Il modello Isee è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ed è il documento principale e necessario per accedere sia ai bonus (come il bonus bici o il bonus internet) che alle prestazioni sociali agevolate (come, ad esempio, il calcolo della retta e della mensa di scuola materna o università, ma anche il reddito di emergenza).
Si tratta, in poche parole, della carta d’identità del nucleo familiare a cui appartieni. E raggruppa tutte le persone che risultano coabitanti nella stessa casa. Grazie ad esso è possibile infatti misurare il livello economico complessivo. Ma come richiederlo? Quali documenti sono necessari? Quanto costa farlo? Che durata ha?
Indice
Cosa inserire nel modello Isee 2021?
Nel modello Isee 2021 bisogna innanzitutto inserire il patrimonio mobiliare e immobiliare di tutti i componenti del nucleo familiare di riferimento. Al momento della compilazione della domanda, dovrai presentare i documenti relativi a:
- saldo e giacenza media presenti in tutti i conti correnti bancari e postali dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020;
- documenti relativi alle proprietà immobiliari (ad esempio le visure catastali o i documenti dell’Agenzia del Territorio);
- BOT, CCT, buoni postali, titoli di stato, fondi di investimento, azioni o obbligazioni;
- mutui, atti di donazione degli immobili, documenti notarili che attestino la compravendita;
- targa e dati per auto e moto con cilindrata pari o superiore a 500cc;
- targa e dati relativi alla proprietà di navi o imbarcazioni di qualsiasi tipo
LEGGI ANCHE: Certificazione Unica INPS e cassa integrazione: come funziona?
Quali documenti servono per Isee 2021?
Per compilare correttamente il modello Isee 2021 è necessario avere a disposizione i seguenti documenti sia per sé stesso che per gli altri componenti della famiglia:
- documento di identità e tessera sanitaria entrambi validi;
- copia del contratto di locazione con relative copie di pagamenti tracciati nel caso di affitto;
- dichiarazione dei redditi in riferimento all’anno 2020;
- CU 2020 fornita dal datore di lavoro (nel caso ce ne sia più di uno, bisogna inserirli tutti);
- dichiarazione IRAP per gli imprenditori agricoli;
- eventuali assegni di mantenimento percepiti dall’ex coniuge;
- redditi da lavoro dipendente eseguito e tassato all’estero;
- altri compensi come prestazioni occasionali, borse di studio, indennità , redditi esenti ai fini Irpef e trattamenti previdenziali
LEGGI ANCHE: Assegni familiari: come e quando richiederli?
Chi fa il calcolo Isee?
Il calcolo dell’ISEE viene fatto dal SII, ossia il Sistema Informatico Isee, una banca dati che è nata grazie all’INPS e viene gestita direttamente dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. E’ grazie a questo specifico strumento che ogni ente che deve concedere un bonus statale o un’agevolazione statale può verificare l’esatta condizione economica di un nucleo familiare.
Il calcolo dell’ISEE avviene mediante due fattori:
- l’ISEE, ossia l’ammontare di tutti i redditi, valutata sia la situazione patrimoniale che quella immobiliare;
- la scala di equivalenza, ossia dei parametri di punteggio che variano in base a diversi fattori
N. dei componenti | Parametro |
---|---|
1 | 1,00 |
2 | 1,57 |
3 | 2,04 |
4 | 2,46 |
5 | 2,85 |
L’INPS prevede che le situazioni di maggiore bisogno vengano valutate con un punteggio più elevato. Ecco alcune delle variabili che potrebbero comportare l’aumento del valore della scala di equivalenza:
- 0,35 per ogni altro componente oltre a quelli inseriti in tabella;
- 0,5 per ogni componente a cui sia stata riscontrata e certificata una disabilità media o grave. O, in alternativa, che venga considerato come non autosufficiente;
- 0,2 nel caso in cui il nucleo sia composto da tre figli; 0,35 per quattro figli e 0,5 per cinque figli;
- 0,2 in caso di figli minorenni;
- 0,3 in caso di figli con età inferiore ai tre anni
Simulatore calcolo ISEE 2021
Al fine di agevolare tutti i nuclei familiari ad avere un’idea di quale sia il valore che verrà riportato nel proprio modello ISEE 2021, ai contribuenti l’INPS da la possibilità di usufruire di un Simulatore per il calcolo. Grazie a questo strumento, infatti, è possibile inserire tutti i dati del proprio nucleo familiare e capire se si ha diritto o meno a qualche bonus o agevolazione fiscale.
Ci tengo a precisare che la compilazione di questo simulatore non ha valore fiscale. Pertanto, quando si inoltra una richiesta di agevolazione fiscale, bisogna fare attenzione a inviare solo l’attestazione che viene rilasciata dall’INPS dopo la presentazione della DSU.
Quanto si paga per fare l’Isee?
Niente. Per agevolare i cittadini che si trovano in difficoltà economica, infatti, l’INPS e i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) mettono a disposizione di chiunque ne abbia bisogno la possibilità di inoltrare il proprio modello ISEE in forma del tutto gratuita. Una vera e propria manna dal cielo, quindi, per tutti coloro che hanno la necessità di richiedere gli sconti sulle bollette del gas e della luce, l’assegno unico alle famiglie o il calcolo delle tasse universitarie. Solo per citarne qualcuna.
Quanto tempo ci vuole per averlo?
La richiesta del modello ISEE è gratuita, ma è necessario cercare di essere quanto più organizzati possibile. Appunto perché per averla non occorre pagare nulla, sono molti i nuclei familiari che la fanno solo in corrispondenza della scadenza della domanda di specifici bonus. E questo, ovviamente, porta ad una certa concentrazione delle richieste con conseguente allungamento dei tempi di attesa.
Il mio consiglio è, in questo caso, quello di iniziare l’anno nuovo raccogliendo tutti i documenti necessari in un’apposita cartellina. E poi presentare tutto al CAF non appena ti verrà consegnato dal tuo datore di lavoro il CU del 2020. In questo modo avrai tutto il tempo di agire con calma, prenotare il tuo appuntamento dai sindacati e rischiare pure che ci mettano un paio di giorni in più senza perdere l’opportunità di approfittare di qualche bonus sociale. Tieni a mente che di solito, in linea di massima, nell’arco di massimo 10 giorni dovrebbe arrivarti l’attestazione rilasciata dall’INPS.
Nel caso avessi la necessità di avere il modello ISEE in tempi brevi, puoi eventualmente rivolgerti ad un professionista. A tal proposito, tuttavia, ti consiglio di farti fare un preventivo prima sul prezzo della parcella. Giusto per evitare di incorrere in brutte sorprese dopo.
L’ultima alternativa per ottenere il modulo gratuitamente è quello di procedere con l’ISEE precompilato, possibile da fare con il computer di casa a partire dal 1 gennaio 2020.
LEGGI ANCHE: ISEE precompilato Inps: come farlo online da soli
Come richiedere Isee 2021?
Prima di fissare un appuntamento con qualcuno per la realizzazione del modello ISEE 2021, ti suggerisco di raccogliere tutti i documenti necessari. Non sembra, ma alle volte riuscire a recuperare tutto (certificazioni della banca comprese) può richiedere molto più tempo del previsto.
Una volta raccolto tutto, puoi richiedere l’ISEE 2021 ad uno dei seguenti enti:
- al Comune di residenza;
- ad un CAF, Centro di Assistenza Fiscale;
- allo sportello INPS della tua città;
- nel sito INPS;
- ad un professionista (con tutta probabilità questo servizio è a pagamento);
Come fare il modello Isee precompilato?
Se hai la necessità di avere il modello ISEE 2021 a disposizione in tempi brevi e non hai la possibilità di rivolgerti ad un CAF, puoi sempre presentare il modello ISEE precompilato, disponibile nel sito dell’Inps.
Per svolgere questo tipo di operazione è indispensabile tenere sotto mano tutti i documenti necessari, ma anche il codice pin dell’INPS. In alternativa vanno benissimo anche le credenziali SPID.
A questo punto, è importante seguire questi passaggi:
- Accedere alla pagina Inps ISEE post Riforma 2015;
- cliccare su “Acquisizione”;
- compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica);
- scegliere la DSU da compilare (in base alle richieste di bonus che intendi presentare);
- controllare i dati inseriti;
- inviare la richiesta
- attendere il modulo via mail
Prima di consegnarti il modello ISEE 2021, l’INPS si riserva il tempo necessario per verificare con l’Anagrafe Tributaria tutti i dati che hai inserito. Ma, soprattutto, per controllare la correttezza delle informazioni.
Il tempo massimo in cui ottenere il modulo richiesto via mail è di circa una settimana.
Per quanto tempo è valido?
Il modello ISEE deve essere presentato ogni anno e ha una validità fino al 31 dicembre dell’anno in corso. Il periodo di validità è uguale per tutti, a prescindere dal periodo in cui viene fatto durante l’anno.
Di sequenza, sia che tu inoltri la richiesta il 1 gennaio, sia che tu lo faccia il 15 di agosto, in entrambi i casi avrà validità fino al 31/12.