Quanti punti sulla patente?

Quanti punti sulla patente?

Quanti punti ho sulla patente? Scopri come verificare via app o via telefono quanti te ne rimangono nel tuo documento di guida

Quanti punti ho sulla patente? Se sei un guidatore questa domanda te la poni almeno una volta all’anno. E te la rifai con più frequenza se, nel frattempo, ti capita di prendere qualche multa. Ma cerchiamo di capirci un po’ di più: come verificare quanti ne rimangono e come recuperare quelli persi?

Quanti punti sulla patente nuova?

Non appena ottieni la patente, ricevi in automatico 20 punti. Nel caso in cui dovessi commettere un’infrazione al Codice della Strada, incorri in una sanzione amministrativa (multa da pagare) e, nei casi più gravi, è prevista anche una decurtazione di alcuni punti della patente.

Chi non commette nessuna infrazione, al termine di ogni biennio riceve due punti in più. Il punteggio massimo raggiungibile è di 30. Oltre a questo limite, non si può andare. Anche se non si commettono mai più infrazioni.

Quanti punti si possono perdere per volta?

E’ possibile commettere in una sola volta una serie diverse di infrazioni. Ma cosa succede in questi casi? Le Forze dell’Ordine che sono intervenute nel luogo in cui sono state commesse le infrazioni possono togliere fino ad un massimo di 15 punti per volta.

Ovvio è che, se il reato commesso è grave, i militari sopraggiunti possono procedere con la sospensione o la revoca della patente. In questi casi, tuttavia, è opportuno far intervenire un legale che ti sappia assistere nel migliore dei modi.

Se hai esaurito tutti i punti che avevi a disposizione nella patente, dovrai rifare l’esame.

Quanti punti ho sulla patente?

Se vuoi conoscere il punteggio attuale associato alla tua patente, puoi fare richiesta chiamando il numero verde 848.782782. In alternativa, puoi scaricare l’applicazione iPatente (disponibile su App Store e Google Play), con cui puoi tenere sempre monitorato lo stato del tuo documento di guida.

Posso fare un corso di recupero?

Il CED, Centro di Elaborazione Dati, del Ministero dei Trasporti ha il compito di comunicare quanti punti ti sono rimasti nella patente. Non solo. E’ lui che ti può autorizzare o meno a frequentare un corso di recupero per riottenere il punteggio che avevi in precedenza.

I corsi sono organizzati così:

  • corso di recupero di 12 ore per i titolari di patente A e B per riottenere 6 punti;
  • corso di 18 ore per i titolari di patente C, D, CE, DE, KA e KB per ricevere 9 punti;
  • corso della durata di 20 ore ai possessori di patente CQC per riavere 20 punti.

Il reintegro dei punti nella propria patente di guida si potrà verificare solo dal momento in cui ti verrà rilasciato l’attestato di frequenza del corso di recupero. A breve, con tutta probabilità, verrà introdotto l’obbligo di sostenere un esame al termine delle lezioni, ma nulla è ancora certo.

Neopatentati

Nel caso di documenti di guida rilasciati dopo il 2003 a persone che non siano già in possesso di un’altra patente di guida di categoria B o superiore, i punti applicati ad ogni singola infrazione vengono raddoppiati se commessi entro i primi 3 anni dal rilascio.

Se durante questi tre anni, invece, il neopatentato non commette infrazioni, riceverà in premio un punto all’anno fino al massimo di 3 punti.

No products found.

Potrebbe interessarti anche:

#Alcuni link presenti in questo post sono stati inseriti per fini commerciali#

Rispondi