La Festa della Donna è una ricorrenza annuale che si festeggia anche in Italia da diverso tempo. Lo scopo di questa giornata è quello di dare risalto ai diritti delle donne.
Ma quando si festeggia? E perché è stato scelto proprio quel giorno? E come mai vengono utilizzate le mimose come fiore commemorativo?
Quando è la Festa delle Donne?
La Festa della Donna si festeggia l’8 marzo. In questo particolare giorno dell’anno vengono celebrati i diritti delle donne in tutto il mondo. Questa ricorrenza è stata istituita con il preciso scopo di ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche che il gentil sesso è riuscito ad ottenere nel corso degli ultimi decenni.
Ma anche per non dimenticare le continue violenze e discriminazioni di cui, purtroppo, molte di loro sono ancora vittime in molte parti del mondo.
LEGGI ANCHE: Permessi allattamento: come funziona?
Come è nata la Festa della Donna?
La Giornata Internazionale della Donna ha visto la propria origine negli Stati Uniti il 28 febbraio 1909. Quel giorno il Partito Socialista americano organizzò una manifestazione per il diritto delle donne al voto e furono in molti a partecipare. In quei mesi erano stati organizzati diversi cortei in favore del suffragio universale e di un aumento del salario per le lavoratrici. Fu solo nel 1910, tuttavia, che il Congresso dell’Internazionale socialista decise di istituire una giornata da dedicare in via esclusiva ai diritti delle donne.
Il 25 marzo 1911 nella fabbrica Triangle di New York ci fu un incendio che provocò la morte di 146 lavoratori. La maggior parte di loro era composta da donne immigrate. Questo episodio fu la goccia che fece traboccare il vaso. Da quel momento, infatti, le manifestazioni in favore delle donne iniziarono a diffondersi ovunque, fino a che alcuni paesi europei, come Germania, Austria e Svizzera, decisero di istituire una giornata dedicata alle donne.
Perché si festeggia l’8 marzo?
La data dell’8 marzo come giornata dedicata alle donne entrò per la prima volta nella storia nel lontano 1917. In quel frangente, le donne di San Pietroburgo manifestarono in piazza per richiedere la fine della guerra. Fu così che prese il via la Rivoluzione russa di febbraio e quel giorno venne dichiarato come la Giornata Internazionale dell’Operaia.
In Italia si iniziò a festeggiare la Festa della Donna nel 1922. Ma fu solo nel 1945 che la manifestazione iniziò a prendere forza nelle zone liberate dal fascismo, grazie alla volontà dell’Unione Donne in Italia. La prima volta che la ricorrenza fu celebrata in modo solenne in tutto lo Stivale fu l’8 marzo del 1946.
Perché si regala la mimosa?
La scelta della mimosa come fiore celebrativo per la Festa della Donna è stata quasi obbligata. Questa timida pianta dai pallini gialli, infatti, vede il momento di massima fioritura proprio nel periodo che va da fine febbraio a inizio marzo. Il suo prezzo piuttosto contenuto, inoltre, ha sicuramente aiutato a renderlo perfetto come regalo per l’occasione.
Non dimentichiamo, inoltre, che secondo il linguaggio dei fiori, la mimosa è il simbolo della forza e della femminilità. Il suo significato perfettamente in linea con la ricorrenza, ha sicuramente contribuito a renderlo l’emblema di questa festa.
Ultimo aggiornamento 2023-05-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#