congedi parentali dal 13 agosto cosa cambia

Congedi parentali: dal 13 agosto tutto cambia

Sono in arrivo dei nuovi decreti che hanno tutta l’intenzione di conciliare al meglio la vita familiare e quella lavorativa. E finalmente, mi verrebbe da dire. Soprattutto se si considera quanto sia difficile per una donna il rientro al lavoro dopo la maternità.

Tra i nuovi provvedimenti che entreranno a breve in vigore ci sono quelli che riguardando i permessi retribuiti per i lavoratori. Scopriamo di seguito, quindi, come cambia la normativa dei congedi parentali dal 13 agosto.

Come funzionano i congedi parentali per i figli?

I congedi parentali sono dei permessi che consentono al genitore di assentarsi dal lavoro. Questi periodi di astensione possono essere presi sia consecutivamente che frammentati.

A differenza dei tradizionali permessi di lavoro, però, questi giorni vengono pagati il 30% rispetto alla retribuzione ordinaria.

LEGGI ANCHE: Come richiedere l’assegno unico INPS?

Come viene retribuito il congedo parentale?

Se sei un lavoratore dipendente, i giorni di assenza per congedo parentale vengono inseriti nella normale busta paga che ti consegna l’azienda ogni mese.

Questo significa, quindi, che il pagamento ti verrà corrisposto all’interno dello stipendio. L’importo relativo ti viene anticipato dal datore di lavoro, che poi si occuperà con l’INPS per eventuali conguagli.

Il datore di lavoro può rifiutare il congedo parentale?

La risposta è NO. A patto che, ovviamente, vengano rispettate le condizioni previste dal tuo CCNL di riferimento. Questo significa, cioè, che per assentarsi dal lavoro per congedo parentale, è necessario comunicare i giorni e il numero di protocollo INPS con dei giorni di preavviso. Nel caso in cui tale lasso di tempo non fosse rispettato, il datore di lavoro può rifiutare la richiesta. Nessun altro caso è ammesso.

Questo significa anche che, anche a fronte di particolari situazioni aziendali, non potrai essere richiamato al lavoro. Nemmeno per qualche ora.

LEGGI ANCHE: Come funzionano i permessi di allattamento?

Cosa cambia dal 13 agosto 2022?

Come cambiano i congedi parentali dal 13 agosto 2022? Nella Gazzetta Ufficiale n. 176/2022 è stato pubblicato il D.lgs. 30 giugno 2022 n. 105 che attua la Direttiva UE 2019/1158 riguardante una maggiore conciliazione tra vita professionale e familiare, sono state apportate le seguenti modifiche:

  • Il congedo parentale può essere indennizzato al 30% fino al 12 anno di vita del bambino (ad oggi il limite di età è di 6);
  • periodo esteso di ulteriori 3 mesi (da usufruire alternativamente tra i due genitori);
  • nel caso di genitore singolo, il periodo massimo indennizzabile è di 9 mesi. Nel caso in cui si parli di affidamento esclusivo, a questo genitore viene riconosciuta in via esclusiva la fruizione del congedo parentale indennizzato che, generalmente, viene riconosciuto ad entrambi i genitori.

LEGGI ANCHE: Come funzionano i permessi per malattia dei figli?

Congedo di paternità obbligatorio

Un’altra novità introdotta dalla nuova normativa e che entrerà in vigore il 13 agosto, riguarda il congedo di paternità obbligatorio.

Grazie ad esso, il padre ha l’opportunità di assentarsi dal lavoro per 10 giorni per assistere la mamma del nascituro per un periodo che va dai due mesi prima della data presunta del parto, fino ai 5 mesi successivi alla nascita.

In questo caso, la retribuzione è totalmente a carico dell’INPS e verrà corrisposta all’interno della tradizionale busta paga. L’indennità di questi giorni di assenza è del 100%. Sarà il genitore in questione a scegliere, poi, se prendersi questi giorni in via continuativa o frazionata.

Come fare richiesta?

La richiesta per i congedi parentali può essere effettuata attraverso le seguenti modalità:

  • dal sito INPS al servizio dedicato (clicca qui);
  • tramite il contact center INPS, chiamando il numero 06.164164;
  • recandosi al CAF o un altro centro convenzionato

E tu hai mai fatto richiesta di congedo parentale? Pensi di utilizzare questa opportunità dopo il 13 agosto? Raccontaci le tue esperienze e le tue opinioni nella sezione commenti qui sotto!

Foto di Andrea Piacquadio

Ultimo aggiornamento 2023-09-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi