filaria cani sintomi cura

La filaria nei cani: sintomi e cura

La filaria nei cani è una gravissima patologia che può colpire i nostri amici a quattro zampe, qualsiasi sia la loro età, razza, peso e genere.

Bisogna fare molta attenzione e proteggere i nostri amati pelosi da questa malattia che, in alcuni casi, può portare anche al decesso. Ma vediamo di seguito come prevenirla, come riconoscerla e come curarla.

Che cosa è la filariosi?

La filariosi è una malattia provocata da un piccolo verme che prende il nome di Dirofilaria Immitis e che viene immesso nel sangue del nostro amico a quattro zampe attraverso la puntura di una zanzara.

Gli insetti che veicolano questa pericolosa patologia non appartengono ad una specie specifica. La trasmissione, quindi, può avvenire sia attraverso le zanzare diurne che quelle notturne. E, quindi, la possibilità di ricevere una puntura infetta è altissima.

Non appena la zanzara si appoggia nel pelo dell’animale, inizia a nutrirsi e, in contemporanea, inietta la larva della filaria. Questo piccolo verme si sposta nel corpo del nostro amico a quattro zampe attraverso il sangue, diventando giorno dopo giorno sempre più grande, fino a raggiungere lo stadio adulto.

Il suo obiettivo è quello di raggiungere e insediarsi nel cuore e nei vasi cardiopolmonari, dove si stabilisce in pianta stabile finché non viene eliminato da una cura adeguata e presa in tempo.

Quali sono i sintomi della filaria nei cani?

Il contagio può avvenire in qualsiasi momento. Eppure, i primi malesseri non si manifestano subito. E’ possibile, infatti, che il cane inizi ad avvertire i primi disturbi anche dopo 6 mesi dalla puntura della zanzara.

Tuttavia, è bene prestare attenzione ai seguenti sintomi che, se dovessero manifestarsi uno alla volta (o anche tutti insieme) richiedono una visita immediata dal veterinario:

  • tosse;
  • stanchezza cronica;
  • svenimenti mentre sta giocando o correndo

Come prevenire la filaria nei cani?

Prevenire la filaria nei cani è possibile, oltre che essere molto importante per la salute del nostro amico a quattro zampe. La corretta profilassi dovrebbe essere avviata ogni anno con l’arrivo della bella stagione.

Questa cura può avvenire attraverso la somministrazione di farmaci tramite pastiglie masticatili, attraverso gocce applicate direttamente nel pelo oppure con una iniezione che effettua il veterinario.

Il mio consiglio, tuttavia, è quello di confrontarti con il dottore del tuo amico peloso per trovare la soluzione più adatta alle sue esigenze. E, prima di acquistare qualsiasi farmaco, è indispensabile fare un prelievo di sangue all’animale, in modo da verificare il suo stato di salute e per scongiurare un’eventuale infezione.

Quanto costa il vaccino contro la filaria?

L’iniezione contro la filaria nei cani è la soluzione economicamente più dispendiosa. Ma, comunque, non stiamo parlando di cifre irraggiungibili.

Il prezzo può variare di molto in base al listino prezzi del veterinario da cui ti rechi e dal peso dell’animale. Tuttavia, in linea di massima, si parla di circa 40 euro per un cane di piccola taglia, fino ad arrivare ai 90 per un cane di grandi dimensioni.

Come si cura la filaria?

Se prima di procedere con la tradizionale profilassi di prevenzione contro la filaria, le analisi del sangue del cane dovessero risultare positive, è bene discutere con il dottore quali siano le opzioni migliori da seguire in base allo stato di salute dell’animale.

La terapia da affrontare, comunque, è lunga e complessa. La somministrazione di farmaci e la scelta della cura più adatta deve avvenire sotto la stretta supervisione del veterinario.

In genere la terapia più utilizzata è quella che prevede la somministrazione di anticoagulanti che aiutano ad evitare il formarsi di embolie provocate dai vertetti morti. Questa cura, comunque, è abbastanza rischiosa perché può mettere a rischio la salute del cuore del cane.

Lo step successivo prevede invece l’eliminazione delle filarie adulte vive attraverso l’iniezione di un farmaco che proviene dall’arsenico e che viene introdotto nel corpo dell’animale attraverso due punture effettuate a distanza di due giorni l’una dall’altra. In seguito, poi, si provvede ad eseguire una terapia microfilaricida. Queste due opzioni, tuttavia, vengono eseguite solo nei casi più gravi perché sono considerate molto rischiose.

OffertaBestseller No. 1
Natural Trainer Sensitive No Gluten Cibo per Cani Adulti con Agnello - 2kg
Natural Trainer Sensitive No Gluten Cibo per Cani Adulti con Agnello - 2kg
No gluten; formulato senza ingredienti contenenti glutine
16,99 EUR 13,99 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 2
Purina Friskies Active Crocchette Cane con Manzo 9 kg
Purina Friskies Active Crocchette Cane con Manzo 9 kg
Aiuta a supportare denti e gengive sani e Favorisce un pelo lucido ed una cute sana
24,91 EUR 22,48 EUR Amazon Prime
Bestseller No. 3
Purina Friskies Crocchette Cane Adulto con Manzo, Cereali e Verdure 12 kg
Purina Friskies Crocchette Cane Adulto con Manzo, Cereali e Verdure 12 kg
Aiuta a supportare le difese naturali; Con una combinazione di proteine di origine animale e vegetale, come i cereali
33,91 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2023-05-26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Foto di Helena Lopes da Pexels

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi