Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Sei alla ricerca di una nuova strada lavorativa in grado di darti un po’ più di stabilità economica rispetto a quella attuale? Allora potresti puntare su un’assunzione nel pubblico impiego. Ma come fare?
Se la tua idea è quella di diventare un dipendente statale, uno dei percorsi possibili da intraprendere è quello di iscriversi ai concorsi pubblici per diplomati. Ma come funzionano? Dove guardare? Come iscriversi?
Indice
Lavorare in comune, o in qualsiasi altro ufficio della Pubblica Amministrazione, è un percorso che richiede studio, energie ed una grande quantità di tempo a disposizione.
Per accedere a questa tipologia di impiego, infatti, è necessario superare la selezione per titoli ed esami che viene indetta dall’ufficio pubblico in questione. Ad esempio: il Comune, la Provincia, la Regione. Ma anche enti del calibro di INPS ed Agenzia delle Entrate.
Una volta che si superano tutte le prove in programma con esito positivo, si verrà inseriti all’interno di una graduatoria che servirà come punto di riferimento all’ente pubblico di riferimento per assumere nuove risorse. Per la firma del contratto, infatti, l’ordine della lista è quello che fa riferimento.
In internet si possono trovare moltissimi siti internet dedicati specificatamente ai concorsi pubblici. Ma quello più attendibile di tutti rimane il portale della Gazzetta Ufficiale. E’ qui che, infatti, vengono pubblicati i bandi per ogni singolo ente con tutte le specifiche del caso.
Questo sistema è in assoluto il più semplice ed immediato per individuare l’impiego che più si addice alle tue competenze e al tuo grado di istruzione. E, ovviamente, anche al Comune di destinazione. E’ qui che puoi trovare con più facilità i concorsi pubblici per diplomati nella tua zona.
All’interno del bando ufficiale è possibile trovare una sezione dedicata che spiega quali sono i requisiti richiesti per l’ammissione alle prove di selezione. Il mio consiglio, in questi casi, è quello di controllare sempre con molta attenzione quali siano le caratteristiche indispensabili da avere. Altrimenti l’invio della domanda di partecipazione potrebbe rivelarsi nullo.
Uno dei requisiti a cui porre moltissima attenzione riguarda il proprio titolo di studio. Controlla di essere in possesso del titolo corretto. E se, eventualmente, ci sia specificato l’argomento. Nel caso in cui tu voglia candidarti come Istruttore tecnico, ad esempio, sarà indispensabile aver conseguito un Diploma in discipline tecniche o una laurea nello stesso settore.
Anche qui la risposta a questo quesito la puoi trovare nel bando ufficiale di concorso. In genere, l’ente pubblico che ha indetto tale selezione per titoli ed esami, fornisce nell’apposita sezione del proprio sito internet la domanda di partecipazione corredata da una serie di documenti file da scaricare, compilare e restituire firmati.
La modalità di invio di tali documenti può avvenire in modo diverso da un ente pubblico all’altro. In alcuni casi viene richiesto l’invio dei documenti in formato cartaceo tramite raccomandata. In altri, invece, viene prevista solo la compilazione di un form online. Sempre nel bando, comunque, troverai tutte le indicazioni in merito.
Non esiste un concorso facile. Il modo migliore per superarlo è quello di presentarsi alle prove ben preparati. Soprattutto se i propri studi di provenienza non riguardano minimamente materie giuridiche.
Se si fa un confronto, tuttavia, i concorsi pubblici per i diplomati (e, quindi, per le categorie B e C) potrebbero risultare di gran lunga più semplici rispetto a quelli rivolti ai laureati (categoria D).
Prima di presentare la domanda di partecipazione ad un concorso per il pubblico impiego, è importante verificare la categoria a cui è dedicato, che può essere:
Secondo le ultime disposizioni di legge, risulta obbligatorio esibire il certificato verde per chiunque abbia intenzione di partecipare alle prove di selezione.
Il mio consiglio, è quello di scaricare il Green Pass nel proprio telefono alla sezione “Foto” o, in alternativa, di stamparlo. In questo modo avrai la possibilità di averlo comodo e sotto mano al momento della richiesta.
LEGGI ANCHE: Come scaricare il Green Pass?
No products found.
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#