Ti sarà sicuramente capitato almeno una volta nella vita di pensare di convolare a nozze organizzando un matrimonio in spiaggia. L’idea che ci siamo fatti tutti è quella di essere come in un film in cui tutto è possibile e meraviglioso. Ma se la tua idea per il Grande Giorno è quella di celebrare il rito con i piedi nella sabbia, è bene avere prima un’idea di come funziona.
Quelli che andiamo a vedere oggi sono alcuni spunti di riflessione che ti permetteranno di chiarirti alcuni dubbi riguardo all’organizzazione dell’evento. Sia che venga svolto qui in Italia che all’estero.
Rito religioso o rito civile?
Innanzitutto partiamo dalle basi. A differenza di come avrai sicuramente visto nei film, i matrimoni religiosi non possono essere celebrati in spiaggia. Non, per lo meno, se volete un rito di tipo cristiano cattolico. L’unica validità del sacramento in questa location è data dalla decisione di svolgere una cerimonia di tipo cristiano protestante.
L’alternativa più valida in questi casi è quella del rito civile. Ma, come abbiamo visto nei post precedenti, questa eventualità non è semplice come potrebbe apparire in un primo momento. Il matrimonio in spiaggia, infatti, è da considerarsi valido solo nel momento in cui il Comune di riferimento abbia eletto a Casa Comunale una parte di spiaggia. Questo dettaglio, ci tengo a sottolineare, non avviene sempre. Per verificare questa opportunità, ti consiglio di prendere informazioni all’Ufficio di Stato Civile.
Rito simbolico
La soluzione più semplice da organizzare è, senza ombra di dubbio, quella del rito simbolico. Organizzare un evento di questo tipo ti permette di non avere alcun tipo di vincoli. Se non quelli prettamente logistici con il proprietario dello stabilimento o del ristorante che hanno il terreno demaniale in concessione. In questo caso, comunque, per vedere riconosciuta l’unione a livello ufficiale, dovrai sposarti in comune o in chiesa con il tuo partner.
Location di matrimonio in spiaggia in Italia
Quando si inizia a pensare al proprio matrimonio in spiaggia, spesso si viene fuorviati da quelle bellissime immagini che troviamo su internet. Mi sto riferendo a quelle distese bianche e incontaminate, quasi deserte, dove all’orizzonte è possibile ammirare uno splendido tramonto. Ebbene, diciamo che se la tua idea è quella di trovare una location di questo tipo qui in Italia, è un po’ complicato.
Sono pochi, infatti, i luoghi che propongono scenari simili a quelli delle Maldive, per intenderci. A meno che tu non abbia la fortuna di avere a disposizione una spiaggia privata. In molti casi, infatti, la distesa di sabbia immacolata e deserta è molto difficile da trovare. Non dimenticare, infatti, che il lungomare è di demanio dello stato (a parte casi eccezionali) e, di conseguenza è pubblica. E questo, purtroppo, significa anche che potresti ritrovarti anche nella situazione di avere al ricevimento le incursioni dei turisti in passeggiata nel lungomare che scattano le foto incuriositi.
Non temere, però. Il tuo sogno di organizzare il Grande Giorno tra la sabbia non è un’utopia. Anzi. Ci sono delle soluzioni alternative che possono permetterti di organizzare un evento elegante e raffinato.
Stabilimento balneare
Scegliere come location per il matrimonio in spiaggia uno stabilimento balneare può essere un’alternativa molto interessante. Tuttavia, ti consiglio di valutare l’ampiezza dello spazio a disposizione. Se, ad esempio, la tua lista invitati supera il centinaio di persone, devi cercarne uno in grado di ospitare tutti. Anche nel caso in cui dovesse piovere o tirare vento.
Ristorante sulla spiaggia
Un’altra alternativa riguardi i ristoranti sulla spiaggia che, molto spesso, sono in grado di offrire spazi più ampi e servizi più esclusivi rispetto a quelli offerti dagli stabilimenti balneari. Anche in questo caso, però, bisogna fare una precisazione. Se scegli questa opzione, infatti, è bene verificare con i proprietari della struttura che riescano a concederti l’esclusiva dell’evento.
Non dimenticare, infatti, che in estate lavorano molto e alcuni locali sono restii a fermare tutto lo spazio se il numero di invitati non è sufficiente a riempire tutti i coperti che hanno a disposizione.
Spiaggia privata
La soluzione più bella in assoluto sarebbe quella di avere a disposizione una spiaggia privata dove organizzare l’evento in assoluta tranquillità, senza correre il rischio di avere intrusione da parte di bagnanti che vogliono godersi il tramonto nel lettino fino all’ultimo momento o di turisti curiosi dal fisico non sempre statuario.
In questo caso, però, devi mettere in preventivo che, a meno che tu non abbia la fortuna che questa porzione di sabbia sia di un parente o di un amico, la spesa per l’affitto della location potrebbe salire in modo vertiginoso.
Organizzare un matrimonio in spiaggia: le criticità
Come accade ogni volta che ci si appresta ad organizzare un evento, bisogna prendere in considerazione anche eventuali criticità della location. Ti consiglio di soffermarti qualche istante su questo punto, in modo da considerare tutte le variabili possibili e valutare le relative soluzioni. Non dimenticare, infatti, che è meglio prevenire che curare, soprattutto nel caso del Grande Giorno.
Il brutto tempo
Tutti abbiamo un’idea delle nozze come del giorno più bello della nostra vita. Eppure, potrebbe sempre capitare che quel giorno il meteo non sia dalla nostra parte. E, purtroppo, non si riesce ad avere una risposta certa quando si inizia a inviare le partecipazioni qualche mese prima.
Se hai organizzato un matrimonio in spiaggia, quindi, ti consiglio di fare un piano B, dove inserire tutte le modifiche possibili in caso di pioggia, temporale o mare mosso. Anche se la data prevista è in piena estate.
Il vento
Un’altra eventualità da non trascurare riguarda il vento. Elemento ancora meno prevedibile rispetto al brutto tempo. Eh, già! Perché potrebbe essere pure che il cielo sia limpido tutto il giorno, ma se si alza l’aria, la sabbia di solleva da terra, creando un bel po’ di problemi e fastidi. In primo luogo a te e al tuo partner, ma anche agli invitati e al buffet.
In questo caso sarebbe meglio organizzarsi per stare in una struttura riparata, anche se non è proprio quello che avevi immaginato fin dall’inizio.
L’illuminazione
L’illuminazione notturna di un matrimonio in spiaggia è una questione che spesso viene sottovalutata dai futuri sposi. Quando visitate la location, cercate di capire se la struttura a cui vi appoggiate (stabilimento balneare o ristorante) è dotata di opportune apparecchiature per fare luce sulla sabbia o se è necessario affittare lampadine, lanterne, candele o fasci di luminarie aggiuntive.
La festa notturna
Quando si inizia ad organizzare il giorno delle nozze si ha spesso l’idea che ci si possa intrattenere fino a notte fonda per fare festa. Ebbene, non è così. Ogni Comune ha delle ordinanze specifiche al riguardo e, molto spesso, contemplano la presenza di orari molto rigidi da rispettare. In linea di massima, tuttavia, è concesso di rimanere in spiaggia fino a mezzanotte. Ma mai più tardi dell’una.
Dove sposarsi in spiaggia in Italia?
Tra le destinazioni più gettonate per il matrimonio in spiaggia in Italia, ti riporto di seguito alcune località per cui vale davvero la pena dare un’occhiata:
- Capri;
- Golfo di Camogli;
- Ischia;
- Napoli;
- Polignano a Mare;
- Forte dei Marmi;
- Taormina;
- Salerno;
- Cinque Terre;
- Villasimius;
- Valle Dell’Erica;
- Viareggio;
- Vieste
Quanto si spende per un matrimonio in spiaggia?
Veniamo ora alla questione più economica. Nel caso in cui la porzione di spiaggia prescelta sia adibita in via ufficiale a rito civile, il comune di riferimento applica delle tariffe, che saranno diverse per i residenti e per i non residenti. Non esiste un listino prezzi uguale per tutti ma devi tenere in considerazione che, in alcune location, si può raggiungere tranquillamente i 1000 euro.
A questo prezzo, che dovrai considerare come una sorta di tassa da pagare per concederti di sposarti proprio lì, dovrai aggiungere anche delle altre spese come:
- la pulizia delle sabbia (soprattutto se la zona è privata);
- l’allestimento della cerimonia (gazebo, arco e sedie per gli invitati);
- gli addobbi floreali;
- il sottofondo musicale;
- l’eventuale aiuto del wedding planner
Come vestirsi per un matrimonio in spiaggia?
La parte più divertente dell’organizzazione dell’evento è sicuramente quella dell’outfit. Ma come vestirsi per un matrimonio in spiaggia? Ecco alcuni consigli utili per vivere la cerimonia con serenità ed evitare errori che potrebbero rovinare il momento.
L’abito da sposa
L’abito da sposa in questi casi deve essere sobrio. E con questo non intendo che devi andare in tutta da ginnastica. Ma puoi sempre optare per tessuti leggeri e per linee più esuberanti e spensierate. Per intenderci, un vestito tipo quello della Principessa Sissi potrebbe risultare alquanto fuori luogo.
In questi casi vanno benissimo lo stile boho chic ma anche gli abiti che ricordano le tonalità del mare. Puoi anche scegliere tra una lunghezza di tipo midi oppure una gonna che arriva fino ai piedi. Considerato il contesto, puoi anche azzardare con una scollatura più morbida e pronunciata. Non dimenticare, infine, le scarpe. Per l’occasione sono perfetti i sandali gioiello flat (senza tacco).
L’abito da sposo
L’abito da sposo ha molto margine di manovra, anche se, anche in questo caso, la soluzione migliore potrebbe essere quella dello stile boho. Vanno benissimo i tessuti estivi e morbidi, come il lino o il garzato. Per quel che riguarda le tonalità, sono indicati anche in questo caso i colori che ricordano il mare o la sabbia. Non è richiesta necessariamente la presenza della giacca: anche una camicia e un papillon in questi casi fanno la loro ottima figura. Da evitare scarpe troppo eleganti o laccate.
- TAGLIA: Per scegliere la dimensione corretta, si prega di fare riferimento alla nostra tabella...
- Imballaggio: I nostri abiti sono accuratamente piegati per garantire un trasporto sicuro e...
- Caratteristiche: No pad sul petto, fodera, cerniera posteriore, anelastico
Ultimo aggiornamento 2023-06-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#