Netflix prezzi

Netflix prezzi: abbonamento e catalogo

Nel corso degli ultimi mesi, avere un servizio di streaming per film e serie tv è diventato un must. Se i programmi tv ti sembrano noiosi e la proposta quotidiana nei classici canali non è di tuo gradimento, questa opzione è l’unica alternativa a serate dedicate al solo zapping.

Molti sono i servizi in abbonamento disponibili nel mercato. Alcuni più di nicchia come Disney + e altri che offrono una scelta estesa a tutta la famiglia, come nel caso di Amazon Prime Video, Now Tv o Infinity. Ma quella che andiamo a vedere nello specifico oggi è Netflix: prezzi e dettagli dell’abbonamento.

Netflix abbonamento: come funziona?

Netflix è una piattaforma di streaming che mette a disposizione sia film che serie tv. Ma anche cartoni animati e anime. Per funzionare è necessario avere un’abbonamento a internet. Meglio se a connessione veloce, altrimenti rischierai di vedere i video continuamente interrompersi.

Se hai un account a questo servizio, avrai la possibilità di vedere il programma che desideri in tempo reale. Ma non solo. Esiste anche l’opzione Download che prevede la possibilità di scaricare l’intera pellicola e di rivederla in un secondo momento anche in modalità offline. Questa alternativa è davvero utile, soprattutto se sei in viaggio e non hai la possibilità di collegarti ad una rete Wi-Fi.

Dispositivi compatibili

Uno dei vantaggi di Netflix è dato sicuramente dalla possibilità di accedervi da diversi dispositivi:

  • smartphone;
  • pc;
  • tablet;
  • smart-tv;
  • console per videogiochi;
  • lettori Blu-ray;
  • dispositivi da collegare alla presa Hdmi della tv, come Google Chromecast o Amazon Fire Tv Stick

Questo servizio di streaming, infatti, è dotato di algoritmi dedicati che permettono di regolare in modo del tutto automatico sia la qualità della trasmissione che i bitrate necessari al device. In questo modo eviterai le ripetute interruzioni ma anche un peso troppo eccessivo sul dispositivo che hai scelto.

Come fare per avere Netflix?

Per poter creare il proprio account, ti basta collegarti al browser al sito ufficiale di Netflix o accedere attraverso l’apposita app per dispositivi mobili (iOs, Android o Windows).

Ti verrà chiesto di scegliere il tipo di abbonamento che preferisci. Una volta selezionato, dovrai procedere con la registrazione inserendo la tua mail e una password di almeno 4 caratteri alfanumerici.

Imposta ora il tipo di pagamento che preferisci tra carta di credito e account PayPal. Nel caso avessi a disposizione la PostePay, ricordati che anche questo sistema di pagamento è accettato: all’inizio del mese verrà effettuato un tentativo di prelievo e, nel caso non avessi i fondi disponibili, l’abbonamento si interrompe.

Non è possibile effettuare il pagamento con questi sistemi:

  • bonifico bancario;
  • contanti;
  • accredito su conto corrente

Quanto si paga al mese per Netflix?

I prezzi di Netflix variano in base alla tipologia di abbonamento scelto. Ogni pacchetto varia in base al tipo di servizio proposto e al numero di dispositivi che possono usare la piattaforma di streaming contemporaneamente:

  • abbonamento Base: prevede un costo di 7,99 euro al mese e la possibilità di connettere un solo dispositivo alla volta;
  • piano Standard: costa 11,99 euro al mese e prevede un massimo di due device collegati contemporaneamente;
  • pacchetto Premium: ha un prezzo di 15,99 euro al mese e consente 4 dispositivi connessi simultaneamente e la possibilità di vedere i video in 4k.

Se abiti da solo e non hai grosse pretese (o se, semplicemente, vuoi testare la qualità del servizio) ti consiglio l’abbonamento Base. Se, invece, siete in più di uno in casa, ti suggerisco di optare per la versione Standard, così avrai la possibilità di guardare il film in salotto mentre, magari, i bambini guardano i cartoni animati in camera loro.

Quanti profili si possono avere su Netflix?

Al momento della sottoscrizione, hai la possibilità di creare un profilo. Ma, successivamente, potrai aggiungere degli altri fino ad un massimo di 5. E i prezzi di Netflix non cambiano.

Creare un profilo Netflix è molto utile perché permette ad ogni membro che utilizza il servizio di personalizzare le proprie scelte. L’algoritmo della piattaforma, infatti, in base a quello che guardi ti suggerisce altri contenuti video che potrebbero interessarti. Se, ad esempio, ti sei appassionato a La Regina degli Scacchi, ti potrà consigliare altre serie tv drammatiche della stessa tipologia. Ma anche qualche film in cui viene trattato il gioco da tavolo nello specifico.

All’interno di ogni profilo è possibile visualizzare:

  • Lista dei contenuti visti di recente
  • Consigli personalizzati
  • Lista dei preferiti
  • Valutazioni e recensioni

Se selezioni l’opzione Bambino, all’interno di questo profilo verranno indicati solo i contenuti adatti per i più piccoli. Grazie al Filtro Famiglia, inoltre, puoi stare tranquillo che i tuoi bimbi non potranno accedere a video non raccomandati per la loro età. A meno che non inserivano il PIN che hai scelto tu.

Come fare per non pagare Netflix?

Se i prezzi di Netflix un po’ ti spaventano e vorresti capire se il servizio che propone la piattaforma fa al caso tuo, puoi fare una prova accedendo ai contenuti gratis di Netflix. Ogni settimana cambiano le proposte ma, quanto meno, avrai la possibilità di avere un’idea di quello che viene proposto.

Quando la piattaforma di streaming è stata lanciata in Italia, dava la possibilità di utilizzare un periodo di prova gratuito di 30 giorni. Tuttavia, già da qualche tempo, questa opzione non è più disponibile.

Netflix: il catalogo di film e serie tv

Il catalogo di film e di serie tv proposte in questo servizio di streaming è di sicuro uno dei punti di forza che hanno gli hanno permesso di avere un successo globale negli ultimi anni. Oltre alle nuove uscite, infatti, offre moltissime produzioni originali dai contenuti interessanti. Il costante aggiornamento delle proposte e l’implementazione di nuove stagioni permette di appassionarsi a storie e personaggi che non si vedono da altre parti.

Posso quindi confermarti che, almeno per quella che è la mia esperienza, i prezzi di Netflix sono più che giustificati. Soprattutto se, come me, i programmi televisivi non li guardi mai. Ecco dove andare per guardare il catalogo completo sempre aggiornato.

Come disdire Netflix

Uno dei vantaggi di questo servizio di abbonamento è che non devi firmare contratti. Questo significa che hai la possibilità di disdire in qualsiasi momento senza pagare penali. Ti basta accedere nel sito ufficiale con il tuo account e seguire i seguenti passaggi:

  1. Cliccare su “Account”
  2. Andare su “Abbonamento e fatturazione”
  3. Selezionare “Disdici Abbonamento”
  4. Confermare su “Completa la disdetta”
  5. Terminare con “Torna all’account”

Non ti rimane che attendere la ricezione della mail di conferma della richiesta di disdetta, che ti confermerà in via ufficiale che non potrai più visionare i contenuti in streaming offerti dalla piattaforma.

NOTA BENE: al momento della disdetta, non verrà cancellato anche il tuo account. Quest’ultimo rimarrà salvato negli archivi di Netflix in modo tale che, se cambiassi idea, ti basterà tornare nella piattaforma e ricominciare selezionando “Riattiva il tuo abbonamento”

Ultimo aggiornamento 2023-05-21 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi