come risparmiare sulla spesa

Come risparmiare sulla spesa: 10 consigli da non perdere

Come risparmiare sulla spesa? Questa è una delle domande che più si ripetono in casa. Almeno nella nostra. Sarà che le bollette sembrano sempre aumentare e i costi mensili da sostenere sembrano non finire mai.

Eppure, il cibo non è una cosa su cui si può scherzare. Sta alla base del nostro benessere e della nostra salute. Quindi sì, va bene tagliare su cose non indispensabili ma senza, per questo, rinunciare alla qualità degli alimenti di cui ci nutriamo. Ma come fare?

Ecco di seguito alcuni consigli che possono tornare davvero molto utili per far quadrare meglio i conti in famiglia. Senza per questo rinunciare alle cose buone e di eccellente qualità.

LEGGI ANCHE: Dove posso comprare libri a poco prezzo?

Preparare un menù settimanale

Se vuoi sapere come risparmiare sulla spesa, sappi che un ottimo consiglio è quello di preparare un menu settimanale per tutta la famiglia. Io, ad esempio, il venerdì sera inizio a prendere il calendario della settimana successiva e preparo una bozza di cosa preparare a pranzo e a cena per tutti.

In questo modo, ho già le idee chiare su quello che ho in dispensa e quello che devo prendere al supermercato. Ma, soprattutto, mi ritroverò a spendere soldi solo su cibi che verranno effettivamente mangiati, senza perdermi in alimenti che non andranno cucinati.

Fissa un budget

Un buon sistema per riuscire a risparmiare un po’ di soldini è sicuramente quello di fissare un budget settimanale per la spesa e cercare quanto più possibile di non superarlo.

Per avere un’idea dell’importo ideale, bisogna valutare diversi parametri. Come, ad esempio, in quanti siete in famiglia. Se hai figli e che età hanno. Non dimentichiamo, infatti, che un bambino di due anni mangia molto di più rispetto ad un ragazzo di 15.

LEGGI ANCHE: Arredare il giardino con pochi soldi: come fare?

Prepara il cibo in grandi quantità

Una volta identificato un ortaggio di stagione, puoi acquistarne in grandi quantità e cuocerlo appena tornata a casa. E poi via di contenitori ermetici e riponi tutto in congelatore o in dispensa suddiviso in monodosi (così è già pronto all’uso).

Questo sistema, oltre a permetterti di non svuotare completamente il portafoglio, ti aiuta anche ad essere sempre ben organizzato con la preparazione dei pasti. Pensa, ad esempio, a quanto sia diverso preparare una pasta con il ragù fatto in casa rispetto a quello acquistato già pronto.

Evita i cibi già pronti

I cibi già pronti, siano essi primi piatti oppure contorni, sono sicuramente comodi. Ci mancherebbe altro. Anche a me capita alle volte di non aver tempo o voglia di mettermi ai fornelli. E sicuramente un piatto di pasta già pronto da mettere in microonde per 5 minuti è sicuramente un vantaggio in questi casi.

Ma non devi dimenticare che, nella maggior parte dei casi, i cibi già pronti hanno prezzi esorbitanti. Soprattutto se andiamo a paragonarli al costo delle materie prime.

Ti faccio un semplice esempio. Un sacchetto che contiene due porzioni di pasta all’amatriciana già pronta costa sui 5 euro (il prezzo, tuttavia, può variare in base al supermercato di riferimento). Acquistando gli ingredienti singolarmente e preparandola da sé, con la stessa cifra si mangia in due per almeno un paio di volte.

Controlla le offerte

Le offerte ti permettono sicuramente di risparmiare sulla spesa. Ma attenzione. Le promozioni vengono fatte con il preciso scopo di attirare i clienti. A me capita spesso di consultare i vari volantini che trovo nella cassetta della posta ma, sfogliando le pagine, mi accorgo anche che un cibo venduto come in offerta da una parte, magari nel supermercato dove vado di solito costa addirittura di meno.

Il mio consiglio, in questi casi, è quello di non farsi prendere la mano e concentrarsi solo sui prodotti il cui prezzo è davvero conveniente. Per il resto, tira dritto e fai finta di non vederli.

LEGGI ANCHE: Basilico in vaso: 10 trucchi per tenerlo in vita per tutta l’estate

Preferisci il cibo alla spina

Il cibo alla spina è un vero toccasana per il portafoglio. Alcuni ipermercati hanno delle zone dedicate ai distributori alla spina di pasta, riso, cereali e legumi alla spina. Ti basta prendere un sacchetto e riempirlo della quantità che ti interessa.

Il prezzo viene calcolato al peso. Ma riguarda solo ed esclusivamente il cibo di riferimento. In questo modo potrai evitare di spendere soldi di packaging o del brand. E, credimi, questi due elementi incidono non poco sul totale della spesa.

Controlla il prezzo al chilo

Quando dobbiamo acquistare qualcosa, che sia riso o un sacchetto di mozzarelle, capita di farsi fuorviare dal prezzo riportato nel cartellino. Eppure, quell’importo può variare di molto in base alla marca e al tipo di confezione utilizzata.

Se vuoi risparmiare sulla spesa, però, è meglio controllare il prezzo al chilo. Ti accorgerai presto, infatti, come un panetto di burro da 500 gr, magari, costi di meno rispetto ad uno grande la metà. E se non lo usi tutto subito, poco importa. Puoi sempre riporlo in frigo per la prossima volta. O, alla peggio, in congelatore.

Cerca gli sconti sul cibo in scadenza

La prima volta che mi sono accorta di questa opportunità stavo abitando in Austria. Lì era pressi che gli alimenti freschi che si avvicinassero alla data di scadenza venissero venduti fino al 50% di sconto. E, per fortuna, anche qui negli ultimi mesi hanno iniziato a farlo.

Niente di strano, quindi, se ti capita di trovare delle sezioni nel banco frigo con il bollino dello sconto applicato sopra. Di solito queste promozioni si trovano più facilmente nel reparto yogurt e latticini. Ma ti consiglio di buttare un’occhio anche tra i frighi della carne (in molti casi ho trovato confezioni di cotolette o polpettoni che scadevano dopo qualche giorno).

Non dimenticare, poi, di passare per il banco gastronomia, soprattutto se arrivi al supermercato un’ora prima della chiusura serale. Molto spesso i fritti o il pollo allo spiedo cotto in loco in giornata, verrà proposto a metà prezzo.

Acquista i prodotti di stagione

Mai e dico MAI sottovalutare la spesa dal fruttivendolo o dal macellaio. Certo, la scelta magari non è la stessa di quella del grande ipermercato. Ma, sicuramente, le cose che trovi hanno sempre un ottimo sapore e sono di stagione.

Questo significa, ad esempio, che se devi preparare il ragù di carne, ti bastano tre o quattro carote per dare il sapore ad un chilo di macinato. Ma soprattutto, significa anche che gli ortaggi verranno venduti solo di stagione, ossia nel momento in cui la terra ne produce in grandi quantità e, pertanto, hanno un prezzo inferiore rispetto a tutti gli altri periodi dell’anno.

Usa le app contro lo spreco alimentare

Qualche settimana fa ho parlato di Too Good To Go, una delle migliori app contro lo spreco alimentare. Grazie ad applicazioni come questa, infatti, è possibile acquistare cibo di ogni tipo scontato fino al 70% rispetto al prezzo normale.

Basta tenere monitorate durante il giorno le offerte ed acquistare le Magic Box che più ci interessano. Grazie ad essa noi risparmiamo molti soldi sulla spesa familiare. Ogni settimana. Le promozioni, infatti, non riguardano solo ristoranti, bar e pizzerie, ma anche fornai, fruttivendoli e pescivendoli. Mica male, vero?


E tu che sistema usi per risparmiare sulla spesa alimentare di casa? Scrivilo nei commenti qui sotto.

Foto di Polina Kovaleva da Pexels

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi