planimetria catastale gratis

Planimetria catastale gratis: come ottenerla?

Se stai acquistando un immobile o, in alternativa, hai deciso di avviare qualche lavoro significativo nella tua abitazione (magari approfittando del bonus ristrutturazioni al 110%), è buona norma affidarsi a dei professionisti del settore, come geometri e architetti, che faranno tutti i controlli del caso. E che, eventualmente, ti potranno segnalare gli interventi da eseguire.

Ma prima di iniziare con qualsiasi tipo di lavoro, ti richiederanno dei documenti specifici dell’immobile in questione. Alcuni saranno sicuramente più facili da trovare. Altri, invece, ti richiederanno una buona dose di tempo e pazienza da spendere tra gli uffici.

Per cercare di agevolarti un po’, però, ho pensato di proporti di seguito una piccola guida che ti spiega come ottenere una planimetria catastale gratis. A cosa serve? Dove richiederla?

LEGGI ANCHE: Imbiancare casa fai da te: 7 trucchi che devi assolutamente conoscere

A cosa serve la planimetria catastale?

Questo documento viene rilasciato generalmente dall’Agenzia delle Entrate, l’ente che al momento rappresenta l’ex Agenzia per il Territorio non più presente in Italia.

Grazie ad essa, chiunque ha la possibilità di verificare la mappa dell’immobile in scala. Si tratta di una rappresentazione grafica molto chiara, che spiega diverse caratteristiche dell’abitazione in questione come, ad esempio:

  • il piano in cui sono ubicati i locali;
  • l’altezza dei muri;
  • l’eventuale presenza di giardini o immobili confinanti;
  • i dati catastali;
  • la presenza o meno di scale e terrazzi;
  • la distribuzione interna delle stanze;
  • l’orientamento dell’immobile rispetto al Nord;
  • la destinazione d’uso delle stanze;

Ne consegue, quindi, che tale documento può essere considerato come uno strumento di grande importanza qualora si vogliano svolgere interventi importanti nell’edificio (come, ad esempio, creare un’altra stanza o buttare giù un muro interno). Ma anche nel caso in cui ci si trovi di fronte ad una eredità o alla compravendita di uno o più locali, per cui è necessario controllare che tutto sia conforme alla legge.

La planimetria non è probatoria

La planimetria catastale è uno strumento molto utile, ma non è l’unico a cui fare riferimento nel momento in cui si intende fare delle modifiche strutturali all’abitazione. O, in alternativa, controllare i mappali prima di rinunciare ad un’eredità.

Questo documento, infatti, viene definito come non probatorio. Questo significa che non è ingrato di fornire nessuna prova a livello giuridico che riguardi la proprietà dello stesso.

Se la tua intenzione è quella di essere titolare di uno o più locali, devi richiedere la Visura catastale presso l’ufficio apposito del tuo Comune oppure nel sito dell’Agenzia delle Entrate.

Chi può richiedere la planimetria catastale?

La planimetria catastale di un immobile non può essere richiesta da chiunque. Non dimenticare, infatti, che si tratta pur sempre di un documento alquanto delicato che può essere visionato solamente da un pubblico piuttosto limitato.

Per inoltrare la richiesta, quindi, è necessario essere:

  • il proprietario dell’immobile;
  • uno dei comproprietari;
  • essere un delegato del proprietario o di uno dei comproprietari (in questo caso è opportuno presentarsi con apposito modulo firmato da chi possiede i diritti reali sui locali)

Come ottenere la planimetria catastale gratis online?

La planimetria catastale gratis si può ottenere anche online. Questo passaggio, sicuramente può risultare più semplice e immediato rispetto alla presentazione dell’istanza allo sportello del Comune di competenza. E gli step sono davvero semplici da seguire.

Ti ricordo che, se hai provveduto ad autenticarti al sito dell’Agenzia delle Entrate prima di eseguire ogni step, i documenti ti verranno forniti gratuitamente, senza pagare nulla.

Registrazione a Fisconline

E’ il primo passo da fare. La registrazione va fatta direttamente nel sito dell’Agenzia delle Entrate e ti richiede una manciata di minuti. L’accesso al portale può essere eseguito da parte di:

  • cittadini con età maggiore a 16 anni;
  • cittadini italiani che però hanno la residenza all’estero;
  • persone giuridiche che si presentano come sostituti di imposta per massimo 20 persone

Accesso al Servizio di Consultazione Personale

Una volta che si è ottenuta la conferma dei propri dati personali, si potrà accedere al portale. A tal proposito ti ricordo che non è più necessario il PIN. Ti verrà richiesto, invece, il codice SPID di autenticazione.

A questo punto, dovrai accedere alla sezione Consultazione Personale e inserire la provincia di riferimento o l’immobile di cui ti interessa conoscere la planimetria catastale gratis.

Scegliere il tipo di visura

Non appena avrai identificato il locale in questione, dovrai selezionarlo. Nella parte sottostante, poi, dovrai cliccare la voce di cui ti interessano maggiormente i dati. Basterà qualche istante per vedere il file pronto per essere stampato (o salvato nel tuo PC).

Foto di Karolina Grabowska da Pexels

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi