Le alghe wakame fanno parte di quelle specie di alghe commestibili che abbiamo avuto modo di scoprire nel corso degli ultimi anni grazie alla diffusione di ristoranti giapponesi un po’ in tutta Italia.
Ma lo sapevi che questo alimento è ricco di proprietà nutritive che fanno bene al nostro organismo? Perfetto, quindi, per essere inserito anche nella nostra alimentazione.
Scopriamo insieme di seguito perché mangiarla, quanto costa e dove acquistarla.
LEGGI ANCHE: Edamame: cosa sono e dove comprarli?
Le proprietà nutritive
Le alghe wakame si contraddistinguono per il loro elevato contenuto di aminoacidi e lignani. Il loro contenuto di fucoxantina, consente di ridurre la concentrazione di zuccheri nel sangue e di contrastare l’accumulo dei grassi.
La percentuale di sale presente al suo interno è molto bassa (anche più bassa di quella che si può trovare nell’alga Kombu). Se parliamo in termini di calorie, inoltre, è perfetta per chi è attenta alla linea. Si parla, infatti, di sole 45 Kcal per 100 grammi di prodotto.
Le alghe wakame sono perfette anche per la salute delle ossa, per migliorare i livelli di pressione arteriosa, per la riduzione del colesterolo cattivo e per limitare la formazione di gas intestinali. Grazie al suo contenuto di acido folico, inoltre, è indicata anche per le donne in gravidanza.
Dove si trovano le wakame?
Queste alghe commestibili sono tipiche dei fondali del sudest asiatico (Cina, Giappone e Corea). Ma è doveroso precisare che negli ultimi anni si è diffusa anche nelle acque europee (come in Francia e in Gran Bretagna) e in quelle dell’Oceano Pacifico (come in Nuova Zelanda e in Australia).
Come si preparano le alghe wakame?
Le alghe wakame si trovano in commercio principalmente in due formati: come integratori (gocce, compresse o polvere) o come alimento essiccato.
Le alghe essiccate sono molto semplici da preparare e non richiedono chissà che esperienza in cucina. Ti basta, infatti, metterle in un piatto insieme a dell’acqua a temperatura ambiente e attendere qualche minuto. Una volta che si saranno ammorbidite, potrai condirle nel modo che più ti piace (a tal proposito ti consiglio di provarle con la salsa di soia, l’aceto di riso e i semi di sesamo) e poi versarle direttamente nei piatti come contorno alternativo.
Quanta alga wakame al giorno?
Le dosi giornaliere consigliate non superano i 4 grammi. Ricordatelo al momento della preparazione dei tuoi manicaretti! Ma anche al momento dell’acquisto.
Che sapore hanno le alghe wakame?
Una delle cose che contraddistinguono le alghe wakame rispetto alle altre è data dal loro sapore, molto simile a quello delle nocciole.
Ed è proprio per queste note di gusto che la rendono perfetta sia per la realizzazione di piatti orientali, che per dare un tocco alternativo a piatti freddi, zuppe e insalate.

Dove comprare le alghe wakame?
Ma veniamo, quindi, al dunque: dove comprare le alghe wakame?
Un discreto assortimento di questo alimento lo puoi trovare facilmente negli ipermercati della tua città, soprattutto se provvisti della scansia dedicata ai cibi etnici. In alternativa, anche i market biologici possono avere delle ottime proposte.
In alternativa, puoi sempre provare nei vari shop online specializzati in cibo orientale ed etnico. Oppure puoi sempre sbirciare su Amazon se c’è qualche offerta interessante.
Ultimo aggiornamento 2023-06-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
E tu hai mai utilizzato le alghe wakame in cucina? Dove hai trovato il miglior rapporto qualità/prezzo? Raccontacelo nella sezione commenti qui sotto.
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#