Stai cercando di avere un bambino o hai avuto un rapporto a rischio ed è ancora troppo presto per fare il test di gravidanza? Il dubbio ti attanaglia e vorresti scoprire il primo possibile se sei incinta? Allora sei capitata nel posto giusto.
Quelli che andiamo a scoprire oggi, infatti sono i primi sintomi di una gravidanza. Ossia tutti quei segnali che potrebbero indicarti l’inizio della maternità. Singola o multipla che sia.
Indice
Come si fa a capire se si è incinta?
Una risposta abbastanza sicura al riguardo la può dare sicuramente il test di gravidanza, che puoi acquistare in farmacia o al supermercato e che funziona attraverso l’analisi della pipì.
Ma, bada bene, il risultato di questi test non è attendibile al 100%. Nel caso in cui venga fatto troppo presto, infatti, potrebbe darti come esito un falso negativo. L’ormone Beta HCG, che annuncia l’avvenuto impianto dell’embrione, si presenta nell’urina diversi giorni dopo la fecondazione dell’ovulo. E, quindi, magari potrebbe non comparire la fatidica seconda linea rosa nonostante la gravidanza sia già in atto.
LEGGI ANCHE: Prima ecografia gravidanza: quando e come
Quando compaiono i primi sintomi di gravidanza?
A dire il vero non esiste una risposta a questa domanda che valga per tutte. I primi sintomi di gravidanza potrebbero iniziare a manifestarsi già il giorno dopo il concepimento. Ma anche dopo qualche settimana dall’inizio dell’amenorrea (mancanza di ciclo mestruale).
In alcune situazioni si manifestano tutti insieme, mentre in altre i segnali saranno solo uno o due. E, in quest’ultimo caso, non significa che la salute della mamma o del bambino sia compromessa.
Il consiglio migliore che ti posso dare è di avere pazienza e, nel frattempo, imparare ad ascoltare quello che ti dice il tuo corpo. Ma, soprattutto, provare a vivere questo momento nel modo più tranquillo e sereno possibile. Sia nel caso in cui si tratti di una maternità desiderata che in una non cercata.
Quali sintomi gravidanza nei primi giorni?
Veniamo ora al nocciolo della questione: quali sono i primi sintomi di una gravidanza? Eccoti di seguito una lista di alcuni segnali tipici che si manifestano in seguito all’impianto dell’embrione.
Crampi al basso ventre
Nel momento in cui l’uovo fecondato raggiunge la cavità uterina, inizia a “scavarsi” quello spazio necessario in cui adagiarsi per crescere. Questo passaggio avviene circa in concomitanza del ventunesimo giorno del ciclo e, in molti casi, potrebbe dare fastidio all’utero che reagirà facendo delle piccole contrazioni.
Questo movimento muscolare da origine ad un leggero mal di pancia, meglio noto come “crampi da impianto“. Tuttavia, soprattutto se sei alla prima gravidanza, è difficile distinguere questo malessere da un tradizionale sintomo premestruale.
Tensione al seno
Tra i primi sintomi della gravidanza non possiamo che citare la tensione al seno. Durante la maternità (ma, soprattutto, al suo inizio), i capezzoli e l’areola diventano di colore più scuro. La pelle, inoltre, sembra diventare quasi trasparente, al punto che è possibile spesso vedere le vene più superficiali.
Perdite bianche
Un segnale che viene avvertito da moltissime donne che non sanno ancora di essere incinta riguarda le perdite bianche. Già dai primissimi giorni dopo che l’embrione si è impiantato, puoi notare un aumento di quelle secrezioni vaginali molto simili al bianco d’uovo. Questo è dovuto a gli estrogeni che provocano una maggiore flusso di sangue nella zona dei genitali e, in questo modo, agiscono sulle ghiandole.
Nausea e poco appetito
La nausea è probabilmente uno dei primi sintomi della gravidanza che potrai percepire. In genere si presenta dalla quinta settimana di gestazione fino alla fine del terzo mese. Ma potrebbe manifestarsi anche qualche giorno dopo il concepimento. O addirittura non comparire mai!
Alla nausea si associa, di conseguenza, anche il poco appetito. Soprattutto se accompagnata al vomito. Già dalle prime settimane dopo il concepimento si inizia ad avere il super olfatto. Se, quindi, avvertirai l’odore di caffè da un’altra stanza, non preoccuparti! E’ una cosa del tutto normale.
Sapori alterati
Nei giorni successivi al concepimento e, in genere, ancora prima della scadenza mestruale, le donne incinta hanno la tendenza ad avvertire i sapori in modo alterato. Un cibo che fino a ieri piaceva moltissimo, infatti, potrebbe all’improvviso risultare sgradevole.
Altro dettaglio che può essere considerato come indicatore di una potenziale gravidanza è il sentore di ferro in bocca. Come se, per intenderci, avessi messo in bocca delle monetine.
Sonno e spossatezza
Sonno e spossatezza fanno parte dei primi sintomi di una gravidanza poiché possono comparire già nelle prime settimane successive al concepimento. Del tutto normale, quindi, se ci si sente piuttosto fiacche per fare le faccende di tutti i giorni. O, addirittura dopo aver salito una decina di scalini.
Bisogno di andare spesso in bagno
Accade con molta frequenza che una donna incinta senta la necessità di fare la pipì con maggiore frequenza. Questo succede perché l’utero tende ad aumentare di volume sin da subito e perché il progesterone rilassa la muscolatura di uretra e vescica, riducendo così la capacità di trattenersi dall’andare in bagno.
Sbalzi di umore
Nel corso delle 40 settimane di gestazione il corpo di una donna subisce continui sbalzi ormonali che provocano cambiamenti di umore repentini e, il più delle volte, del tutto immotivati. Niente di strano, quindi, se dovesse capitare di mettersi a piangere mentre ci si sta lavando i denti.
Come ci si accorge di essere incinta prima del ciclo?
Nel corso dei precedenti paragrafi vi ho parlato dei primi sintomi di una gravidanza. Tuttavia, c’è da dire che, come avrai ben notato, alcuni di essi sono facilmente fraintendibili con i dolori premestruali. Soprattutto se sei al primo figlio.
Per toglierti ogni eventuale dubbio, quindi, ti consiglio di andare in ospedale e richiedere delle analisi del sangue per la conta delle Beta Hcg. In questo modo riuscirai ad ottenere un responso immediato, anche dopo una settimana dal potenziale giorno del concepimento.
Foto di August de Richelieu da Pexels