prima ecografia gravidanza

Prima ecografia gravidanza: quando e come

Quando fare la prima ecografia in gravidanza? Cosa si vede? Dove fare la visita? Ecco come arrivare preparata

Uno dei momenti più emozionanti dopo aver scoperto di essere incinta è la prima ecografia in gravidanza. L’attesa per l’appuntamento viene sempre vissuto con molta ansia dai futuri genitori. Ma quando farla e come arrivare preparati a questa visita? Ecco dei consigli utili per evitare di andare nel panico.

Quando fare la prima ecografia in gravidanza?

La prima ecografia in gravidanza viene generalmente fissata tra le 6 e le 14 settimane dal primo giorno dell’ultimo ciclo. Ovvio, tutto dipende da quando ci si accorge di essere rimaste incinta. Il che può succedere subito come dopo un paio di mesi di amenorrea (cioè l’assenza di mestruazioni). Diciamo che i primi sintomi di gravidanza in questi casi sono determinanti per far venire prima o dopo il dubbio di essere incinta.

Se sei alla prima gravidanza e sei impaziente di vedere quel fagiolino dentro la tua pancia, ti consiglio di aspettare un po’ prima di fiondarti dal dottore. La mia ginecologa, ad esempio, non fissa mai la prima ecografia prima dell’ottava settimana. Questo perché può capitare che le immagini non si vedano ancora bene del tutto e, di conseguenza, rischieresti di vivertela male. E, magari, di passare la settimana successiva a preoccuparti e a disperarti di tutte le variabili negative che ti hanno portato a non vedere quel piccolo cuoricino che pulsa. Anche se, in realtà, sta procedendo tutto nella norma.

Il mio consiglio, quindi, è quello di cercare di pazientare qualche giorno in più piuttosto. E vedrai che l’emozione di vedere per la prima volta il tuo piccolino sarà meravigliosa.

LEGGI ANCHE: Traslucenza nucale: quando farla e quanto è attendibile

Dove fare la visita

Il mio consiglio è quello di affidarti ad una ginecologa con cui ti senti a tuo agio. Se il dottore è un uomo va bene lo stesso, l’importante è che sei serena tu. La prima ecografia in gravidanza, quindi, potrai farla direttamente nel suo studio, soprattutto se è attrezzata con l’ecografo e la strumentazione necessaria.

In alternativa, è possibile fare richiesta al consultorio del tuo quartiere oppure in ospedale. In questi ultimi due casi, la visita è gratuita o, comunque, ha un costo di gran lunga inferiore rispetto a quello richiesto per una visita privata (che, invece, si aggira intorno ai 100 euro).

Il mio consiglio è quello di valutare la situazione (e il budget che hai a disposizione) e capire dove riusciresti a vivere la situazione con maggiore tranquillità. Personalmente, per la mia prima gravidanza ho preferito farmi seguire dalla mia ginecologa perché avevo mille paranoie. E volevo che ci fosse lei presente ogni volta che avessi dei dubbi. Questa opzione, ovviamente, è un po’ più complessa da ottenere se ci si rivolge al consultorio o in ospedale. Anche se, bisogna dire, che nelle strutture statali ci sono bravissimi medici.

Cosa si vede?

Nella prima ecografia in gravidanza è abbastanza evidente il bambino. O, meglio, il fagiolino. L’immagine che ti troverai davanti, infatti, è quella di un piccolo fagiolo dove, nel centro, è presente un puntino che lampeggia. Ossia, il cuore. Ebbene, oltre a questo, il resto non si capisce bene molto. O, almeno, fai fatica a capirlo tu perché, magari, non sei un medico.

Se sei alla prima gravidanza, quindi, ti consiglio di non aspettarti di capire subito se assomiglia alla mamma o al papà. Come invece accade nei film. Concentrati, invece, nell’emozione di vedere per la prima volta il suo cuoricino che batte. E, se ne hai la possibilità, chiedi al dottore che ti sta visitando di farti ascoltare il battito.

Oltre al cuore, durante questo appuntamento con il medico si può vedere:

  • quante settimane di vita ha;
  • la vitalità del feto;
  • numero di feti (gravidanza singola o gemellare?).

LEGGI ANCHE: Gravidanza a rischio: come fare domanda?

Come prepararsi

Rispetto alle altre ecografie che farai una volta al mese fino al momento del parto, alla prima ecografia in gravidanza sarebbe meglio bere almeno mezzo litro di acqua prima della visita. E, ovviamente, dovresti cercare di trattenerti fino all’appuntamento con il dottore. Io, personalmente, sono entrata in studio con la bottiglia di acqua in mano perché, purtroppo, fin da subito ho iniziato a sentire l’esigenza di fare la pipì ogni 15 minuti. E, quindi, non andare in bagno per un’ora significava rischiare di farmela addosso.

Durante questa visita puoi andare accompagnata. Ti consiglio, quindi, di cercare di fissarla in un momento in cui possa essere presente anche il papà. Ma, se proprio proprio non può venire, puoi sempre chiedere a un parente o ad un’amica. L’immagine del fagiolino per la prima volta è davvero emozionante: condividila con chi ami!

Le prima ecografia in gravidanza potrebbe essere fatta sia utilizzando la sonda esterna, che quella interna. Tutto dipende da quanto nitide sono le immagini. E’ proprio per questo motivo che ti consiglio di essere il più rilassata possibile. La visita non sarà fisicamente impegnativa come altre (anche perché il piccolino ha ancora delle dimensioni minuscole), ma la componente emotiva della situazione ti farà sentire sballottata per le ore successive.

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi