Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Se hai un animale domestico, sai perfettamente che il costo di medicine, analisi e di vaccini può essere davvero impegnativo. Soprattutto se non è più un cucciolo.
A venire in soccorso delle milioni di famiglie italiane che hanno deciso di adottare un amico a quattro zampe, ci ha pensato il decreto firmato nel corso delle ultime ore dal Ministro della Salute, Roberto Speranza. Grazie a questo intervento, infatti, sarà possibile curare gli animali con i farmaci per umani.
Indice
Secondo quanto riportato nel nuovo provvedimento, il veterinario ha la possibilità di prescrivere come terapia farmacologica ad un animale ammalato dei medicinali nati per curare gli umani.
L’unica condizione che viene posta come obbligatoria e da cui non si può transigere è “che tale medicinale contenga il medesimo principio attivo del medicinale veterinario”.
LEGGI ANCHE: La filaria nei cani: sintomi e cura
Erano anni che le associazioni animaliste chiedevano un intervento di questo tipo. Grazie a questa opportunità, infatti, le cure per gli animali domestici saranno garantite in molte più occasioni. E potranno essere intraprese anche dai nuclei familiari che si ritrovano in difficoltà economica.
Basti pensare, infatti, che molto spesso accade che il prezzo di un farmaco veterinario sia di importo esorbitante. Soprattutto se viene rapportato con la stessa medicina (uguale principio attivo e uguale dosaggio) di quella prevista per gli esseri umani.
Molto spesso, infatti, gli importi troppo elevati delle cure per gli animali domestici sono la causa dell’abbandono degli stessi. Una scelta che, comunque, andrà a gravare in un secondo momento sulle strutture che si occupano di cani e gatti. Ma anche sulla comunità in generale.
LEGGI ANCHE: Come adottare un cane in canile
Speranza ha concluso il suo intervento in favore della firma di questo nuovo decreto riguardante la possibilità di curare gli animali con i farmaci umani spiegando che “Prendersi cura sempre meglio della salute degli animali da compagnia, non è solo un gesto d’affetto e di riconoscenza. Significa garantire una importante funzione relazionale e sociale che gli animali svolgono verso gli umani e tutelare la salute seguendo l’ottica One Health, un approccio che tiene insieme il nostro benessere, quello degli animali e quello dell’ambiente”.
Foto di Adrianna Calvo da Pexels
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#