come organizzare un aperitivo a casa

Organizzare un aperitivo a casa: alcune idee semplici e chic

Organizzare un aperitivo a casa è il momento di ritrovo ideale da trascorrere in compagnia degli amici. La location, infatti, permette di ricreare un’atmosfera informale, indispensabile per far sentire tutti a proprio agio fin dal primo istante. Ma anche per dedicarsi alle chiacchiere e alle risate per tutto il tempo.

Ma come fare? Ecco alcune idee semplici e chic per fare bella figura con i propri ospiti, anche se non hai molto tempo a disposizione da dedicare ai preparativi.

Come arredare la casa o la terrazza?

Uno dei vantaggi dell’organizzazione di un aperitivo a casa, riguarda l’informalità della situazione che si crea. Il che significa, che non è indispensabile tirare fuori il servizio di piatti buono. Anzi. Diciamo pure che quanto più si dà alla location l’effetto improvvisato, e più sarà apprezzato dagli ospiti.

Il mio consiglio in questi casi è quello di scegliere una stanza dove le persone possano rilassarsi tra una chiacchiera e l’altra. Se hai la terrazza o il giardino, meglio. Ma un angolo del soggiorno può andare bene ugualmente.

Un aperitivo viene svolto per lo più in piedi. Nel caso tu voglia stare più tranquilla, puoi combinare un divano comodo, ad pouf. E, perché no, anche un grande tappeto e dei cuscini da utilizzare come sedute, renderanno più piacevole e spensierata la serata.

L’illuminazione sarà fondamentale per la buona riuscita della serata. Preferisci l’atmosfera soft delle luci soffuse piuttosto che il fascio a giorno che ti serve in cucina per cucinare. Da evitare l’uso delle candele, a meno che non vengano posizionate in ripiani alti e, quindi, siano distanti dal rischio che qualcuno ci si intrabuchi.

Cosa offrire ad un aperitivo?

Il buffet più apprezzato in questi casi è semplice e dai sapori non troppo corposi. Anche se, bada bene, questo non significa rinunciare al gusto. Anzi. Se hai un po’ di tempo da dedicare alla preparazione delle pietanze, puoi optare per:

  • torte salate;
  • spiedini di frutta;
  • taglieri di affettati e formaggi;
  • pizzette e focacce;
  • tramezzini;
  • polpettine

Il tutto dovrà essere esposto in modo colorato sopra ad uno dei ripiani di appoggio. E disposto in modo da essere mangiato rimanendo in piedi o, comunque, in una posizione seduta ma comoda. Da evitare, quindi, piatti di pasta, risotti o lasagne. A meno che non decidi di creare delle mono porzioni facilmente gestibili anche dall’ospite più goffo.

L’alternativa più elegante è quella di contattare qualche ristorante giapponese della zona e ordinare una barca di sushi e sashimi. E, magari, farsi recapitare a casa il tutto da uno dei rider di Glovo o Deliveroo.

Cosa bere quando si organizza un aperitivo a casa?

Dipende. La scelta può variare di molto in base al gusto dei tuoi ospiti. E allo stile che vorresti ricreare. Per una serata chic ed elegante tra amiche, ad esempio, è perfetta una bollicina rosata. Come ad esempio, il Vino dei Poeti Prosecco Rosé DOC di Bottega, dalla personalità fresca e delicata. Ideale da accompagnare ad un finger food a base di pesce o ad antipasti freddi a base di verdure.

Se la tua idea, invece, è quella di dare un tocco più informale, magari tra amici che non si vedono da tanto, un’ottima soluzione è proporre affettati e formaggi da abbinare a focacce bianche e grissini. In questo caso, il Morellino di Scansano DOCG Cecchi la Mora può fare al caso tuo, grazie al suo profumo fruttato e al gusto morbido in bocca.

I tuoi ospiti, invece, sono amanti di pizza, mini würstel e torte rustiche? E allora la soluzione migliore è quella di offrire qualche buona birra a km 0, meglio se abbastanza beverina e non troppo corposa in bocca come, invece, potrebbe essere una trappista.

Cosa bere per aperitivo analcolico?

Quando organizzi un aperitivo in casa, non dimenticare mai alle bevande analcoliche. Non dare per scontato, infatti, che tutti apprezzino un buon bicchiere di vino o di birra.

La scelta più originale e chic è quella di realizzare delle bevande dissetanti a base di acqua e frutta fresca tagliata a pezzettini. O, in alternativa, preparare degli infusi particolari da servire a temperatura ambiente, come un The verde al gelsomino o un The rosso Roiboos.

Stoviglie e bicchieri: cosa scegliere?

Per quel che riguarda le stoviglie, hai grande margine di scelta. Per un aperitivo in casa, infatti, puoi utilizzare dei piattini da frutta in ceramica o delle ciotoline in stile giapponese. Ma, se non hai voglia (o tempo) di sistemare tutto a fine serata, anche dei piatti usa e getta realizzati con materiali biodegradabili andranno benissimo per l’occasione.

Passiamo ora ai bicchieri. Qui il discorso cambia. A meno che tra i tuoi ospiti non ci siano bambini piccoli, i calici in vetro sarebbero da preferire. Anche per servire la birra e le bevande analcoliche.

Ultimo aggiornamento 2023-05-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi