Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
I primi movimenti fetali sono probabilmente uno dei momenti più incredibili che accompagnano una gravidanza. Dicamo pure che fa parte di una di quelle tappe obbligate che portano a rendersi davvero conto che stiamo aspettando un bambino.
Certo, la comparsa della seconda linea nel test di gravidanza è un momento di grande gioia. Ma tutto cambia dopo che senti il bambino muoversi dentro di te. Ma quanto bisogna aspettare?
Indice
Hai fatto la prima ecografia che ha confermato la presenza del feto e sei in trepida attesa di capire quando sentirai il bambino muoversi nella pancia? Allora sei in buona compagnia.
Durante la mia prima gravidanza, nonostante l’ecografia avesse confermato che tutto stava andando per il verso giusto e la pancia iniziasse a crescere sempre più di settimana in settimana, mi sono resa conto di essere incinta solo quando ho iniziato a sentire i primi movimenti fetali della mia bambina.
Le statistiche dicono che si inizia a sentire qualcosa tra le 16 e le 20 settimane. Ma, bada bene, qui si parla di statistiche. Poi per ogni donna può essere diverso.
Innanzitutto è bene partire dall’idea che bisogna avere molta pazienza per queste cose. Questo significa che, se sei a 16+1 e non hai ancora avvertito nulla, non significa che qualcosa non stia andando per il verso giusto. Anzi.
Le tempistiche necessarie per percepire i primi movimenti fetali possono cambiare in base alla posizione della placenta. Se è posteriore, ad esempio, può essere che tu abbia bisogno di più tempo.
Se si tratta della tua prima gravidanza, poi, può essere che tu li abbia già sentiti, ma li hai confusi con qualcos’altro. Come, ad esempio, i movimenti dell’intestino.
Come già detto in precedenza, per ogni donna è diverso. Ma anche per ogni gravidanza è diverso. Se, quindi, la tua amica li ha avvertiti in una certa data e in una determinata situazione, non è detto che lo stesso succeda anche a te.
Alcune donne, ad esempio, avvertono la sensazione di avere un pesciolino che nuota nella pancia. Altre, invece, hanno dichiarato di sentire come una sorte di sfarfallio. In altri casi ancora, sembra di avere delle bollicine che scoppiano.
Immagina al feto come ad un pesce rosso che sta all’interno di un acquario. I movimenti che compie durante il giorno sono diversi. In alcuni momenti sarà più tranquillo, in altri più agitato. Tutto nella norma.
Se vuoi cercare di stimolare i movimenti del bambino nella pancia, i modi possono essere diversi. Una luce, una canzone, la voce del papà o della sorellina. Ma, in alcuni casi, anche mangiare un pezzettino di cioccolata fondente può aiutare il piccolo ad attivarsi.
Credo che uno dei momenti più emozionanti per me e il mio compagno sia stato quando lui ha appoggiato l’orecchio nella pancia mentre stavamo aspettando la prima figlia. Io non ero ancora riuscita a sentirla muoversi e non sapevamo cosa aspettarci.
Una sera, poi, dal nulla, mentre lui era appoggiato con l’orecchio nella pancia, l’ha sentita. Me l’ha descritta come il rumore di un pesciolino dentro ad un acquario che arriva alla parete per prendersi la spinta e nuotare dall’altro verso.
Come accennato prima, però, questa è stata la nostra esperienza. E’ possibile che la sensazione del papà sia un po’ diversa. Come quella di un battito di ali. O di una trottola che continua a rotolarsi su sé stessa.
Sentire il bambino muoversi nella pancia è qualcosa di puramente soggettivo. I primi movimenti fetali, infatti, richiedono un certo tipo di attenzione per avvertirli. Soprattutto se sei ancora al quarto o al quinto mese. E, di conseguenza, il bambino non è ancora così grande da occupare tutta la pancia.
E’ inevitabile, quindi, che nonostante il piccolo continui a muoversi giorno e notte, ci saranno moltissime volte in cui non lo sentirai. Perché, magari, sei impegnata a fare dell’altro. Come, ad esempio, lavorare, camminare, mangiare, accudire il secondo figlio. O, anche, semplicemente dormire.
Se sei alla tua seconda gravidanza, sapendo perfettamente cosa potresti aspettarti dai primi movimenti fetali, è possibile che tu li avverta prima rispetto ad una primipara.
Nel mio caso, ad esempio, durante le prima gravidanza ho sentito bene i primi movimenti della piccola nella pancia verso la ventesima settimana. Qualche giorno fa, invece, ho percepito la seconda muoversi. Ed ero appena alla tredicesima settimana.
Foto di Daniel Reche da Pexels