E’ meglio il barbecue a gas o a carbonella? Quale modello scegliere in vista della bella stagione? Quale versione acquistare per far contenta tutta la famiglia?
Nel corso dei prossimi paragrafi andremo a scoprire qual’è la soluzione migliore in base alle tue esigenze (e anche alle tue capacità!)
Indice
Come scegliere il barbecue giusto?
Scegliere la griglia giusta non è sicuramente una questione facile. Anzi, diciamo pure che il primo pensiero che si ha nel momento in cui si vuole acquistare un oggetto come questo è: è meglio il barbecue a gas o a carbonella?
La risposta a questa domanda, però, è tutt’altro che semplice. Se ti sarà capitato di parlare con degli appassionati di barbecue, ti sarai sicuramente accorta che si dividono in due fazioni: gli amanti del carbone e quelli che, invece, preferiscono la comodità del gas. Come scegliere, quindi?
La prima cosa da fare prima di procedere con l’acquisto è innanzitutto quella di avere le idee ben chiare sul tipo di utilizzo che si vuole fare con il barbecue. E, soprattutto, chi lo userà per cucinare.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il barbecue perfetto?
Pro e contro di un barbecue a gas
Prima di capire su quale modello è meglio orientarsi, ti elenco di seguito i pregi e i difetti che potresti riscontrare con l’utilizzo di un barbecue a gas.
Pro
Ecco i pregi da tenere conto al momento dell’acquisto:
- cibo pronto in pochi minuti, grazie all’apposito pulsante è possibile accendere il gas solo pochi minuti prima di iniziare a cucinare;
- sicuro, dal momento che non devi trattare direttamente con le braci, il rischio di scintille e di pezzi di brace che saltano è inesistente;
- tieni tutto sotto controllo, grazie alla manopola puoi decidere quando accendere e quando spegnere e quanto alta deve essere la temperatura della piastra;
- facile da pulire;
- possibilità di aggiungere accessori (i modelli più professionali hanno il girarrosto o la Searing Station
Contro
E, dopo una lista di vantaggi, ecco alcuni difetti del barbecue a gas:
- prezzo, decisamente più alto rispetto ai barbecue a carbone;
- bombola a gas, per il suo utilizzo è necessario verificare di avere combustibile a sufficienza, altrimenti rischi che finisca sul più bello;
- affumicatura più difficile da ottenere;
- maggiore impatto ambientale (per quel che riguarda il reperimento del combustibile)
Pro e contro del barbecue a carbone
Ma vediamo ora quali sono i pregi e i difetti del barbecue a carbone (o a legna).
Pro
- cibo più gustoso, grazie all’utilizzo del legno o della carbonella che sprigionano l’inconfondibile profumo e aroma tipici degli alimenti alla griglia (per non parlare poi della formazione della classica crosticina sulla carne dovuta al contatto con una fiamma alta);
- affumicatura più efficace;
- prezzo più contenuto, rispetto ai barbecue a gas
LEGGI ANCHE: Come arredare il giardino con pochi soldi
Contro
- è più pericoloso, durante il suo utilizzo bisogna mettere in preventivo la formazione di scintille, pezzi di cenere che saltano ed eventuali fiammate;
- richiede esperienza, se sei alle prime armi, sarebbe meglio farsi aiutare da chi è abituato ad utilizzarlo da più tempo;
- richiede tempo, se vuoi preparare il pranzo o la cena alla griglia, è indispensabile iniziare a preparare il fuoco almeno una mezz’ora prima di mettere a cuocere il cibo;
- imprevisti durante la preparazione, alcuni tipi di carbonella funzionano meglio di altri e il posto in cui posizioni il barbecue è fondamentale (se, ad esempio, non è abbastanza riparato dal vento, rischi di metterci più tempo per accenderlo);
- sporco, quando si usa il barbecue a carbonella si sporca di più (sia la griglia che lo spazio circostante);
- maggiore rischio di ustioni, soprattutto in caso di fiamme alte o scintille
Ultimo aggiornamento 2023-09-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
E tu cosa hai scelto per le tue grigliate in compagnia? Meglio il barbecue a gas o a carbonella? Di quale team fai parte? Scrivici la tua opinione nella sezione commenti qui sotto