rimedi naturale contro le zanzare

I 10 rimedi naturali contro le punture di zanzare (anche per i bambini!)

L’estate finalmente è arrivata. L’abbiamo aspettata tanto e finalmente è qui. Sì, certo, magari con le piogge degli ultimi giorni non ti è sembrato così, ma abbi fede e, non appena il sole farà di nuovo capolino, ci ritroveremo alle prese con creme solari e costumi da bagno. Per il momento, invece, dobbiamo fare i conti con le punture di zanzare.

Nel corso delle ultime settimane, infatti, ti sarai sicuramente accorta che questo fastidiosissimo insetto è ricomparso nelle nostre case. E, in modo abbastanza sfacciato, ha iniziato a riempire gambe e braccia di tutti in famiglia. In special modo di notte, quando si dorme e non ci si accorge di nulla. Come fare per attenuare il prurito e il gonfiore in questi casi? Eccoti i 10 rimedi naturali che vanno bene anche per i bambini.

LEGGI ANCHE: Bambini e scottature solari: come prevenirle

Ghiaccio

Uno dei sistemi più immediati e più semplici è quello di applicare del ghiaccio sopra alle punture di zanzare. In linea di massima, va bene sia quello a cubetti che mettete dentro i bicchieri, che il classico sacchetto di piselli surgelati. La bassa temperatura, infatti, permetterà di evitare che il punto in questione si gonfi e che inizi a prudere.

Fai attenzione che il ghiaccio non può mai essere applicato direttamente sulla pelle, altrimenti puoi rischiare la formazione di una bruciatura a freddo. Piuttosto avvolgi qualche cubetto dentro ad un panno da cucina (o ad un asciugamano) pulito.

LEGGI ANCHE: Come lavare i peluche?

Miele

Il miele è un ingrediente che spesso si trova in cucina ma che è perfetto anche per realizzare degli efficaci rimedi naturali per i più disparati disturbi. Come questo. Ti basterà applicarne una piccolissima quantità nella zona interessata e tenere in posa per almeno una mezz’oretta prima di sciacquare. L’unico problema che potresti avere con questo sistema è che il tuo bimbo si metta a mangiarselo prima che finisca il tempo consigliato per la sua applicazione.

Dentifricio

Un ottimo aiuto contro le punture di zanzare può arrivare anche dal dentifricio. Certo, non è un elemento naturale al 100%, ma fa il suo dovere egregiamente. Ti basta spalmarne pochissimo e vedrai che risultati! L’effetto rinfrescante, infatti, aiuta ad attenuare la sensazione di prurito in pochi istanti. Ma i suoi ingredienti aiutano anche a limitare la formazione del gonfiore.

Aloe Vera

L’aloe vera è conosciuta per essere una pianta dalle incredibili proprietà nutritive e spesso viene utilizzata come elisir di bellezza. Il suo potere lenitivo ti aiuterà a sentire di meno il pizzicorio. E, di conseguenza, scomparirà in un batter d’occhio lo stimolo a grattarsi. Va bene sia la versione gel, che spalmare nella pelle il liquido che trovate dentro la foglia della pianta.

Succo di limone

Il succo di limone è un rimedio naturale utilizzato molto spesso da chi vuole andare a lenire il prurito provocato dallo sfregamento con le foglie di ortica o le punture di zanzare. Ti basterà applicarne qualche goccia direttamente sulla pelle. Tempo un paio di minuti e sparirà tutto. Come se non fosse successo nulla.

Aglio o cipolla

Puoi scegliere di usarne uno dei due. O anche entrambi contemporaneamente. Ti basterà passare uno spicchio di aglio o una fettina di cipolla nella zona interessata. Certo, magari se non sei un’amante del profumo, magari non farai i salti di gioia. Ma in mancanza di altro, sono degli ottimi rimedi naturali per risolvere il problema.

Acqua e sale

Il sale viene considerato da moltissimo tempo come un ottimo disinfettante naturale. Se sei stata vittima delle punture di zanzare, quindi, puoi far sciogliere qualche chicco di sale grosso dentro dell’acqua calda e poi mettere in ammollo la parte del corpo che vi fa particolarmente prurito. Nel giro di pochissimi minuti potrai sentire un enorme sollievo.

Bicarbonato di sodio

E’ impossibile non avere in casa del bicarbonato di sodio! Questo prodotto, infatti, viene impiegato in moltissimi modi diversi. Ma forse non sai che è perfetto anche per eliminare il fastidio delle punture di insetto e il relativo gonfiore. Ti basterà scioglierne un po’ insieme all’acqua, fino a formare una sorta di crema densa (come quella della maschera per il viso, per intenderci!). Stendi, quindi, il composto appena realizzato nella zona interessata e tieni in posa per almeno una decina di minuti.

Saliva

Si, ok, non è proprio il massimo. Ma se sei presa male e magari in casa hai finito tutto (o sei in giro e non ti sei portata niente dietro), va bene anche la saliva. Ti basterà bagnare leggermente la zona punta dall’insetto e attendere qualche minuto prima di sentire sollievo.

Tea tree oil

Il tea tree oil è quel tipo di rimedio naturale che bisognerebbe avere sempre in casa perché va bene un po’ per tutto. E’ un po’ come la carta che ti fa saltare la prigione e ti fa ricominciare dal via (evitando Piazzale della Vittoria!). E, ovviamente, è perfetto anche per evitare irritazioni e arrossamenti derivanti dalle punture di zanzare.

Offerta
Naturando Tea Tree Oil 10 ML Puro Olio Etereo 100% di Melaleuca Alternifolia
  • Olio di Melaleuca australiano puro al 100%
  • Altissime concentrazioni di cineolo e terpinenolo aderenti agli standard australiani
  • Multiuso ad azione antimicrobica

Ultimo aggiornamento 2023-09-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi