Condizionatore: come risparmiare energia e denaro

Condizionatore: come risparmiare energia e denaro

Il torrido caldo estivo ha preso il via. Quello che ci fa annaspare ad ogni ora del giorno e della notte. Lo stesso che ci dà quella spiacevole sensazione di sentirsi sudati e 24 ore su 24. Anche se si è appena usciti dalla doccia. Ma come cercare di affrontare al meglio queste temperature esagerate?

La soluzione per molti di noi è quella del condizionatore. Questo elettrodomestico è davvero molto utile per darci un po’ di sollievo. Eppure, un suo utilizzo sbagliato potrebbe farci sprecare moltissimi soldi. Ma anche danneggiare la nostra salute. Eccoti di seguito i consigli per risparmiare energia e denaro.

Quale classe energetica scegliere?

Nel corso degli ultimi anni la tecnologia è stata in grado di fare moltissimi passi da gigante nel campo degli elettrodomestici. Basti pensare che un apparecchio dei giorni nostri riesce a consumare meno della metà di uno acquistato qualche anno fa.

Attualmente nei negozi è possibile trovare un condizionatore classe A++ che riduce il consumo di energia fino ad un terzo rispetto a quello prodotto dallo stesso apparecchio ma di classe inferiore. Di conseguenza, il costo delle bollette sarà più basso.

LEGGI ANCHE: I 10 rimedi naturali contro le punture di zanzare (anche per bambini)

Quanto consuma un condizionatore?

Prima di procedere con l’acquisto di un condizionatore o con la sua installazione, tieni a mente un dettaglio mica da poco: il suo consumo di energia. Considera che un impianto singolo può utilizzare dai 400 ai 600 chilowattora per circa tre settimane di funzionamento.

Come risparmiare energia?

Eccoti 10 consigli pratici che ti permetteranno di risparmiare energia e denaro senza troppo sforzo. Potrai vedere i risultati già a partire dalla prossima bolletta. Provare per credere.

LEGGI ANCHE: Come scegliere la piscina giusta

1. Scegliere la giusta classe energetica

Come accennato in uno dei paragrafi precedenti, se sei alle prese con l’acquisto di un nuovo condizionatore, ti consiglio di prenderne uno di nuova generazione. Meglio se di classe energetica superiore alla A. Magari il prezzo di acquisto sarà più alto rispetto agli altri, ma potrai risparmiare un bel po’ sulle bollette.

2. Posiziona il condizionatore in alto

L’aria fredda è più pesante rispetto a quella calda. Se il condizionatore verrà posizionato in alto, magari sopra allo stipite di una porta, la sua capacità di raffreddamento sarà più efficace. Evita, inoltre, di installarlo dietro alle tende o vicino ad armadi, altrimenti rischierai che l’aria fredda si “blocchi” proprio lì.

3. Pulisci i filtri

Se il filtro del condizionatore è sporco, l’apparecchio impiega più energia a raffreddare l’aria o a deumidificare l’ambiente. Il mio consiglio è di pulirli accuratamente prima dell’inizio delle stagione estiva. Se dovessi vedere, poi, che il suo utilizzo è piuttosto intenso, è meglio passare una seconda volta prima dell’arrivo dell’autunno.

CAMP CLIMASAN IGIENIZZANTE, Trattamento per Climatizzatori di Casa e Auto, a Base Alcool, Purifica l'aria e Elimina i Cattivi Odori
  • IGIENIZZA L’IMPIANTO E PURIFICA L’ARIA: ClimaSan Igienizzante è un trattamento specifico...
  • RIMUOVE GERMI E BATTERI: grazie all’elevata concentrazione di alcool, Climasan Igienizzante...
  • FRESCA PROFUMAZIONE: il trattamento elimina istantaneamente i cattivi odori e rilascia...

Ultimo aggiornamento 2023-09-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

4. Non trasformare la casa in un ghiacciaio

Capisco le alte temperature che ci possono essere fuori casa, ma cerca di non esagerare con il freddo. Anche perché, altrimenti, rischi un collasso non appena varchi la porta di casa per uscire. Non solo: un ambiente troppo climatizzato può darti problemi di mal di schiena, bronchite, asma o allergia.

5. Non usarlo nelle stanze dove non vai

Questa è un po’ una regola di buon senso. Se ci sono nella casa delle stanze che non usi mai, o comunque molto poco, evita di accendere il condizionatore in questi locali. In questo modo risparmierai un bel po’ di energia.

6. Tieni le tapparelle abbassate

Le tapparelle abbassate aiutano ad evitare che entri l’afa nella stanza. Se le manterrai così, almeno durante le ore più calde della giornata, il condizionatore impiegherà la metà dell’energia (e del tempo) per raffreddare l’aria.

7. Programma notte

Dormire con l’aria condizionata accesa non è proprio il massimo per la nostra salute. Prima di coricarti, quindi, imposta il programma notte dell’apparecchio e, magari, mettilo in moto solo per il tempo necessario a mantenere a livelli accettabili la temperatura.

8. Deumidificare

Gli apparecchi di ultima generazione sono generalmente dotati del programma di deumidificazione. Molte volte azionare questa funzione per una mezz’ora è sufficiente a rinfrescare una stanza in modo naturale, riducendo al minimo il consumo di energia.

9. Abbina il ventilatore

Il ventilatore molto spesso aiuta a far girare l’aria all’interno di una stanza. Prova ad usarlo vicino al condizionatore impostato al minimo: sentirai quanto fresco in più!

Offerta
Rowenta VU5770 Silence Extreme + Stand, Ventilatore a Piantana, Silenzioso 35 dBA, 5 velocità, Pratico Telecomando, Timer Auto-off, Altezza Regolabile, Bianco, 600 x 500 x 1440 (mm)
  • Flusso d'aria estremo fino a 80 m3 / mn alla massima velocità; turbo silence extreme + è il...
  • Goditi un ristoro indisturbato grazie alla ventola più silenziosa mai progettata da rowenta,...
  • Un telecomando compatto e intuitivo offre maggiore praticità e comfort d'uso, da riporre...

Ultimo aggiornamento 2023-09-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

10. Fai circolare l’aria

Molto spesso può capitare che una corrente di aria fresca che passa da una finestra all’altra della casa riesca a rendere più respirabile e vivibile un ambiente. E che questo rimedio sia molto più efficace rispetto ad accendere l’aria condizionata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *