prevenire il raffreddore nei bambini

Prevenire il raffreddore nei bambini: 5 consigli utili

Come prevenire il raffreddore nei bambini? Ecco 5 consigli utili per limitare nasi che colano, starnuti e tosse.

L’inverno porta con sé moltissimi malanni di stagione. Soprattutto nei bambini, che hanno meno difese immunitarie rispetto a noi adulti. Se hai i figli piccoli che vanno ancora all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia, ti sarà sicuramente capitato di ritrovarti a che fare con starnuti e nasi smoccolosi.

Quello che andiamo a scoprire oggi, quindi, sono i 5 consigli utili per prevenire il raffreddore nei bambini. Certo, non impediranno del tutto il suo arrivo. Ma, almeno, ti aiuterà ad evitare che si protragga per giorni.

Perché i bambini si raffreddano spesso?

Prima di andare a vedere quali sono le migliori strategie per prevenire il raffreddore nei bambini, dobbiamo capire prima il motivo per cui questi malanni di stagione colpiscono i nostri bimbi. In questo modo, ci risulterà molto più semplice affrontarli con successo.

Questo malanno di stagione altro non è che un’infezione alle vie aeree (naso e gola) che si trasmette attraverso le gocce di saliva che vagano da un bambino ad un altro attraverso starnuti e colpi di tosse. Ma non solo. Non dimenticare, infatti, che questo virus sopravvive sopra ad un oggetto contaminato (ad esempio giocattoli o pennarelli) fino a 3 ore. Ecco perché si sviluppa con maggiore intensità e frequenza soprattutto negli asili nido e nelle scuole materne.

LEGGI ANCHE: Scuola materna: come scegliere?

Mangiare e dormire bene

La corretta alimentazione sta alla base del benessere nostro e dei nostri figli. Un bambino che segue una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, avrà tendenzialmente un sistema immunitario più forte che lo aiuterà ad affrontare al meglio il naso colante.

Stesso discorso vale per il sonno. I nostri bimbi hanno bisogno di dormire un certo numero di ore a notte. Dalle 10 alle 12 ore se vanno alla scuola materna. Ancora di più se vanno all’asilo nido. Aiutare i piccoli a coricarsi alla giusta ora della sera, li aiuta sicuramente a rimettersi in forma più velocemente.

LEGGI ANCHE: Rimedi casalinghi contro il raffreddore: 8 consigli utili

Fare i lavaggi nasali

Da mamma conosco perfettamente la difficoltà di fare i lavaggi nasali ad un bambino. Soprattutto se piccolo. Eppure, questo è l’unico sistema utile per fare in modo che le vie aeree rimangano sempre pulite e che lì non si annidino i virus. Almeno finché non imparerà a soffiarsi il naso da solo.

Fino a quel momento, quindi, armati di grande pazienza, oltre che ad una buona scorta di soluzione fisiologica. Per i neonati, puoi provare a fare i lavaggi con la siringa senza ago. Quando il piccolo inizia ad essere un po’ più grande, puoi tentare con le docce nasali.

Air Liquide Medical Systems Rinowash - Doccia nasale micronizzata, Per la terapia aerosolica di adulti e bambini

Ultimo aggiornamento 2023-11-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Arieggiare le stanze

Un buon ricircolo dell’aria in ogni stanza della casa è indispensabile per prevenire il raffreddore nei bambini. Capisco che in inverno non sia il massimo tenere la finestra aperta, ma ricordati che anche solo 20 minuti al giorno possono davvero fare la differenza.

In questo modo, favorirai l’eliminazione di virus e batteri. Ma ripulirai anche l’aria della stanza che, così, sarà più respirabile e sana.

A tal proposito, ti consiglio anche l’utilizzo di un umidificatore all’interno delle stanze dove soggiornano i bambini durante il giorno. In questo modo, infatti, le loro mucose nasali saranno più morbide e libere.

LEGGI ANCHE: Umidificatore: a cosa serve?

Lavare spesso le mani

Un altro sistema molto utile in questi casi è quello di insegnare ai nostri piccoli a lavarsi per bene le mani. Queste, infatti, sono la parte del corpo che è più esposta a virus e batteri.

Diversi studi scientifici condotti negli ultimi mesi (anche a causa della pandemia che ha coinvolto tutto il pianeta) hanno dimostrato che lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone, ridere drasticamente la diffusione di raffreddore, tosse e influenza.

LEGGI ANCHE: Come lavarsi le mani con sapone e soluzione idroalcolica?

Rafforzare il sistema immunitario

Un buon sistema per prevenire il raffreddore nei bambini è quello di cercare di sviluppare il loro sistema immunitario. A tal proposito ci possono venire in aiuto gli immunostimolanti e i probiotici.

I primi sono più utili contro i virus alle vie aeree mentre i secondi vengono consigliati soprattutto per limitare il rischio di gastroenteriti. In entrambi i casi, ti consiglio, comunque, di consultare il pediatra che saprà sicuramente consigliarti la terapia migliore nel vostro caso.

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi