato Parodi & Parodi per la pulizia è realizzata in...
- RESISTENTE: La spazzola per bucato Parodi & Parodi per la pulizia è realizzata in setole di...
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
5. Risciacquo e asciugatura
Una volta completata la fase di pulizia, prendi un secchio d’acqua pulita e risciacqua la superficie per rimuovere il detergente residuo. Fai attenzione a non lasciare acqua in eccesso sulla moquette, altrimenti si formeranno aloni e odore di acqua stagnante. In questa fase puoi farti aiutare da un panno pulito o, in alternativa, da un aspiraliquidi.
6. Asciugatura completa
Lascia asciugare la moquette completamente prima di camminarci sopra. Non vorrai mica lasciare brutte impronte! Ovvio è che se fai questo lavoro durante la bella stagione, è possibile che anche in un paio di ore ogni traccia di umidità scompaia definitivamente. Se ti appresti a compiere questa avventura in inverno, armati di pazienza!
7. Pulizia regolare
Ora che la tua moquette è tornata a brillare (ma, soprattutto, a profumare!), prenditi il tempo necessario per aspirarla regolarmente per evitare che lo sporco si accumuli nuovamente. Ricordati di trattare le macchie appena si creano: in questo modo saranno molto più facili da rimuovere.
Leggi anche: Profumatori per bucato: i migliori 5 tra cui scegliere
Ecco fatto! Ora hai tutte le informazioni necessarie su come pulire la moquette come una vera professionista senza diventare pazza. Non dimenticare che la chiave per un pavimento del genere sempre pulito e profumato è la costanza: mantenendo la tua moquette in ordine, la tua casa avrà un aspetto e un odore fantastico.
E tu come pulisci la moquette di casa? Quali prodotti per pulire i tappeti a secco usi? Ne hai uno in particolare da consigliarmi? Scrivilo nella sezione commenti qui sotto
- ATTREZZATURA PORTATILE: Dispositivo Portatile per una Pulizia Facile e Veloce di Moquette e...
- PULIZIA PROFONDA: Adatto a tutti i tipi di Tappezzeria, Tappeti e Interni Auto, Silenzioso 81,5...
- POTENTE ASPIRAZIONE: Sistema a Tripla Azione con potente getto spray, effetto sgrassante e...
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#