A partire dal 21 maggio ha preso il via Merenda nell’Oliveta, un’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio che prevede una serie di appuntamenti da non perdere.
Nel corso delle prossime settimane e, più precisamente, fino al 27 giugno, in 13 regioni italiane si svolgeranno corsi di assaggio, laboratori didattici, incontri con olivicoltori e lettura di poesie. Per non parlare degli appuntamenti di musica dal vivo da assaporare al tramonto, all’ombra degli ulivi.
Indice
L’iniziativa
La Merenda nell’Oliveta 2021 è un’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero per i beni e le attività culturali. E realizzate in collaborazione con la LILT.
L’obiettivo di questa rassegna di eventi è quello di promuovere le oltre 70 Città dell’Olio presenti in tutta Italia, attraverso eventi e appuntamenti culturali all’aperto. Rispettando ovviamente le normative anti Covid.
Si tratta di un ottimo modo per rilanciare il turismo nel nostro paese. Ma anche una splendida occasione per far conoscere agli appassionati di olio i bellissimi borghi italiani.
Gli eventi
Durante gli appuntamenti presenti nel ricco programma de Merenda nell’Oliveta 2021 si avrà la possibilità di scoprire (anche per la prima volta) di luoghi poco conosciuti ma ricchi di fascino. E riscoprire così, magari, il piacere di trascorrere del tempo insieme tra i filari o sotto le fronde di un maestoso ulivo secolare.
Oltre ad iniziative culturali dedicate agli appassionati dell’olio, sono previste anche passeggiate tra gli ulivi, visite ai frantoi e momenti di degustazione dell’olio extra vergine di oliva, uno dei capisaldi della cucina mediterranea.
Gli eventi sono organizzati per le famiglie. In molti casi, infatti, sono previsti momenti formativi dedicati ai bambini. Per scoprire nel dettaglio qual’è l’appuntamento più vicino a casa tua, puoi consultare il sito ufficiale della manifestazione.
Dove e quando
Scopri di seguito le date e le location, divise per regione, che fanno parte di Merenda nell’Oliveta 2021.
Toscana
- 29/05 Castiglion Fiorentino (AR);
- 02/06 Vicopisano (PI);
- 05/06 Castel Del Piano (GR);
- 06/06 Montepulciano (SI);
- 06/06 Castellina in Chianti (SI);
- 13/06-20/06-27/06 San Casciano in Val di Pesa (FI);
- 20/06 Lucignano (AR);
- 20/06 Barberino Tavernelle (FI);
- 20/06-27/06 Sinalunga (SI);
- 27/06 San Casciano dei Bagni (SI);
- 27/06 Castelnuovo Berardenga (SI)
Liguria
- 25/05 Sestri Levante (GE);
- 31/05 Leivi (GE);
- 12/06 Cervo Ligure (IM);
- 12/06 Andora (SV);
- 26/06 Pietrabruna (IM);
- 27/06 Arnasco (SV);
- 27/06 Pieve di Teco (IM)
Puglia
- 29/05 Serracapriola (FG);
- 13/06 Uggiano La Chiesa (LE);
- 13/06 Fasano (BR);
- 13/06 Sammichele di Bari (BA);
- 17/06 San Severo (FG);
- 18/06 Bitetto (BA);
- 26/06 Biccari (FG);
- 26/06 Mattinata (FG);
- 26/06 Trinitapoli (BT);
Sardegna
- 06/06 Sennori (SS);
- 06/06 Cuglieri (OR);
- 19/06 Serrenti (VS);
- 20/06 Samatzai (CA);
- 26/06 Gonnosfanadiga (VS);
- 26/06 Sini (OR);
- 26/06 Usini (SS);
- 26/06 Ilbono (OG);
Basilicata
- 22/05 Ruvo del Monte (PZ);
- 05/06 Ripacandida (PZ);
- 20/06 Matera (MT);
- 20/06 Forenza (PZ);
- 26/06 Rotondella (MT);
- 27/06 Rapolla (PZ);
- 27/06 Colobraro (MT);
Abruzzo
- 05/06 Controguerra (TE);
- 26/06 Moscufo (PE);
- 26/06 Città Sant’Angelo (PE);
- 27/06 Bucchianico (CH);
- 27/06 Casoli (CH);
- 27/06 Tocco di Casauria (PE);
- 27/06 Rapino (CH)
Veneto
- 23/05 Vittorio Veneto (TV);
- 02/06 Maser (TV);
- 20/06 Pove del Grappa (VI);
- 27/06 Monfumo (TV);
- 13/06 Asolo (TV)
Lazio
- 30/05 San Vito Romano (RM);
- 06/06 Sant’Elia Fiumerapido (FR);
- 19/06 Selci (RI)
Emilia Romagna
- 23/05 Castel San Pietro Terme (BO)
Calabria
- 24/05 Tarsia (CS)
Umbria
- 19/06 Trevi (PG);
- 20/06 Campello sul Clitunno (PG);
- 26/06 Arrotone (TR)
Lombardia
- 13/06 Monte Isola (BS);
- 27/06 Sulzano (BS)
Marche
- 13/06 Castelplanio (AN);
- 20/06 Falerone (FM);
- 26/06 Maiolati Spontini (AN);
- 27/06 Monte San Vito (AN)
Friuli Venezia Giulia
- 19/06 Manzano (UD);
- 21/06 Duino Aurisina (TS)