Come scegliere la piscina giusta

Come scegliere la piscina da giardino perfetta?

E’ iniziata la bella stagione, fa caldo e vuoi andare in piscina. Ma, magari, non ne hai una vicino a casa. E il mare sarebbe improponibile, soprattutto se tuo figlio è piccolo e hai paura delle file chilometriche all’uscita dell’autostrada. E come si fa, allora?

La soluzione per rinfrescare tutta la famiglia nelle afose giornate estive può essere quella di acquistare una piscina fuori terra da posizionare in giardino. Ma qual’è il modello migliore? E come scegliere tra le tante disponibili nel mercato? Eccoti 5 consigli per scegliere la piscina da giardino giusta per te.

Come misurare lo spazio

A meno che tu non decida di acquistare un modello di quelli gonfiabili che puoi trovare anche al bazar in riva al mare, uno dei punti cardine su cui focalizzarsi è lo spazio. Ti consiglio, quindi, di individuare la zona del giardino in cui posizionarla e, successivamente, prendere bene le misure.

Se hai qualche dubbio, meglio comprarne una dalle dimensioni più piccole. Piuttosto che sottovalutare la cosa e ritrovarsi a non avere nemmeno lo spazio in cui montarla. Immagina se, ad esempio, la gioia dei bambini non appena la piscina arriva a casa e poi ritrovarsi a doverla restituire perché non c’è abbastanza posto. Storia di un disastro annunciato. E un weekend da incubo.

Quando usi il metro, ti consiglio di tenere in linea di massima un metro di distanza tra la piscina e le altre strutture. Per quel che riguarda gli alberi, sarebbe preferibile che non fossero troppo vicini. Così almeno eviti che fiori e foglie sporchino costantemente l’acqua.

LEGGI ANCHE: Come scegliere il barbecue?

Come scegliere il terreno

Un altro dettaglio da non trascurare è il terreno su cui verrà appoggiata la piscina da giardino. La cosa migliore sarebbe un’area in cui il suolo non è in pendenza. In questo modo eviterai che il peso dell’acqua vada a gravare troppo sulle sponde rischiando di aprire le giunture a distanza di qualche tempo.

Controlla, inoltre, che il terreno non presenti irregolarità. Da evitare, quindi, sassi, ghiaino, rami secchi e quant’altro possa rovinare le pareti della piscina. Se hai deciso per un’area del giardino che si presenta con questi elementi, ti consiglio di attrezzarti con il rastrello e di fare una pulizia di fondo. E, se necessario, di girare la terra e stendere uno strato di sabbia per livellare bene il tutto.

Come decidere le dimensioni della piscina

Le dimensioni della piscina da giardino sono una caratteristica che non deve essere minimamente trascurata al momento dell’acquisto. Quando guardi un modello, infatti, devi considerare lo spazio a disposizione circostante che potrai ottenere dopo.

Molto spesso, ad esempio, è possibile trovare in commercio dei modelli dotati di contrafforti, ossia le aste laterali che permettono di mantenere stabile ed eretta la struttura. Se l’articolo che hai scelto si presenta con queste caratteristiche, ti consiglio di considerare un altro metro extra di margine.

LEGGI ANCHE: Bambini e scottature solari: come prevenirle?

Tonda o rettangolare?

Bella domanda. E non esiste una risposta che vada bene per tutti. La piscina rettangolare si adatta meglio ad essere posta negli angoli di un giardino. Ma ti permette anche di massimizzare quello che è lo spazio a disposizione.

Il modello di forma rotonda, invece, è esteticamente più bello e consente di organizzare molti giochi d’acqua. La loro struttura, inoltre, risulta molto più semplice da installare. D’altro canto, è meglio posizionarle in giardini dalle ampie metrature.

Quale modello acquistare?

Passiamo ora all’aspetto più divertente di tutta la faccenda. Ossia scegliere il modello che più ci piace. Le varianti disponibili nel mercato sono diverse. Ci sono, ad esempio, quelle più tradizionali in materiale plastico blu, ma anche quelle in legno.

Sicuramente quelle in pvc sono le più indicate se il tuo budget a disposizione non è altissimo. Ma anche se hai intenzione di fare un piccolo investimento per capire l’effettivo utilizzo della piscina per realizzarne una interrata nel prossimo futuro. Quelle in legno, invece, risultano esteticamente più piacevoli da vedere e garantiscono una durata maggiore rispetto a quelle gonfiabili. Ma sono più indicate per chi non ha problemi di budget.

Il prezzo

Una piscina da giardino in materiale plastico blu può avere un prezzo parte dai 200 euro. Ovvio è che, poi, l’importo può aumentare in base alle dimensioni e al brand. Ma anche rispetto ad eventuali accessori o kit di montaggio presenti all’interno della confezione.

Un consiglio che mi viene da darti è quello di approfondire la questione relativa alle caratteristiche del modello che vuoi acquistare. Non sempre low cost significa pessima qualità. Così come non è detto che un prezzo alto sia sinonimo di buon prodotto.

Valuta attentamente quelle che sono le offerte presenti negli shop online o nei negozi al dettaglio della tua città. E’ possibile anche che lo stesso modello nell’arco di un mese subisca delle flessioni di prezzo o sia oggetto di promozioni e sconti. Che, adesso, a dirla tutta, se riuscissi a risparmiare un po’ di soldi, sicuramente non ti dispiacerebbe, no?

OffertaBestseller No. 3
Intex 4.88m x 1.22m Chevron Prism Frame Premium Pool Set, Set-up Size: 4.88m x 1.22m (26746NP)
Intex 4.88m x 1.22m Chevron Prism Frame Premium Pool Set, Set-up Size: 4.88m x 1.22m (26746NP)
Piscina Prisma Frame Chevron con stampa Chevron blu, moderna e di tendenza; Dotata di scaletta, telo base e telo di copertura
900,00 EUR 494,00 EUR

Ultimo aggiornamento 2023-09-11 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi