La Festa del papà si celebra il 19 marzo ed è una ricorrenza che viene festeggiata in moltissime parti nel mondo. In special modo in quelle che hanno delle tradizioni cattoliche (come, per l’appunto, l’Italia, il Portogallo e la Spagna).
Perché la Festa del Papà si festeggia proprio questo giorno? Quali sono le sue origini? E come viene celebrata nel resto del mondo?
Perché la Festa del Papà si festeggia il 19 marzo?
La scelta del giorno 19 marzo per commemorare la Festa del Papà non è stata scelta a caso. Secondo la tradizione cattolica, infatti, in questa data sarebbe morto Giuseppe, il papà di Gesù.
Le informazioni relative a San Giuseppe le possiamo trovare all’interno dei Vangeli degli apostoli, in particolare modo in quello di Luca e Matteo. In questi due libri, infatti, i due si sono soffermati più a lungo sui primi anni di vita del figlio di Dio.
Le origini della festività
Le prime notizie riguardanti il culto di San Giuseppe arrivano dal lontano Alto Medioevo. Fu in questi anni, infatti, che iniziarono a comparire le prime immagini raffiguranti il padre di Gesù nelle chiese orientali.
A partire dal Trecento, questa commemorazione iniziò ad entrare nel quotidiano anche in Occidente. Fu così che si decise di identificare la data della Festa del Papà con il 19 marzo.
Questa ricorrenza entrò ufficialmente nel calendario romano intorno al 1949 grazie all’intervento di papa Sisto IV. Fu nel corso del XIX secolo, poi, che Giuseppe venne considerato santo in alcuni paesi dalla profonda tradizione cattolica, come Belgio, Messico e Canada.
La Festa del Papà nel resto del mondo
In Germania la Festa del Papà viene commemorata lo stesso giorno dell’Ascensione, ossia quella data che cade sempre di giovedì e, più precisamente, 40 giorni dopo la Pasqua. In questo paese prende il nome di Mannertag o Herrentag (che si può tradurre con “giorno degli uomini”, intesi come maschi) e viene festeggiata da gruppi di uomini che formano un gruppo che pinge un carretto pieno di alcolici.
Negli Stati Uniti si festeggia la terza domenica di giugno ed è stata proclamata festa nazionale nel 1966, dal presidente Lyndon B. Johnson. La prima festa del papà fu celebrata negli Stati Uniti il 19 giugno 1910, lo stesso mese di nascita del papà della donna che l’ha ideata. L’idea le venne ascoltando un sermone sulla Festa della Mamma e volle dedicare uguale importanza a suo padre, che aveva cresciuto lei e i suoi 5 fratelli da solo dopo la morte di parto della madre.
La tradizione in Italia
In Italia la Festa del Papà viene generalmente associata a delle tradizioni culinarie tipiche della cucina italiana. Tra le prelibatezze legate a questa data possiamo trovare le Zeppole di San Giuseppe. Questo dolce rappresenterebbe uno dei momenti più significativi della fuga del Santo in Egitto per salvare la vita di Maria e di Gesù. Per l’occasione, l’uomo fu costretto a vendere frittelle.
Un altro dolce tipico di questa festività è la Sfinge di San Giuseppe, ossia un bignè di enormi dimensioni che viene prima fritto e poi riempito di crema di ricotta e frutta candita. Questa tradizione è tipica soprattutto della Sicilia.
Fino a qualche anno fa, in occasione di questa ricorrenza, era buona abitudine invitare i poveri a pranzo. Questa abitudine, tuttavia, è andata persa con gli anni, anche se nelle parrocchie, si è trasformata attraverso la distribuzione della Minestra di San Giuseppe, una zuppa di verdure con pasta di diversi formati all’interno.
- Questo design vintage mostra colori retrò anni '60 '70 '80. È progettato con passione e amore...
- Questo Best Dad Ever Vintage 60s 70s 80s Retro è un grande regalo per ogni papà che lavora...
- Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Ultimo aggiornamento 2023-05-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#