piantare cipolle: quando e come fare

Piantare le cipolle: quando e come fare?

Scopri tutti i segreti per piantare le cipolle: meglio usare i semi o i bulbi? Quale distanza tenere tra loro? Quale terriccio scegliere?

Piantare le cipolle in vaso o nell’orto può essere un ottimo stratagemma per godere per tutta l’estate di un ingrediente che, come questo, è alla base di moltissime ricette della dieta mediterranea.

Ma come fare? Quale varietà scegliere? Quando iniziare? E dopo quanto tempo si possono ottenere i primi frutti? Scopriamolo insieme di seguito.

Quando si possono piantare le cipolle?

Dipende dalla varietà che hai scelto. Proprio come accade con i fiori, infatti, non esiste un periodo che vada bene per tutte. Alcune sono precoci, mentre altre tardive.

Le cipolle invernali, per intenderci, devono essere piantate nel periodo che va da settembre a ottobre e si raccolgono tra aprile e maggio. Si tratta per lo più di quelle dorate o bianche.

Le cipolle primaverili, invece, si possono seminare a marzo o aprile e si possono raccogliere già in estate. La varietà più famosa che appartiene a questa tipologia è la nota cipolla rossa di Tropea.

LEGGI ANCHE: Basilico in vaso: i 10 trucchi per tenerlo in vita a lungo

Come seminare le cipolle

Le cipolle necessitano di crescere in un terriccio che sia abbastanza arieggiato e poco compatto. Evita di scegliere, quindi, qualcosa di troppo argilloso. E, se vedi che il rischio di creare un composto troppo pesante è dietro l’angolo, prova a mescolarlo con della sabbia.

Il modo migliore per piantare le cipolle è quello di utilizzare i semi. Se abiti in una zona in cui fa troppo freddo, però, sarebbe meglio tenere le sementi protette dentro ad un semenzaio per almeno 6 settimane. O, comunque, fintanto che non abbiano raggiunto i 15 centimetri di altezza.

Ricorda, comunque, che le cipolle non amano particolarmente il trapianto. Questo significa, quindi, che se ne hai la possibilità, ti conviene piantarle già direttamente nel terreno. A meno che tu non voglia coltivarle in balcone: in questo caso è consigliabile metterle subito in vaso ed eventualmente spostarlo in una posizione più assolata o riparata dal vento in base alla stagione.

LEGGI ANCHE: Come coltivare le patate in casa?

A quale distanza vanno piantate le cipolle?

Le cipolle richiedono un certo spazio per crescere bene. La cosa migliore sarebbe quella di posizionarle a 20 centimetri l’una dall’altra.

Nel caso in cui, invece, tu abbia deciso di optare per una varietà più piccola (come, ad esempio, le cipolline borettane o i cipollotti), ti bastano anche solo 10 centimetri tra un bulbo e l’altro.

LEGGI ANCHE: Piantare un avocado in vaso: come fare?

Come si pianta il bulbo della cipolla?

Una buona alternativa alla semina delle cipolle, è quella di usare i bulbilli. Questo sistema, infatti, è il più indicato per chi sta curando un orto in famiglia. Ma anche per chi non ha molto tempo da dedicare alla cura dei semini. Non solo.

I bulbi di cipolla tendono a produrre più piante rispetto a quelle che nascono dai semi. E, dettaglio da non trascurare, ti permettono di raccogliere i frutti nella metà del tempo. Mica male, vero?

Ma come si pianta il bulbo? Dopo aver smosso e arieggiato la terra con la vanga, prendi ogni bulbillo tra indice e pollice e mettilo nel terreno ad una profondità non superiore ai 3 cm. Dopodiché ricopri il tutto con del terriccio morbido e innaffia. Dopo sole 2 settimane inizierai a vedere i primi germogli.

Quando piantare le cipolle germogliate?

Ti sei accorta che nella dispensa le cipolle hanno germogliato? Nessun problema! Se non hai la possibilità di utilizzarle subito in cucina, puoi sempre piantarle. Sì, ma come?

La prima cosa da fare in questi casi è quella di tagliare la cipolla nella parte bassa. Ossia quella dove ci sono le radici. A quel punto, inizia a togliere i vari strati di guscio fino a raggiungere i bulbi centrali. Togli i bulbilli interni e piantali nel terreno seguendo la procedura che abbiamo visto nel paragrafo precedente. Et voilà! Il gioco è fatto!


E tu hai mai piantato le cipolle? Che tecnica hai utilizzato? Raccontaci la tua esperienza nella sezione commenti qui sotto.

Bestseller No. 2
BULBI CIPOLLA BIANCA calibro 14/21 mm da 500 gr
BULBI CIPOLLA BIANCA calibro 14/21 mm da 500 gr
BULBILLI CIPOLLINE; Peso: 500 gr
3,60 EUR
Bestseller No. 3
Bulbilli di cipolla rossa varietà Romy tipologia Tropea in confezione da 500 grammi
Bulbilli di cipolla rossa varietà Romy tipologia Tropea in confezione da 500 grammi
Si presta molto bene anche su piatti come la pizza o abbinata con il pesce.
11,90 EUR Amazon Prime

Ultimo aggiornamento 2023-11-24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi