isee precompilato Inps come farlo online da soli

ISEE precompilato Inps: come compilarlo online da soli

Come compilare l'ISEE precompilato Inps online da soli? Scopri la procedura passo passo per avere la DSU e l'ISEE in pochi minuti

Il modello ISEE è un documento che è necessario compilare per ottenere l’Assegno Unico Inps per i figli o il bonus nido. Ma anche per la richiesta di contributi economici vari (come il bonus monopattino e il bonus decoder TV) o per calcolare le tasse universitarie.

Generalmente viene richiesto gratuitamente al CAF. Ma, nel caso avessi particolari necessità che richiedono la presentazione all’Inps in tempi molto celeri, puoi sempre farlo da sola. E come? Attraverso la redazione dell’ISEE precompilato Inps.

Quello che andremo a scoprire oggi è la procedura per presentare in autonomia questo documento online. Il procedimento è davvero molto semplice e richiede pochissimi passi (e una manciata di minuti!).

LEGGI ANCHE: Come fare domanda all’Inps per l’Assegno Unico per i figli?

Che cos’è l’ISEE precompilato?

L’ISEE precompilato altro non è che il modello ISEE che viene generalmente realizzato prima della presentazione di domande per bonus e contributi fiscali o per il calcola di rette scolastiche di ogni grado (dalla mensilità dell’asilo nido alle tasse universitarie).

Quindi, in poche parole, è lo stesso documento che ti viene rilasciato dal CAF. L’unica differenza sta nel fatto che questo lo puoi presentare in autonomia, comodamente seduta nel divano di casa, senza dover necessariamente correre per uffici con decine di carte.

Io, personalmente, è già il secondo anno che lo faccio da sola. E mi trovo benissimo. Anche perché la procedura è davvero semplicissima e ti richiede una manciata di minuti. Altro che lunghe attese al CAF che rischiano di farti perdere la possibilità di accedere a dei bonus.

LEGGI ANCHE: Modello ISEE: tutti i documenti necessari

Come fare l’ISEE da soli?

L’ISEE precompilato è l’unico sistema che ti permette di presentare questo documento da sola. Non esistono (almeno al momento) altri modi. E, ovviamente, è gratuito.

Per fare l’ISEE da soli ti servono:

  • una connessione internet;
  • pc, smartphone o tablet;
  • eventuali documenti riguardanti investimenti

Per tutti gli altri dati (quelli, ad esempio, riguardanti i redditi dei componenti del nucleo familiare), non ti devi preoccupare poiché li troverai già presenti nelle opportune sezioni.

Non dimenticare, infatti, che l’ISEE in corso di validità viene fatto sulla base dei redditi dei due anni precedenti. Di conseguenza i dati relativi ai redditi vengono recuperati dall’Agenzia delle Entrate sulla base di quanto dichiarato in fase di Dichiarazione dei Redditi dell’anno precedente.

Come compilare l’ISEE precompilato nel sito dell’Inps?

Per compilare l’ISEE precompilato nel sito dell’Inps ti basta accedere alla pagina apposita presente in questo link. A questo punto, ti comparirà una schermata come questa:

Clicca ora nel tasto centrale “Acquisizione” e accedi inserendo le tue credenziali con il codice SPID. A questo punto, barra la casella per il trattamento dei dati personali e clicca su “Inizia nuova Ascquisizione”.

LEGGI ANCHE: Come richiedere lo SPID e ottenerlo gratis

Ti comparirà, quindi, una schermata in cui dovrai scegliere tra DSU Mini e DSU Integrale. Per ognuna delle due tipologia, è presente un’esaustiva descrizione che spiega i casi in cui scegliere una o l’altra.

Inizia, quindi, a inserire i dati relativi ai componenti del nucleo familiare. Una volta inviati, l’Inps fermerà la procedura per fare le opportune verifiche. Quando saranno terminate, riceverai una mail di conferma che ti permetterà di inserire tutti i dati rimanenti, di convalidare le informazioni presenti o di apportare le corrette modifiche. Il tempo di attesa per ricevere la conferma è di pochi minuti.

Per il tuo partner, ti verranno richiesti con tutta probabilità il numero di tessera sanitaria e la sua data di scadenza. Questi due elementi servono a conferma che facciate parte dello stesso nucleo familiare.

Quando tutti gli elementi saranno inseriti nel modo corretto, ti basterà cliccare su “Ottieni DSU”. A quel punto il documento verrà realizzato in automatico e ti comparirà nel giro di qualche istante sulla schermata principale del tuo dispositivo.

Come scaricare l’ISEE precompilato?

Per scaricare l’ISEE precompilato, devi accedere al sito dell’Inps a questo link. Scendendo nella pagina, troverai questa grafica:

A questo punto, non dovrai fare altro che cliccare su “Consultazione” e accedere all’ultima DSU inviata. Di fianco alla data di presentazione del documento ti compariranno queste tre icone:

La prima permette di scaricare la DSU completa in formato PDF. La seconda di scaricare l’Attestazione ISEE in PDF mentre la terza di scaricare la ricevuta di presentazione in PDF.


E tu hai già provato a compilare da sola l’ISEE precompilato Inps? Ti sei trovata meglio o peggio rispetto a farlo fare al CAF? Scrivicelo nei commenti qui sotto.

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi