degustato come funziona e perché conviene

Degustabox: come funziona e perché conviene

Se ci seguite da un po’, sapete quanto mi piaccia sperimentare nuovi cibi. Uno degli ultimi test che ho fatto riguarda Degustabox, un servizio di abbonamento che prevede l’invio di una box al mese piena di cose da mangiare.

Come funziona? Come disdire? Ma, soprattutto, conviene davvero? Ecco le mie impressioni dopo due mesi di utilizzo!

Che cos’è Degustabox?

Degusta Box è un servizio di abbonamento che fornisce mensilmente un pacco di prodotti alimentari di diverse tipologie, dal dolce al salato. Al suo interno puoi trovare prodotti confezionati, la cui data di scadenza non è immediata (e, quindi, puoi decidere di assaggiarli quando vuoi nell’arco delle settimane successive).

LEGGI ANCHE: Come risparmiare sulla spesa: 10 consigli da non perdere

Quanto costa Degustabox?

Il prezzo di una Degustabox dipende dal tipo di abbonamento che scegli.

Mensile15,99 € al mese
Semestrale14,99 € al mese
Annuale13,99 € al mese

Questo significa che se si sceglie l’opzione semestrale, ad esempio, devi prevedere l’arrivo della box ogni mesi per 6 mesi. Il pagamento si terrà una sola volta (all’inizio del semestre) e sarà di 89,94 euro. Per l’opzione annuale, vale lo stesso discorso e l’importo totale da pagare è di 167,88 euro (ma non ci pensi più per un anno!).

L’importo mensile, semestrale e annuale si intendono comprensivi delle spese di spedizione. Quindi non dovrai aggiungere nient’altro a questa cifra.

Degustabox a 7,99 euro

Se l’idea ti piace e vorresti provare questo servizio, ti consiglio di richiedere la tua DegustaBox a questo link oppure inserendo questo codice promozionale: GIULIAC-10B9C.

In questo modo potrai provare una box completa a soli 7,99 euro (spese di spedizione incluse!).

Se, poi, non ti piace, puoi decidere di non ricevere altre box compilando questo modulo.

Quando arriva la Degustabox?

La Degustabox arriva una volta al mese. I periodi di spedizione sono tre e dipendono dal quando hai effettuato il pagamento e si suddividono. così:

  • dal 22 del mese;
  • a partire dal 26 del mese;
  • dopo il 3 del mese

Per chi abita in Calabria, Sicilia o Sardegna, invece, deve aspettarsi un ritardo di 3 o 4 giorni rispetto alle date che ti ho appena segnalato.

Ogni mese l’invio della box arriverà nello stesso periodo.

Quando ci si cancella da Degustabox?

Una delle cose che mi piacciono di Degustabox, è che hai l’opportunità di cancellarti quando vuoi. Per lo meno se hai scelto l’opzione di pagamento mensile. In caso di abbonamento semestrale o annuale, ti potrai accordare con l’assistenza inviando l’apposito modulo che trovi a questo link.

ATTENZIONE: La disdetta dell’abbonamento non può avvenire tramite richiesta telefonica, ma solo inviando il modulo che trovi al link!

Quali metodi di pagamento sono accettati?

Al momento, per accedere a questo piano di abbonamento è indispensabile avere a disposizione una carta di credito che funziona con circuito VISA, Mastercard, American Express. Ma vanno bene anche le carte Postepay e CartaSì e Paypal.

Non sono accettati, quindi:

  • contrassegno;
  • bonifico;
  • contanti;
  • assegni

LEGGI ANCHE: Too Good Too Go: come funziona la app contro lo spreco alimentare

Degustabox: la mia recensione

Dopo averti parlato di come funziona Degustabox, ti racconto la mia opinione dopo l’arrivo di due box. A noi in famiglia piace molto l’idea di ricevere ogni mese a casa dei prodotti che, altrimenti, non avremmo mai acquistato al supermercato. E, così, provare nuovi sapori diventa un gioco divertente!

Ma ci piace anche per il prezzo. Gli alimenti presenti in ogni box se acquistati in un qualsiasi supermercato costerebbero molto di più rispetto al prezzo di una singola box. Quindi, il guadagno c’è sicuramente.

La qualità dei cibi che puoi trovare all’interno è di medio/alto livello. La foto di questo articolo racchiude tutto ciò che ho trovato nella box di febbraio 2022. E, come puoi ben notare, vicino a prodotti come le olive Saclà al peperoncino o il ketchup della Calvè, abbiamo trovato anche delle chicche che ci hanno particolarmente sorpreso come le Chips di ceci di Probios, i Cracker con spinaci e semi tostati di tiff di Doria o i Grissini di mais viola di Morato Pane.

Nella nostra famiglia, quindi, non possiamo che essere felici di questa novità e te la consigliamo vivamente. Oltretutto ti viene recapitata a casa dal corriere, quindi zero fatica o perdite di tempo.

Quando (forse!) è meglio evitare

Gli unici due casi in cui, forse, sarebbe meglio evitare sono:

  • se stai facendo la dieta (mannaggia a loro come fai a resistere a snack di anacardi e cioccolato? Come? E alla confezione mega di Goleador alla Coca Cola? Ho dovuto nasconderle. Non tanto dalla duenne che gira per casa, quanto da suo papà!)
  • se hai problemi di intolleranze alimentari. Parlando un po’ più seriamente della piccola parentesi sulla dieta, c’è da dire che dentro queste box c’è davvero di tutto: dalle cose per fare la colazione a quelle da gustare per cena. Ovvio è che, se hai a che fare con intolleranze o allergie, dovrai fare attenzione e leggere le dovute etichette. E se trovi qualcosa che non puoi mangiare, puoi sempre condividerla con gli amici!

Io, comunque, sono per l’idea di provare. Male non fa. E, con la possibilità di testare la prima box a 7,99 euro, la cifra risulta alla portata di tutte le tasche.


E tu hai già acquistato una Degusta Box? Come ti sei trovata? Ti è piaciuto quel che hai trovato all’interno oppure no? Raccontaci la tua esperienza nella sezione commenti qui sotto.

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi