Concorsi pubblici 2023: come prepararsi?

Se sei capitata qui significa che, con tutta probabilità, sei alla ricerca di qualche informazione utile per riuscire ad entrare in graduatoria in uno dei concorsi pubblici 2023. Firmare un contratto per un lavoro statale, infatti, è un’ambizione che hanno in molti. Soprattutto considerando le attuali dinamiche lavorative che stanno coinvolgendo il nostro paese e che ci portano, molto spesso, a dover accettare ruoli a condizioni sfavorevoli.

Nel corso dei prossimi paragrafi andremo a scoprire nel dettaglio quali sono i consigli più utili per prepararsi per un concorso pubblico. E ottenere un posto in graduatoria.

Come studiare per un concorso pubblico?

Se vuoi arrivare preparata alle prove, la prima cosa in assoluto da fare è quella di leggere con attenzione il relativo bando. Al suo interno, infatti, troverai le materie che verranno richieste durante le prove.

Piccolo dettaglio, che in realtà potrebbe rivelarsi enorme. Nel bando viene sì riportato l’argomento, ma se pensi che al suo interno trovi un testo di riferimento da cui verranno presi i quesiti, ti sbagli di grosso. Alla sezione “Diritto Amministrativo”, ad esempio, alcuni comuni intendono alcuni specifici sottoargomenti che, invece, altri enti della Pubblica Amministrazione non prendono assolutamente in considerazione.

Bene, quindi ora ti starai chiedendo come puoi preparare un test senza avere un’idea su quale sia il testo su cui affidarti.

Offerta

Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Quale libro acquistare?

Quando si parla di preparazione concorsi pubblici, bisogna suddividere il materiale di studio in due tipologie:

  1. Il manuale all inclusive, è un malloppo da centinaia di pagine che contiene tutti gli argomenti che vengono trattati con maggiore frequenza durante gli esami. PRO: trovi tutto quello che ti serve nello stesso posto; CONTRO: molto spesso la lettura appare confusa e gli argomenti vengono trattati a grandi linee
  2. Gli approfondimenti per argomento, si tratta di libri specifici di un singolo argomento. PRO: spiegano nel dettaglio tutte le informazioni che ti servono per passare l’esame e, quindi, la percentuale di probabilità di trovare domande a cui non sai rispondere sia inferiore; CONTRO: devi acquistarne uno per argomento, quindi la spesa finale potrebbe essere alta.

La cosa migliore da fare, in questi casi (e detto da una persona che di concorsi pubblici ne ha fatti diversi), è quella di acquistare un manuale all inclusive che sia in grado di dare un’infarinatura generale sull’argomento. E, in un secondo momento, acquistare i libri specifici per argomento quando ti sembra di essere carente in una determinata questione e hai bisogno di un aiuto.

LEGGI ANCHE: Concorsi pubblici per diplomati: come partecipare?

Sintesi e mappe concettuali servono?

Dipende dal tuo metodo di studio. Io, personalmente, trovo ho trovato molto utile per memorizzare i concetti fondamentali avere sotto mano i punti salienti della questione sotto mano. Leggere i dettagli più rilevanti di un discorsone, mi permette di ricordare con maggiore facilità tutto l’argomento, evitando così di perdermi in informazioni prolisse che non servono a nulla.

A tal proposito, ti segnalo di seguito i libri con appunti e sintesi in preparazione dei concorsi pubblici che ho scritto e che puoi acquistare in versione ebook o cartacea su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-06-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Allenarsi con i quiz

Uno dei modi migliori per superare con successo la prova di ammissione è quella di allenarsi con i quiz che puoi trovare comodamente su internet. Capire quale sia il modo in cui vengono poste le domande e, ovviamente, anche le risposte, ti aiuterà sicuramente a capire come studiare e su quali argomenti concentrarti.

Non superare il concorso non è un fallimento

Un ottimo sistema per vivere la preparazione per i concorsi pubblici 2023 con serenità è quello di pensare che, comunque, la prima volta potresti non superare il test di ammissione. E questo succederà, con tutta probabilità, anche la seconda e la terza volta. Ma non dipende sempre e solo da te.

Un pessimo esito, infatti, può essere dipeso da molteplici fattori come.

  • aver fatto confusione con le risposte multiple;
  • non aver capito la domanda;
  • aver trovato una domanda posta male

O, più semplicemente, aver avuto di fronte un argomento di cui non ricordavi i dettagli.

Non superare un concorso pubblico, però non deve essere visto come un fallimento. Anzi. Si tratta di un ottimo sistema che ti permetterà di capire dove hai sbagliato e come migliorare la prossima volta. Ma anche di quale sia il metodo di studio più adatto alle tue capacità di memorizzazione.

LEGGI ANCHE: Permessi per malattia figlio. come funziona?

Dove trovare elenco concorsi pubblici 2023?

Dove trovare le opportunità per i concorsi pubblici 2023? Ecco le fonti da controllare periodicamente per valutare se ci sia o meno un nuovo bando in uscita che possa essere interessante:

  • Gazzetta Ufficiale della Repubblica,  IV serie speciale – Concorsi ed Esami (GU)
  • Bollettini Ufficiali della Regione (BUR)
  • Riviste specializzate
  • Centri informagiovani
  • Sito web dell’Ente Banditore
  • Il sito concorsipubblici.com

E tu hai già provato un concorso pubblico? Qual’è stato il metodo di studio che hai adottato? Quale libro consiglieresti a chi si sta approcciando per la prima volta alla prova di ammissione?

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi Annulla risposta