dietologo o nutrizionista

Meglio dietologo o nutrizionista?

Se il tuo obiettivo è quello di metterti a dieta per smaltire i chili di troppo, la soluzione migliore è quella di rivolgerti ad uno specialista che sappia consigliarti il percorso giusta da seguire.

Sono diverse le figure professionali che possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo. Ma qual’è quella più indicata per il nostro caso? E’ meglio rivolgersi al dietologo o al nutrizionista? Scopriamolo di seguito.

A chi rivolgersi per la dieta?

Prima di andare a vedere nello specifico se nel nostro caso è più opportuno rivolgersi ad un Dietologo o ad un Nutrizionista, è fondamentale fare prima il punto sulla questione relativa alla salute.

La salute è un bene molto prezioso, che deve essere conservato con estrema cura. Ti consiglio di diffidare da chiunque ti prometta risultati stravolgenti in poco tempo. Anzi.

LEGGI ANCHE: Tisane drenanti fai da te: 5 ricette da provare

Chi è il Dietologo?

Il Dietologo è un medico che ha conseguito una Laurea in Medicina e Chirurgia oppure una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Le sue competenze a livello clinico gli consentono sia di emettere una diagnosi che di identificare una specifica malattia. Ma anche prescrivere esami medici, farmaci e, in seguito, anche la dieta.

Questo dottore può lavorare in studio in completa autonomia, gestendo anche patologie più complesse. A patto che ne abbia le competenze. Nel caso in cui tu abbia un disturbo di questo genere, (come, ad esempio, il diabete, patologie sistemiche o problemi reumatici o metabolici di vario genere), è meglio orientarsi verso un professionista specializzato in quella specifica malattia.

LEGGI ANCHE: Pancia gonfia: 12 rimedi naturali

Chi è il Nutrizionista?

Il biologo Nutrizionista è un laureato in biologia che non ha alle spalle un percorso formativo universitario da medico. Per esercitare questa professione deve essere necessariamente iscritto all’Ordine dei Biologi. Durante la sua attività di consulenza, può prescrivere una dieta o degli integratori alimentari, ma non può assolutamente consigliare l’utilizzo di farmaci. Né, tanto meno, effettuare una diagnosi o monitorare una patologia.

Tra i suoi compiti c’è la valutazione del paziente e del suo stile di vita con lo scopo di individuare i fabbisogni energetici e nutritivi. Ma anche la realizzazione di uno schema dietetico creato ad hoc per l’occasione.

E’ meglio un Dietologo o un Nutrizionista?

Dopo aver messo a confronto queste due professioni, non ci rimane che arrivare al punto focale della questione. E’ meglio scegliere un Dietologo oppure un Nutrizionista per dimagrire?

Ebbene, come abbiamo potuto vedere nei precedenti paragrafi, non esiste una risposta che vada bene in tutti i casi. Diciamo piuttosto che, in linea di massima, se non si hanno particolari disturbi o patologie, ci si può rivolgere anche ad un Nutrizionista. Mentre, se si soffre di problematiche più complesse, di qualsiasi entità esse siano, è preferibile rivolgersi ad un medico specializzato nella propria malattia, che saprà indicarti ricette semplici da abbinare ad un’adeguata attività fisica come, ad esempio degli esercizi di ginnastica in casa per dimagrire.

Da evitare assolutamente e in qualsiasi caso le diete fai da te o quelle che promettono riduzioni di peso in brevissimo tempo senza fatica. Non dimenticare: la tua salute è preziosa. Bisogna custodirla come fosse il tuo tesoro più caro.

Chi non può prescrivere diete

Piccolo approfondimento che ci tenevo particolarmente a fare riguarda quelle figure professionali o meno che negli ultimi anni si sono imposte nella nostra quotidianità affrontando questioni inerenti al peso senza averne un titolo adeguato. Stiamo parlando, ad esempio, di:

  • consulenti del benessere;
  • farmacisti;
  • estetiste;
  • life coach;
  • personal trainer;
  • naturopati

Queste persone non possono legalmente prescrivere diete. Diffida, quindi, da chi non ha una formazione adeguata in questo settore. Seguire un programma dimagrante sbagliato, infatti, potrebbe provocare gravi danni alla salute e al funzionamento del proprio metabolismo. E, in alcuni casi, potrebbe farti rischiare un aumento del peso.

Perché rischiare tanto?

A chi rivolgersi?

Il percorso migliore da seguire, in questi casi, è quello di parlare inizialmente con il proprio medico di base. Lui saprà consigliarti, in base alla tua cartella clinica, quale sia lo specialista più adatto alle tue esigenze.

Non solo. Come te, avrà moltissimi altri pazienti che hanno intenzione di perdere peso. Di conseguenza, saprà anche fornirti i contatti giusti a cui rivolgerti nella tua città. E potrà consigliarti, invece, quali figure non fanno al caso tuo.

Foto di Alexandr Podvalny da Pexels

Ultimo aggiornamento 2023-11-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi