Preparare la cameretta per il proprio bambino è un momento di grande emozione perché, generalmente, indica che il nostro cucciolo sta crescendo ed è alla ricerca della sua autonomia ed indipendenza. E, proprio per questo motivo, ti consiglio di valutare l’idea di un lettino Montessori. Ma cerchiamo di capire perché sceglierlo e se fa, effettivamente al caso nostro.
LEGGI ANCHE: Come lavare i peluche: in lavatrice o a mano?
Caratteristiche
Il lettino Montessori si differenzia da quello tradizionale principalmente per la sua struttura. Ecco le caratteristiche che lo contraddistinguono:
- è fatto in legno: in questo modo la struttura risulta sempre piuttosto stabile;
- è basso: l’altezza del materasso è quasi raso terra (in questo modo, anche se dovesse rotolare già durante il sonno è impossibile che si faccia male);
- nella zona piedi il telaio è più basso: in questo modo la salita dei più piccoli è agevolata.
LEGGI ANCHE: Scuola materna: come scegliere?
Perché sceglierlo?
Un lettino Montessori può rivelarsi essere un vero toccasana sia per il bambino, che per la mamma. Le caratteristiche che lo rendono unico, infatti, permettono al piccolo di muoversi, scendere e salire il totale autonomia. Il che non è male, soprattutto se stai cercando di insegnargli a dormire nella sua stanzetta. E lo spostamento dalla camera vostra ti sembra un po’ difficile.
Immaginati se si svegliasse nel bel mezzo della notte perché ha fame/sete/paura/bisogno di essere cambiato. La possibilità di venire da solo fino al letto da te per svegliarti o infilarsi sotto le tue coperte ha i suoi vantaggi piuttosto di un urlo continuo ad ogni risveglio perché le sponde non gli permettono di scendere.
- Può anche essere usato come angolo di lettura o teatro per il vostro bambino
- Create il miglior rifugio nella camera dei vostri bambini con il nostro fantastico giroletto!...
- Realizzato in legno massello di pino, questo telaio del letto è estremamente robusto e...
Ultimo aggiornamento 2023-05-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Meglio il lettino Montessori o quello tradizionale?
Ok, quindi dopo tutte queste belle parole, ti starai chiedendo se sia meglio un lettino Montessori oppure uno tradizionale. Ebbene, non esiste una risposta. Almeno, non secondo me. Sono dell’idea che la scelta debba essere fatta con un minimo di criterio, ragionando sia sul carattere del bambino che sulle dinamiche familiari.
Se, ad esempio, il tuo piccolo è uno di quelli che si mette a scalare qualsiasi ostacolo incontri per la sua strada, è giusto optare per qualcosa che gli consenta di muoversi in autonomia. Se, invece, è ancora piccolo e sta ancora gattonando, forse è meglio valutare per un tradizionale lettino con le sponde che ti faccia dormire in serenità nel caso dovesse agitarsi troppo durante il sonno.
Prodotti naturali di alta qualità per la cura della pelle dei bambini e della pelle delicata e sensibile dei bambini! Scopri ora su EccoVerde.it!Da che età è consigliato?
Da che età è consigliato un Lettino Montessori? Anche qui la risposta deve essere valutata caso per caso, sulla base delle abitudini del piccolo e della famiglia per quel che riguarda il sonno. Noi, ad esempio, stiamo iniziando a preparare la camera per la nostra bimba con questa tipologia di letto perché, fino ad ora, ha dormito nella nostra stanza. Personalmente, ho sempre trovato molto più semplice gestire i suoi risvegli notturni allungando il braccio piuttosto che dovermi alzare ogni volta. Ma questo è un altro discorso.
In commercio sono disponibili moltissimi modelli consigliati dai 18 mesi. In alcuni casi, tuttavia, è possibile trovare delle versioni indicate anche per i neonati o, comunque, a partire dai 7/8 mesi.
Il mio consiglio, in questi casi, è quello di affidarsi al proprio istinto materno e provvedere al cambiamento di letto o allo spostamento di camera non appena il bambino è pronto per affrontare questo step. Cercare di forzare il passaggio o di accelerare le tempistiche non è utile né per il cucciolo (se non è pronto, otterrai l’effetto contrario e farà fatica a dormire), né tanto meno per te (se non dorme, dovrai prepararti a innumerevoli notti in bianco).
Lettino Montessori: idee per il fai da te
In commercio esistono moltissime varietà di lettini Montessori. Ma, se ti senti in vena creativa, puoi sempre prendere spunto dalle idee di seguito per realizzarne uno come piace a te:
photocredit foto in evidenza: ©babydodge.it
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#