organizzare-matrimonio-low-cost

Organizzare matrimonio low cost: 15 consigli utili

Devi organizzare il vostro matrimonio ma il tuo budget è limitato? Ecco 15 consigli utili per realizzare una cerimonia da favola low cost

Il matrimonio è probabilmente uno dei giorni più belli della nostra vita. Eppure, come accade in tutte le cose, anche questa occasione può provocare qualche tensione. Soprattutto se pensiamo ad una questione strettamente economica. Un recente studio, infatti, ha stimato una spesa di circa 27 mila euro per la pianificazione e l’allestimento di tutto l’evento. Stime che arrivano a picchi di 40 mila euro nel Meridione. Cifre da capogiro, quindi, soprattutto in questo periodo in cui il lavoro è quello che è.

E se il vostro budget è limitato? Non fatevi prendere dal panico! Con qualche accortezza è possibile organizzare un matrimonio low cost senza per questo rinunciare alla magia che questo evento porta con sé. Ecco tutti i consigli per pianificare le nozze dei propri sogni senza dover svuotare completamente il conto in banca.

Il giorno delle nozze

La scelta del giorno delle nozze è sicuramente un momento importante per la coppia. Eppure, lo sapevi che fissare la data per un giorno durante la settimana è possibile risparmiare un bel po’? Già alle prime telefonate alle location, infatti, potrai accorgerti come il prezzo degli affitti scende drasticamente rispetto al costo previsto per il weekend.

Anche la scelta della stagione in cui sposarsi ha una bella incidenza nelle spese. La bassa stagione per i matrimoni va da ottobre e marzo. Se, quindi, state pensando ad un matrimonio invernale, sappiate che questa opzione potrebbe evitarvi il rischio di incorrere in spese folli.

Il numero degli invitati

Sembra una cosa scontata, ma in realtà non lo è. Quando si inizia ad organizzare un matrimonio ci si fa spesso cogliere dall’entusiasmo di invitare tante persone con cui condividere il giorno più bello della propria vita. Il punto è che, una volta che vi metterete a scrivere su un foglio il nome di tutti, vi accorgerete di quanto sia facile arrivare a numeri di invitati da capogiro.

Ora, siamo d’accordo che ci sono persone che proprio non possiamo depennare dalla lista. Ma siamo sicuri che sia così necessario invitare quella zia che l’ultima volta che hai visto c’erano ancora i dinosauri? O l’amico del cugino della nipote della nuora di tua suocera perché la mamma del tuo sposo ci tiene tanto? Ecco, magari no. Non fatevi prendere dai sensi di colpa, quindi. Tenete nella lista invitati quelli che sono davvero importanti per la vostra coppia e la vostra quotidianità. Il resto della gente se ne farà una ragione. Che tanto, credetemi, risparmiandogli il pensiero di comprare il vestito per venire al matrimonio più il regalo gli farete solo che piacere. Specie se non avete un rapporto così confidenziale.

Rito civile o rito religioso?

Sposarsi in comune è senza dubbio più economico rispetto alla cerimonia religiosa. Eppure, se la tua idea di matrimonio è quella di percorrere la navata con un bouquet in mano e l’abito bianco, non devi per forza rinunciarci. Il mio consiglio è, però, magari quello di optare per una chiesa dalle dimensioni più piccole rispetto al duomo della città.

A tal proposito, ti consiglio di provare a sentire la parrocchia vicino a casa o, in alternativa, qualche chiesetta di paese. Capita spesso, infatti, che nei paesini di campagna ci siano delle cappelle con i posti a sedere limitati che propongano la cerimonia ad un prezzo più che abbordabile.

Allestimento

Quando si inizia ad organizzare un matrimonio si comincia subito a fantasticare sull’allestimento. E farsi prendere la mano è un attimo. Soprattutto per quel che riguarda gli accessori con cui abbellire la location. Non avete idea di come si fa presto ad aumentare in modo vertiginoso la spesa per i dettagli. Il mio consiglio è quello di scegliere il tema e, una volta che va bene ad entrambi, decidere quali elementi sono indispensabili e quali non hanno così importanza.

Per intenderci, non è necessario acquistare camion di candele o lanterne. Puoi sempre pensare di affittarle e riconsegnare a cerimonia terminata. Stesso discorso vale per le tavole. Non è necessario che ci sia un intero vivaio al centro di ogni tavola: anche una mise-en-place semplice se pensata con gusto può avere un effetto elegante e raffinato.

Lista nozze

Per quel che riguarda la lista nozze, puoi sempre chiedere ai parenti più stretti di destinare i soldi del regalo per pagare parte dell’evento. Ai genitori, ad esempio, potreste chiedere un aiuto per l’abito della sposa e dello sposo. Ai testimoni potreste chiedere le fedi. E alla zia, magari, il fiorista.

I fiori

Magari sarete stati abituati all’idea di varcare la navata tra cascate di rose, vasi di calle e tulipani che cadono dall’alto. Ecco, lascia perdere. I fiori hanno un prezzo decisamente alto, soprattutto se scegliete dei fiori che non sono di stagione. Per intenderci, se optate per dei fiori tropicali in pieno inverno, vedrete le spese alzarsi vertiginosamente.

Se vi piace l’idea di un allestimento di tipo botanico e un po’ boho, potete sempre creare dei punti “verdi” nella location della cerimonia e dei festeggiamenti con delle piante cadenti o delle composizioni floreali più economiche (ad esempio, con le gerbere o con dei girasoli).

La location

La location è sempre uno dei dettagli che fanno impennare il costo dell’evento. Una volta definito il numero degli invitati, vi conviene iniziare a contattare con i possibili posti da dedicare ai festeggiamenti. Ricordate che non à indispensabile affittare una villa con piscina e un giardino in cui perdersi da quanto grande è. L’importante è sempre l’effetto finale che riuscite a dargli.

Piuttosto che scegliere un ristorante pluristellato, potete sempre valutare l’idea di una piccola trattoria in campagna che, magari, disponga di un po’ di spazio all’esterno in cui far giocare i bambini. Esistono anche moltissime location poco conosciute che si possono affittare per gli eventi e che consentono di organizzare una cerimonia intima e romantica. Se state pensando, invece, ad un matrimonio in spiaggia, ricordate che anche in Italia esistono bellissimi spazi adatti alla situazione (senza dover necessariamente andare alle Maldive).

Partecipazioni di matrimonio

Se vuoi organizzare un matrimonio low cost, è bene tenere a mente che è possibile risparmiare anche sulle partecipazioni. Il prezzo degli inviti, infatti, cambia notevolmente in base al tipo di carta. I biglietti scritti a mano o realizzati su carta di riso hanno un costo più alto. Ma se scegliete un classico cartoncino ben confezionato la spesa diminuisce di molto. E l’effetto finale può essere ugualmente raffinato.

Le bomboniere

Le bomboniere sono probabilmente il dettaglio su cui avete la possibilità di scegliere tra più opzioni. Se siete molto creativi e avete una buona manualità, ad esempio, potete sempre pensare di crearle con le vostre mani. In alternativa, potete sempre optare per comprare le bomboniere online: in questo caso il prezzo finale è più basso rispetto a quello che potreste spuntare in un negozio fisico poiché andreste a trattare direttamente con il fornitore.

L’abito della sposa

Veniamo alla questione più spinosa: l’abito della sposa. Avrai dato un’occhiata alle collezioni nelle riviste patinate e, sicuramente, avrai visto dei modelli nuovi ed esclusivi che, tuttavia, possono raggiungere prezzi esorbitanti. Non dimenticare, però, che una spesa molto alta non sempre giustifica la qualità del tessuto.

Se vuoi risparmiare un po’ e avete iniziato ad organizzare il matrimonio con largo anticipo, puoi sempre andare a provare l’abito in atelier e poi acquistarlo durante i saldi. O, in alternativa, se hai in mente un modello ben preciso, puoi sempre contattare la tua sarta di fiducia che saprà cucirtelo addosso con i tessuti che più ti piacciono. Da valutare anche la possibilità di comprare l’abito da sposa online: molti atelier dispongono di un sito e-commerce dove vendere i vestiti a prezzo di outlet.

L’abito dello sposo

Per quel che riguarda l’abito dello sposo, la questione è molto più semplice. Potete sempre optare per un vestito passe-partout che vada bene per essere riutilizzato anche in altre occasioni importanti. O per andare al lavoro.

Le scarpe e gli accessori dell’outfit

Anche sulle scarpe e sugli accessori dell’outfit è possibile risparmiare. Se scegliete dei modelli che si possono facilmente riutilizzare anche i giorni successivi al matrimonio, la spesa graverà di meno sul portafoglio.

Buffet o servizio al tavolo?

Al momento della ricerca della location, vi consiglio di valutare la possibilità di realizzare un pranzo (o la cena) al buffet. Questa opzione è di gran lunga più economica rispetto ad organizzare il ricevimento con squadre di camerieri che si aggirano tra i tavoli per servire ai vostri ospiti le varie portate. In questo caso, potete farvi fare un preventivo da un’azienda di catering o dal ristorante dove avete affittato la sala e vedere che cosa vi propongono.

Ps: non dimenticate che se siete alla ricerca di una cerimonia informale, il buffet può rivelarsi la soluzione migliore, perché tutti si sentiranno a proprio agio durante tutto il ricevimento. E, anzi, potrebbe diventare la scelta vincente soprattutto tra gli invitati più giovani che, altrimenti, si annoierebbero a passare tutta la giornata seduti al tavolo.

Ristorante o catering?

Bella domanda a cui è difficile dare una risposta. O, meglio, bisogna valutare caso per caso. Per intenderci, se hai un grande spazio a disposizione, puoi risparmiare sui costi di affitto della location e organizzare il tuo matrimonio facendoti seguire da un catering che si occuperà dell’allestimento, dei tavoli, della preparazione di cibo e bevande e dei camerieri. Il catering è una buona opzione anche se hai deciso di affittare una location per il ricevimento e non vuoi preoccuparti di nulla.

Capita spesso, però, che i ristoranti (già attrezzati di tutto) siano in grado di farti un preventivo molto più economico per il menu di ogni invitato. Se doveste scegliere questa soluzione, infatti, dovrete mettere in preventivo solo la spesa di cibo e bevande e non l’affitto del locale.

Organizzare matrimonio con il Wedding Planner

Il wedding planner è una figura che avrete sicuramente visto nei film. E sicuramente l’idea di spendere altri soldi non vi fa impazzire. Però vi consiglio di ragionarci su. Se non siete nel settore degli eventi o della ristorazione e, quindi, non avete contatti diretti con i fornitori, potreste facilmente perdere la bussola. E rischiare di spendere molti più soldi del dovuto. Affidarsi a qualcuno di esperto, in questi casi, vi può permettere di organizzare il matrimonio low cost dei vostri sogni senza rinunciare a nulla.

Ultimo aggiornamento 2023-12-04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi