Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Negli ultimi mesi ti sarà capitato spesso di vedere in tv le pubblicità di applicazioni che permettono di vendere oggetti o vestiti che non utilizziamo più. Fino a qualche anno fa le piattaforme più utilizzate erano Subito.it ed Ebay. Ma ora ne stanno nascendo anche altri.
Quello di cui andiamo a parlare oggi sono Wallapop e Vinted: qual’è la migliore app tra le due? Ecco qualche opinione sulla base della mia personale esperienza.
LEGGI ANCHE: Come vendere su Subito.it?
Indice
Wallapop e Vinted sono entrambe due app che si possono scaricare facilmente nel proprio smartphone e che permettono di mettere in vendita degli oggetti che abbiamo a casa e che non usiamo più.
Il sistema è molto semplice. Ti basta fotografare l’oggetto in questione, aggiungere una descrizione e inserire il prezzo a cui si vorrebbe venderlo. Per fare un’annuncio servono un paio di minuti e, in men che non si dica, l’oggetto in questione è visibile in tutta Italia. E non solo.
In entrambi i casi la grafica è molto intuitiva e, quindi, ti risulterà abbastanza semplice il suo utilizzo. Sia se vuoi vendere, sia se vuoi acquistare. Sono disponibili le spedizioni e le commissioni sono pari a zero.
Nella carta, quindi, le due app risultano essere abbastanza utili e facili da usare.
LEGGI ANCHE: Vinted app: come funziona?
Sono dell’idea che il mercato dell’usato per funzionare veramente, debba essere composto da persone che credono davvero nell’utilizzo di questa opportunità per evitare sprechi inutili e per dare nuova vita a quegli oggetti che non si utilizzano più.
Ne consegue, quindi, che, nonostante un’app possa essere utile, accessibile a tutti e graficamente ben fatta, per avere successo debba avere una community che ne comprenda bene il funzionamento. E che, di conseguenza, creda nel riciclo e nel riutilizzo di abiti e quant’altro abbiamo in casa a fare la polvere.
LEGGI ANCHE: Comprare vestiti su internet: 8 consigli utili per evitare brutte sorprese
Torniamo, quindi, alla domanda principale: è meglio Wallapop o Vinted? Al momento Vinted vince a mani basse sulla seconda. Ma come mai? Tutto dipende, appunto, da chi pubblica gli annunci.
A quanto pare, infatti, la facile accessibilità di queste app e la pubblicità incessante in tv, hanno permesso a moltissime persone di mettere in vendita qualsiasi cosa nella piattaforma. Tuttavia, su Wallapop sembra che acquistare qualche oggetto sia diventata un’impresa ardua.
Vinted consente un semplice sistema di valutazione del venditore sia nel caso in cui l’oggetto giunga a destinazione, che nel caso in cui per qualsiasi motivo l’oggetto non venga spedito. Wallapop no.
Nonostante questo possa apparire un dettaglio trascurabile, ti posso assicurare che nella pratica fa davvero la differenza. Ci sono molte persone, infatti, che inseriscono annunci, accettano le offerte per l’acquisto ma, una volta effettuato il pagamento, non spediscono più.
C’è da dire che sia su Wallapop che su Vinted al momento dell’acquisto è prevista una piccola percentuale di assicurazione che consente di ottenere il rimborso nei casi in cui qualcosa non vada per il verso giusto. Il punto è che l’app, nel frattempo, tiene vincolati i soldi. E, nel frattempo, se hai acquistato qualcosa non ti rimane che attendere di ricevere il rimborso. Con conseguente perdita di tempo (nel caso ti serva quell’oggetto con una certa urgenza).
Utilizzo quotidianamente app come Subito.it e Vinted, perché credo nel mercato dell’usato. Purtroppo, però, Wallapop mi ha deluso molto.
Io e il mio compagno, infatti, eravamo alla ricerca di una casetta da giardino per le bambine. Abbiamo acquistato quella che ci piaceva di più, ma lui non ha provveduto a spedirla. Abbiamo atteso il rimborso e provveduto ad acquistarne un’altra. Anche in questo caso l’oggetto non è stato spedito. A questo punto, onde evitare di continuare in questo tira e molla, abbiamo inviato un messaggio ad altri 6 venditori chiedendo se fossero interessati alla vendita e alla spedizione entro i termini previsti della casetta, ma nessuno ha mai risposto. Il risultato è stata la disinstallazione dell’app dopo una settimana.
Ma è un peccato. Credo che Wallapop abbia delle ottime potenzialità ma, purtroppo, la sua community al momento non è molto affidabile.
Secondo me, se consentissero agli utenti di fare una recensione sul venditore anche nel caso in cui l’oggetto non venga inviato, gli acquirenti avrebbero maggiori possibilità di individuare subito quali siano le persone che usano questa app senza avere davvero intenzione di vendere.
E tu hai già utilizzato Wallapop o vinted? Come ti sei trovata? Che cosa ne pensi? Raccontaci la tua esperienza nella sezione commenti qui sotto!
Foto di Nataliya Vaitkevich da Pexels
#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#
piattaforma da non usare ,poiché sembra essere totalmente incapace di proteggere chi vende e chi compra .
io sono stato truffato come altre persone ,ho accettato la compravendita all’interno del portale di wallapop o almeno sembrava esserlo e mi sono ritrovato con una transazione fasulla .
e qualche istante dopo mi arriva la notifica da wallapop che l’utente era stato espulso dalla piattaforma per illeciti.
se mi avessero avvertito tempestivamente forse non sarebbe andata cosi. ma ho letto altre recensioni che mi danno prova che il portale e ricettacolo di malfattori.
in tutto questo l’assistenza clienti non a neanche risposto se non con il Messaggio automatico di presa in carico del richiesta di aiuto .
sconsigliato vivamente
Ciao Vincenzo!
Ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza anche se, lo devo ammettere, mi dispiace molto vedere che a distanza di tempo le cose su Wallapop non siano cambiate affatto.
Hai provato a vedere se con altre piattaforme di compra vendita dell’usato va meglio?
Con vinted mi trovo veramente bene, ho comprato moltissimo e ora sto anche vendendo. Le recensione sono importantissimi, messaggi personali funzionano alla grande, merce danneggiato viene rimborsato. Ottimo!