Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La tua dolce metà ti ha chiesto di convolare a nozze e tu hai detto di sì. La felicità è ai massimi termini per entrambi, fintanto che non vi mettete a tavolino ad iniziare ad organizzare tutti i dettagli per il Grande Giorno. E, per esperienza personale, ti posso assicurare che realizzare la lista degli invitati per il matrimonio è uno dei grattacapi da cui, spesso, nascono piccole tensioni nella coppia.
E come fare, quindi, per scrivere un elenco di persone da invitare per il giorno più bello della vostra vita senza iniziare a tirarsi dietro i piatti della cucina? Ecco come abbiamo fatto noi.
Indice
Avete bisogno di prendervi del tempo, come coppia, per decidere insieme se non tutto almeno alcuni dettagli fondamentali che interessano ad entrambi. E, uno di questi è appunto la lista invitati del matrimonio. Puoi anche essere la persona più cinica e asociale di questa terra, ma sicuramente sai se hai voglia di condividere questo giorno in compagnia della vicina di casa impicciona o di quella zia alla lontana di cui non ricordi nemmeno il nome.
Il mio consiglio, in questi caso, è cercare di ritagliarvi un po’ di tempo per scrivere nero su bianco quali siano le persone a cui vorreste inviare le partecipazioni. Non vedete necessariamente questo momento come qualcosa di stressante, anzi. Cercate di viverlo nel modo più sereno possibile. Meglio se davanti ad un bicchiere di vino.
Non importa dove. L’importante è che iniziate a scrivere i nomi. Che sia su un foglio di carta, sulle note dello smartphone o su una lavagna, non importa. E’ bellissimo fantasticare sul Grande Giorno, ma ad un certo punto bisogna anche andare sul concreto. Un conto è riderci su quando si dice “Ma ti immagini se venisse Tizio?” o “Secondo te come verrebbe vestito Caio“. Altro discorso è quando si inizia a mettere nero su bianco nomi e cognomi.
Solo quando inizierete a stilare la lista invitati al matrimonio potrete effettivamente rendervi conto di quante siano le persone da conteggiare. E, in termini di budget, stiamo parlando di differenze economiche che in alcuni casi possono fare davvero molta differenza. Soprattutto se non avete moltissimi soldi a disposizione.
Una volta che avete scritto tutti, ma proprio tutti, iniziate a farvi due conti. Noi, ad esempio, in una prima fase in cui stavamo fantasticando su chi invitare e chi no, abbiamo tralasciato i Più 1. Per intenderci i +1 sono quelle persone che si aggiungono all’invitato. Se, ad esempio, vorresti che ci fosse un’amica, è bene mettere in preventivo che verrà accompagnata anche da marito o fidanzato che sia. Stesso discorso funziona per chi ha figli.
Morale della favola, con tutti gli accompagnatori del caso il numero degli invitati alle nostre nozze è raddoppiato rispetto alle aspettative in meno che non si dica. E, siamo sinceri, è meglio evitare di mandare le partecipazioni a qualcuno piuttosto che chiedergli di venire da solo, lasciando moglie e/o figli a casa.
Se il vostro budget a disposizione è illimitato, buon per voi. Se, invece, le vostre finanze non sono molto dalla vostra parte, vi consiglio di capire quale sia la spesa che vorreste mettere a disposizione per il ricevimento. E, sulla base di quella iniziare a fare qualche ragionamento pratico ed economico.
Se la vostra idea è quella di organizzare un matrimonio low cost, ad esempio, vi consiglio di suddividere la lista invitati al matrimonio in due parti. In una ci saranno i nomi di coloro che hanno la priorità (come ad esempio: suoceri, fratelli, l’amica del cuore, etc…) e nell’altra, invece, potrete inserire coloro a cui potete mandare le partecipazioni in un secondo momento. O, magari, quando qualcuno della prima lista vi conferma che non potrà essere presente al ricevimento.
La maggior parte delle persone vorrebbe invitare quanti più conoscenti possibili alle proprie nozze. Eppure, ci sono situazioni in cui non è davvero possibile. In questo caso, vi conviene iniziare a pensare di eliminare qualcuno dalla lista. Sì, lo so, potrebbe sembrare cattivo. Ma si tratta del vostro Grande Giorno. Ed è meglio avere vicine le persone che vi stanno vicino e che condividono con voi la vostra quotidianità, piuttosto che volere a tutti i costi quel cugino d’America che non avete nemmeno mai visto in faccia. Soprattutto se le spese sono totalmente a carico vostro e fate fatica a coprire tutto.
Consiglio personale. Ci sono sicuramente uno o più invitati da parte della tua dolce metà che non ti vanno a genio. Non incaponirti su di loro. Cerca piuttosto di confrontarti con il partner e trovate un compromesso che possa andare bene ad entrambi. Meglio mettere le cose in chiaro fin da subito piuttosto che ritrovarsi coinvolti in spiacevoli discussioni nelle settimane successive.
Una volta che avrete realizzato le due liste, una per quelli che non possono assolutamente mancare e una per tutti gli altri, vi consiglio di iniziare a pensare alle partecipazioni. Noi, ad esempio, abbiamo pensato di realizzare delle partecipazioni di tipo più tradizionale (ossia nel classico biglietto accompagnato dalla busta) per coloro con cui abbiamo un rapporto più intimo, come i suoceri, i parenti stretti e gli amici più intimi. Così potranno tenerlo anche come ricordo.
Per tutti gli altri che ci riserviamo di invitare in un secondo momento, invece, stiamo pensando a delle partecipazioni originali, come un video o una clip animata. O, comunque, qualcosa che sia meno “formale” e che permetta di avere una risposta il quanto più possibile immediata.
Succede quando organizzate una cena a casa e capita anche quando state preparando le vostre nozze in ogni minimo dettaglio. Dovete prepararvi alle risposte negative. Ci saranno persone che, magari, decideranno di prendersi una settimana di ferie per vivere con voi ogni singolo minuto di gioia e ci sarà chi non avrà la possibilità di venire.
Ma, d’altronde, la lista inviatati al matrimonio serve anche a questo: a tenere sempre monitorata la situazione e ad evitare di perdere il controllo. In linea di massima, le risposte negative saranno il 20%. Non appena le ricevete, vi conviene subito depennare le persone dall’elenco e procedere con l’organizzazione dell’evento.
Non partecipare alle nozze di qualcuno non è una questione personale. Può capitare, infatti, che alcuni hanno avuto dei contrattempi di salute mentre altri non riescono a prendersi ferie dal lavoro. In alcuni casi, invece, il problema potrebbe riguardare la difficoltà negli spostamenti (soprattutto se l’invitato in questione abita in un altra nazione).
In altri ancora, riguarda puramente l’aspetto economico. Non dimenticate, infatti, che la partecipazione ad un matrimonio comporta molte volte l’acquisto di un abito da cerimonia che sia all’altezza della situazione e il proprio contributo alla lista nozze. E, non sempre, tutti hanno queste disponibilità a livello finanziario. Tanto più se si tratta di una famiglia numerosa o di una coppia con figli piccoli.
Cercate di capire quale sia il problema legato alla risposta negativa, vedete se c’è qualcosa che potete fare per aiutare e, in caso contrario, non arrabbiatevi e andate avanti.
Ultimo aggiornamento 2023-12-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#