edamame cosa sono e dove comprarli

Edamame: cosa sono e dove comprarli

Sei alla ricerca di ingredienti salutistici da aggiungere alle tue ricette? Vorresti una valida alternativa ai tradizionali legumi ma non sai cosa cercare? Hai mai provato gli edamame?

Gli edamame sono un ingrediente tipico della cucina orientale. E, proprio per questo motivo, non si trovano facilmente qui in Italia. Ma scopriamo insieme di seguito cosa sono, le loro proprietà e dove acquistarli.

Cosa sono gli edamame?

Il termine Edamame deriva dalle parole “eda” (ossia rami o stelo) e “mame” (ossia chicchi o fagioli). Si tratta di fagioli di soia acerbi che nell’antichità venivano venduti attaccati al ramo della piantina di soia.

Il loro aspetto è molto simile a quello di una fava. Il colore è verde chiaro e la dimensione simile a quella di un fagiolo cannellino. Al tatto risultano piuttosto morbidi.

Questo ingrediente di origine orientale è un vero e proprio superfood, poiché al suo interno contiene numerose proprietà nutritive.

LEGGI ANCHE: Instant Pot: come funziona e perché comprarla

Le proprietà nutritive degli edamame

Gli edamame hanno al loro interno un’elevata quantità di proteine. Ed è proprio per questo motivo che vengono spesso utilizzati come un saporito sostituto della carne. La sua condizione “acerba”, inoltre, gli permette di avere circa l’80% di proteine in più rispetto ad un fagiolo di soia maturo.

I chicchi, inoltre, sono ricchi di:

  • sali minerali;
  • vitamine del gruppo B, C e K;
  • antiossidanti;
  • isoflavonoidi;
  • fibre

A cosa fanno bene gli edamame?

Considerate le numerose proprietà nutritive contenute al loro interno, gli edamame risultano essere perfetti per chi segue un’alimentazione volta a rinforzare le difese immunitarie. Ma anche in termini di prevenzione contro il cancro.

Questi fagioli di soia acerbi, inoltre, risultano essere particolarmente indicati per le donne in menopausa e per chi inizia ad avvertire i primi sintomi dell’osteoporosi.

La loro concentrazione di fibre, inoltre, è molto utile per regolarizzare le funzionalità del tratto intestinale e per la riduzione dei livelli di colesterolo cattivo.

LEGGI ANCHE: Basilico in vaso: 10 trucchi per farlo vivere a lungo

I celiaci possono mangiare i fagioli di soia?

La risposta è sì. I chicchi di soia acerbi, infatti, non contengono glutine. E, di conseguenza, risultano perfetti anche per chi è celiaco.

Quanti edamame si possono mangiare?

La porzione media giornaliera consigliata è di 100 grammi circa. Grazie a questa dose, si possono beneficiare in toto di tutte le sue proprietà nutrizionali.

Al momento della loro preparazione, sarebbe preferibile sostituirli agli altri legumi. L’ideale è quello di inserirli in modo alternato nella propria dieta.

LEGGI ANCHE: Risparmiare sulla spesa: 10 consigli utili da non perdere

Dove comprare gli edamame?

Gli edamame si possono trovare con maggiore facilità nei supermercati. Meglio se si tratta di grandi ipermercati, con una sezione dedicata al cibo cinese o giapponese. Una buona alternativa sono i negozi di gastronomia, i supermercati bio o i mercati locali.

Se, invece, la tua idea è quella di acquistarli online, puoi cercarli negli e-commerce dedicati agli alimentari o ai cibi orientali o esotici.

Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto di Ilaria da Pexels

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi