Comprare vestiti su internet: 8 consigli utili per evitare brutte sorprese

Comprare vestiti su internet: 8 consigli utili per evitare brutte sorprese

Sempre più persone preferiscono comprare vestiti su internet. Sarà per la comodità di fare shopping comodamente sdraiati nel divano di casa (o per l’impossibilità di uscire), fatto sta che negli ultimi anni l’acquisto di abbigliamento online viene fatto sempre più spesso.

Eppure, c’è da dire, che non è sempre oro quel che luccica. Molte volte, infatti, dietro ad un’offerta super conveniente si nasconde qualcosa che non corrisponde del tutto alla descrizione. Ma come fare, quindi, per fare acquisti online senza rischiare brutte sorprese? Ecco alcuni consigli utili.

LEGGI ANCHE: Vinted App: come funziona?

Controlla le recensioni del sito internet

Innanzitutto è buona norma verificare il sito internet. A meno che tu non stia controllando il catalogo di brand molto noti all’interno del sito ufficiale (come Zara, Asos, H&M, etc) ti consiglio di fare un controllo su Google. Fosse anche semplicemente andare nella pagina del motore di ricerca e digitare “nomesito recensioni”.

In questo modo potrai verificare le opinioni dei clienti che hanno acquistato prima di te. E sapere nell’arco di pochi istanti se il negozio online che ti interessa è affidabile oppure no. Credimi, in questi casi è meglio perderci qualche secondo in più piuttosto che trovarsi con l’amaro in bocca dopo.

LEGGI ANCHE: Come scambiare abiti usati su Vinted?

Verifica le taglie

Uno dei drammi più grandi di chi sceglie di comprare vestiti su internet è quello di vedersi recapitare quell’abito tanto sognato in tempi rapidissimi e perfetto. Ma con una taglia completamente sbagliata.

Ebbene, prima di farti prendere dalla foga del tasto “Aggiungi al carrello”, ti consiglio di controllare la sezione “Guida alle taglie” presente in ogni e-commerce di abbigliamento. Lì potrai vedere le misure di spalle, vita e fianchi come vengono calcolate. E, soprattutto, la conversione tra taglie italiane ed europee.

Attenzione agli sconti

Acquistare abbigliamento online permette di risparmiare una gran quantità di tempo. Soprattutto se, come me, hai una vita frenetica tra lavoro, bambina piccola, famiglia e solo una macchina in casa (che, tra l’altro, non uso io). Ma fare shopping in questo modo ti permette anche di tenere monitorati i capi che più ti piacciono per acquistarli non appena vanno in sconto.

Ebbene, il mio consiglio in questi casi è quello di approfittare di tutte le offerte possibili. Ma ragionandoci un po’ su. Alle volte, infatti, un prezzo troppo basso può essere identificato come un segnale di allarme. Se, per intenderci, hai trovato una borsa Louis Vuitton ultimo modello a 80 euro, diciamo che con tutta probabilità o si tratta di un giocattolo, oppure è un oggetto contraffatto. e per questo potresti anche rischiare una sanzione piuttosto alta (dai 100 ai 7000 euro).

LEGGI ANCHE: Come vendere su Subito.it?

Cambi e resi

Un sito di shopping online serio e affidabile dovrebbe consentire la possibilità di concedere cambi e resi di merce. Ti consiglio di controllare, quindi, la possibilità di inviare al mittente il pacco nel caso in cui la taglia acquistata sia quella sbagliata o nel caso in cui avessi cambiato idea nel frattempo. E ottenere un rimborso in carta di credito o un buono acquisto di pari importo.

I tempi di consegna

Altro cruccio per i shopaholic sono i tempi di consegna. Diciamo che, nel momento in cui hai completato l’acquisto, vorresti già vedere il corriere che varca il cancello di casa con il tuo pacco in mano. Ebbene, purtroppo non funziona così. Non per il momento, almeno.

Prima di comprare vestiti su internet ti consiglio di verificare il paese da cui vengono inviati gli articoli. Molto spesso, infatti, accade che siti come Shein o Wish che ti fanno risparmiare moltissimi soldi sull’acquisto di capi di abbigliamento, abbiano bisogno di diversi giorni prima di farti recapitare le cose a casa. Ma non perché non spediscano subito il pacco. Quanto piuttosto perché i tempi di consegna possano essere fino a 4 settimane. Se qualcosa ti serve con urgenza, quindi, fai attenzione a questo dettaglio.

Le spese di spedizione

Altro punto da non trascurare: le spese di spedizione. Ci sono siti internet, infatti, che propongono le spese di spedizione gratutite se viene raggiunto un importo minimo nel carrello. In altri casi, invece, a fronte di un prezzo per prodotto molto basso, vengono calcolate singolarmente per articolo.

Il pagamento

Quando scegli di comprare vestiti su internet molto spesso sei vincolato dalla necessità di effettuare il pagamento subito. Se il sito a cui ti stai affidando non lo conosci bene, ti consiglio di procedere con il pagamento via PayPal. Attraverso questa piattaforma, infatti, nel caso dovessero esserci problemi di ogni sorta, interviene l’assistenza che può rimborsarti in toto della spesa che hai sostenuto.

In alternativa, se proprio non ti senti sicura, puoi sempre richiedere il pagamento in contrassegno. Attenzione, però, che questa opzione potrebbe comportare un aumento del prezzo finale.

Tracciamento della spedizione

Accade sempre con maggiore frequenza che i siti di e-commerce ti inviino una mail di conferma di acquisto e, subito dopo, una comunicazione con il codice di tracciamento della spedizione. Questo ti permette di tenere monitorato nel sito internet del corriere quando avverrà la consegna.

Ultimo aggiornamento 2023-05-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi