La Postepay Evolution fa parte della nuova generazione di pagamenti. Si tratta di una carta di credito prepagata ma, a differenza della versione precedente, consente qualche vantaggio in più.
Ma come funziona? Come si può attivare? Quali sono i massimali consentiti? Ecco le informazioni utili che ti permetteranno di scegliere se fa al caso tuo oppure no.
LEGGI ANCHE: Blocco carta Postepay: numero verde e procedura
Che differenza c’è tra Postepay e Postepay Evolution?
Partiamo dalle cose semplici. Fino a qualche anno fa la carta di credito prepagata firmata Poste Italiane era solo la Postepay. Quella gialla, per intenderci. Con questa il circuito di pagamento è Visa, mentre il massimale previsto è di 3.500 euro. Perfetta per fare acquisti online.
La Postepay Evolution, invece, è la sua sorella maggiore. Con essa il circuito di pagamento è Mastercard (accettato nella maggior parte dei siti internet e all’estero). E, inoltre, il massimale consentito è di 30.000 euro. Una cifra decisamente superiore rispetto all’altra.
Da non dimenticare, inoltre, che uno dei vantaggi che la distingue dalla Postepay tradizionale, è data dalla presenza di un IBAN. In questo modo potrai usarla sia come carta di credito prepagata, che come un sorta di conto corrente in cui accreditare lo stipendio e dove pagare le bollette. Inoltre, permette di effettuare i pagamenti con il sistema Contactless (ossia, appoggiando la carta sopra al POS, senza doverla consegnare al negoziante).
LEGGI ANCHE: Satispay: come funziona?
Cosa serve per fare la Postepay Evolution?
Per avere la tua Postepay Evolution, ti basta andare in un qualsiasi ufficio postale ubicato nel territorio nazionale e richiederne una, presentando la carta di identità e il codice fiscale.
Una volta ultimata la pratica, ti verrà consegnata immediatamente la carta. Ti ricordo che questa verrà intestata al proprietario dei documenti. Il numero massimo di carte consentite è 3.
Come ricaricare la Postepay Evolution?
Questa carta di credito prepagata può essere ricaricata in diversi modi:
- dal sito di Poste Italiane;
- dalla App Postepay;
- dallo sportello dell’ufficio postale;
- in una tabaccheria convenzionata;
- nelle ricevitorie Sisal;
- negli ATM Postamat;
- attraverso un bonifico da conto corrente bancario o postale
Come vedi, le opzioni sono molte e tutte diverse l’una dall’altra. Senza dubbio la possibilità di scelta è notevole e consente di gestire l’operazione nel modo a te più consono. Oltre a garantire un notevole risparmio di tempo.
Come verificare il saldo?
Per rimanere sempre aggiornato sul saldo disponibile, puoi consultare il tuo account all’interno della sezione apposito del sito Poste Italiane.
In alternativa, puoi scaricare nel tuo smartphone l’App Postepay che, oltre a permetterti di avere sempre sottomano la tua situazione economica, ti aiuta a consultare con maggiore semplicità la lista degli ultimi movimenti effettuati.
LEGGI ANCHE: Come risparmiare sulla spesa: 10 consigli utili
Quanto costa la Postepay Evolution?
Passiamo ora alla questione più fastidiosa: i costi. Il prezzo di acquisto della carta di credito prepagata è di 5 euro, mentre la ricarica minima è di 15 euro. Il canone annuo è di 12 euro.
Le operazioni gratuite sono:
- pagamenti;
- accredito dello stipendio;
- prelievo da ATM Postamat
L’unica operazione a pagamento riguarda l’emissione di un bonifico SEPA che costerà:
- 1 euro da app Postepay e dal sito delle poste;
- 3,50 euro dallo sportello dell’ufficio postale
LEGGI ANCHE: Modello ISEE: quali sono i documenti necessari?
Massimali giornalieri e mensili
Come accade per tutti i prodotti di questo tipo, anche la Postepay Evolution dispone di alcuni limiti. Ecco di seguito i massimali giornalieri e mensili previsti:
- ricarica online da sito o app: max 3000 euro ad operazione (non più di 2 ricariche al giorno);
- prelievo giornaliero: max 600 euro;
- prelievo mensile: 2.500 euro;
- pagamenti giornalieri: max 3.500 euro su POS;
- pagamenti mensili: max 10.000 euro