Chi mi segue da un po’ conosce la mia passione per la lettura. Così come quella compulsione a frequentare negozi di libri usati. Quello di cui vi voglio parlare oggi, però, è qualcosa di un po’ diverso rispetto al solito.
Se in alcuni post pubblicati alcune settimane fa abbiamo parlato di quali siano i migliori siti per comprare libri a poco prezzo o di dove comprare libri scolastici ad un prezzo scontato, oggi ci concentriamo sulla vendita.
Nel corso delle prossime righe, quindi, andiamo a scoprire come vendere libri usati su Amazon. Quali sono gli step necessari da seguire? Si guadagna davvero?
Dove vendere i propri libri usati?
Se hai la necessità di fare spazio a casa e, così, hai deciso di dare una seconda vita ai libri scolastici dei tuoi figli che non usano più o a quella vecchia collezione di romanzi ereditata da tua zia (con cui non condividi la passione per lo stesso genere letterario), allora mettere in vendita i libri usati può essere una buona opzione.
A chi rivolgersi? Le opzioni in questo caso sono diverse. Puoi decidere, ad esempio, di rivolgerti ai negozi di mercatino dell’usato presente nella tua città. Oppure, in alternativa, provare a contattare qualche libreria e sentire si occupano anche della compravendita di libri usati. Dove abito io quella più famosa fa parte della nota catena Libraccio. Ma ce ne sono anche diverse dalle dimensioni più piccole che offrono questo servizio a livello locale.
In alternativa, esistono dei siti online che mettono a disposizione la possibilità di vendere i propri libri usati come:
LEGGI ANCHE: Come vendere su Subito.it?
Come vendere libri usati su Amazon da privato?
Amazon offre la possibilità anche ad un privato cittadino di vendere all’interno della sua piattaforma. E, per privato cittadino, intendo una persona che non disponga di partita iva.
Ovviamente, in quando venditore non professionale, avrai delle limitazioni che dovrai rispettare. Come, ad esempio, la tipologia di articoli da mettere in vendita che, in questo caso, devono essere usati. E non solo. Ma procediamo per gradi.
Il primo step è quello di iscriversi al sito di e-commerce con un Account Base a questo link. Questa opzione è totalmente gratis (non richiede il pagamento di abbonamenti mensili o annuali) ed è consigliata soprattutto per i principianti. Il limite è di 40 articoli al mese.
LEGGI ANCHE: Come guadagnare online lavorando da casa
Cosa serve per iscriversi all’Account Base come venditore?
Al momento della registrazione del tuo Account Base come venditore di Amazon, ti verrà richiesto di fornire alcuni tuoi dati personali:
- dati anagrafici
- numero di carta di credito
- coordinate bancarie
- recapito telefonico
Una volta inseriti tutti i dati richiesti durante la procedura guidata, puoi dedicarti alla parte più divertente. Ossia la creazione del tuo shop virtuale. Durante questo step puoi scegliere, tra le altre cose, anche il nome da dare al tuo negozio.
A questo punto non ti rimane che attendere la verifica dei dati (di solito arriva in pochi minuti) e poi puoi accedere alla scheda del tuo catalogo di vendita. L’inserimento di ogni singolo articolo è piuttosto semplice e, seguendo le istruzioni fornite dal sito, si riesce a caricare un prodotto con una inserzione sia su territorio nazionale che straniero (ad es: Francia, Spagna, Inghilterra, etc) in pochi istanti.
Quanto costa vendere libri usati su Amazon?
Come già anticipato, l’iscrizione all’Account Base è del tutto gratuita. Tuttavia, l’e-commerce ti chiederà delle commissioni ogni volta che un tuo prodotto verrà venduto.
Le commissioni previste sono le seguenti:
- 0,99 cent fissi ad ogni vendita;
- commissione variabile per segnalazione, che nel caso dei libri usati può oscillare tra il 1,5% e il 7% sul prezzo di vendita
In pratica, Amazon ti chiederà dei soldi solo nel momento di avvenuta vendita del libro usato. Ma il prezzo a cui deciderai di vendere il volume in questione lo puoi scegliere tu liberamente.
Amazon Account Base Venditore: quali sono i limiti?
L’Account Base come Venditore di Amazon è destinato ai privati cittadini che non dispongono di partita iva. La sua registrazione è gratuita ma ha dei limiti.
Non si possono superare le 40 vendite al mese. Nel caso in cui i libri usati che hai messo in vendita dovessero fare faville e ne dovessi vendere più di questa cifra, la piattaforma inizierà a considerarti come un venditore professionista. E, di conseguenza, ti chiederà di registrarti all’Account Pro. Grazie a quest’ultimo puoi fare un numero di vendite illimitato a fronte del pagamento di 39 euro al mese. Oltre, ovviamente, alla registrazione della partita iva.
LEGGI ANCHE: Vinted app: come funziona?
Come funziona con le spedizioni?
Al momento della vendita del libro usato, non ti rimane che procedere alla spedizione. In questo caso puoi decidere se occupartene per conto tuo contattando il tuo corriere di fiducia.
In alternativa, puoi accordarti con Amazon sulla spedizione al centro logistico della piattaforma, che si occuperà di imballare e spedire in ogni angolo del mondo il tuo volume.
LEGGI ANCHE: Dove comprare scatole di cartone per spedire?
Se vendo i libri usati su Amazon devo dichiarare i miei guadagni al Fisco?
Sia nel caso in cui tu sia iscritto all’Account Base che all’Account Pro, qualsiasi guadagno ottenuto con la vendita dei tuoi articoli deve essere dichiarato al Fisco in fase di Dichiarazione dei Redditi.
L’unica eccezione è quella prevista per la vendita di articoli usati ad un prezzo inferiore rispetto a quello del loro acquisto. In questo caso, infatti, non è previsto lucro poiché l’introito ottenuto con la vendita non è da considerarsi come fiscalmente rilevante.