Attualmente se sei alle prese con la richiesta di agevolazioni fiscali (come con il bonus bicicletta o il bonus vacanze), ti sarai sicuramente ritrovato ad avere a che fare con incredibili procedure burocratiche che, spesso, fanno andare fuori di testa.
Moltissime richieste, tuttavia, possono essere inoltrate solo attraverso lo SPID. Questo sistema, infatti, è quello più utilizzato dalla Pubblica Amministrazione per la richiesta di servizi comunali (come l’iscrizione alle liste degli scrutatori o il servizio mensa della scuola dei bambini). Ma viene usato anche come sistema di accesso al sito dell’INPS e, appunto, per la richiesta di bonus fiscali di varia entità.
Se fino ad ora pensavi di essere riuscito a fare tutto anche senza averlo, con tutta probabilità nel corso delle prossime settimane (per un motivo o per un altro) sarai costretto a ricrederti. Ma cerchiamo di capire come ottenerlo gratis.
Indice
Cos’è lo SPID e come si ottiene
Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, ma anche di enti privati convenzionati. E’ composto da credenziali personali formati da username e password.
Una volta ottenuti questi due dati, avrai la possibilità di accedere ai siti da qualsiasi dispositivo. Sia pc, che smartphone o tablet. Ti basterà cliccare nel pulsante “Entra con SPID“, inserire le tue credenziali e poi seguire i passaggi. Bastano davvero pochi istanti per inoltrare i moduli o i pagamenti che più ci interessano.
Come ottenere lo SPID gratuitamente
Ci sono diversi modo per ottenere questi dati. Ci sono diversi gestori nel nostro paese, infatti, che offrono questa possibilità. E ognuno di essi richiede una procedura diversa. Al momento della scelta dell’operatore, tuttavia, ti consiglio di verificare le condizioni contrattuali e quali sono i passaggi necessari per averlo. In alcuni casi, infatti, è possibile concludere il processo gratuitamente, mentre in altri bisogna pagare una sorta di abbonamento.
Come richiedere lo SPID in modo veloce e gratuito? Con tutta probabilità il sistema più semplice ed immediato è quello di affidarsi a Poste Italiane. Certo, anche in questo caso dovrai armarti di pazienza, ma ti assicuro che rispetto ad altri operatori è una passeggiata. E, soprattutto, non sarai vincolato dall’appuntamento via webchat da parte dell’operatore o l’invio dei tuoi documenti per la verifica delle tue credenziali.
Come richiedere lo SPID Poste Italiane
Come richiedere lo SPID di Poste Italiane? Ti consiglio di prenderti almeno un’oretta di tempo per recarti all’ufficio postale più vicino a casa tua. Non è necessario prendere appuntamento con l’addetto, quindi puoi recarti lì durante il normale orario di apertura. L’unica cosa più fastidiosa è quella di attendere il proprio turno ma poi puoi fare la richiesta di SPID ad ogni operatore di sportello. Il mio consiglio è quello di andare la mattina appena aperto oppure in orario di pranzo: in questo modo, con tutta probabilità, non troverai molta gente in attesa prima di te.
Quali documenti servono
Prima di partire da casa, ti consiglio di portarti dietro e tenere a portata di mano i documenti che serviranno per verificare le tue credenziali. Ecco cosa è indispensabile per richiedere lo SPID:
- carta di identità ancora valida;
- codice fiscale;
- la tua mail
La procedura da seguire
Una volta giunto il tuo turno, dovrai comunicare all’addetto dello sportello che vuoi lo SPID. Ti verranno chiesti i documenti e la mail. E’ preferibile che l’indirizzo di posta elettronica che rilascerai sia uno di quelli che usi con molta frequenza. Anche perché è lì che riceverai le notifiche utili all’accesso nei vari siti della Pubblica Amministrazione.
Una volta terminata la procedura, l’addetto delle Poste ti consegnerà un foglio in cui vengono ricapitolati tutti i tuoi dati. Controlla bene quello che c’è scritto e, se qualche cosa dovesse essere stata scritta male, falla modificare subito. Altrimenti dovrai ritornare in un secondo momento. Se tutto è andato per il verso giusto, ti verrà consegnato un foglio di riepilogo che dovrai conservare accuratamente a casa.
Come scaricare l’app Poste ID?
Quando sarai in possesso della tua Identità Digitale delle Poste, dovrai scaricare nel tuo smartphone l’apposita app Poste ID per iPhone o Android. Una volta installata nel tuo dispositivo, dovrai inserire la password di accesso che avrai deciso al momento dall’apertura.
Ti consiglio di armarti di grande pazienza, perché questa app alle volte si impalla. Soprattutto nei momenti in cui c’é grande richiesta di fruizione (come, ad esempio, il primo giorno in cui era possibile fare richiesta per il bonus bici). Se il tuo device te lo concede, ti consiglio di memorizzare le credenziali di accesso con il riconoscimento facciale. Onde evitare di fare troppa confusione con i mille codici richiesti.
Quanto tempo ci vuole per fare lo SPID Poste ID?
La risposta a questa domanda dipende dal numero di persone che puoi trovare davanti a te in attesa davanti all’ufficio postale. E sì, certo, anche dalla velocità dell’addetto allo sportello. Ma, diciamo, che se hai una buona dose di fortuna e c’è poca gente prima di te e l’operatore è una scheggia, te la puoi cavare anche in una decina di minuti. E te ne esci con tutto quello che ti serve in tasca.