Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Reddito di emergenza: ultimi giorni disponibili per richiederlo. Da qualche ora è finalmente online il servizio dell’INPS che consente di fare la domanda per ottenere il sostegno al reddito per le famiglie in difficoltà. L’importo previsto può variare dai 400 agli 840 euro al mese.
La domanda può essere inoltrata tramite il CAF oppure un patronato. Ma se hai a disposizione il codice PIN dell’INPS oppure sei in possesso delle credenziali SPID puoi anche avviare la pratica in autonomia online.
Indice
Prima di inoltrare la domanda per il reddito di emergenza, ti consiglio di fare richiesta per l’ISEE 2020 (come richiedere il modello ISEE?). Ti ricordo, infatti, che senza questo valore aggiornato all’anno corrente, la pratica potrebbe essere respinta in automatico.
Il valore dell’ISEE 2020, inoltre, non deve superare i 15.000 euro. In caso contrario, l’esclusione della tua pratica da questa forma di sostegno al reddito è immediata. Le richieste, inoltre, possono essere inviate fino al 30 giugno 2020. Trascorso questo termine, la possibilità di ottenere l’importo decade.
Il reddito di emergenza viene erogato in due quote. L’importo sarà pari a 400 euro che potranno essere moltiplicati in base al parametro di equivalenza. Il valore di riferimento è 1 e viene assegnato al richiedente. Ma può esserci un’aggiunta di 0,4 per ogni componente del nucleo familiare (0,2 nel caso di minorenni).
Il valore massimo che si può raggiungere è di 2,0. L’unica eccezione in cui si arriva a 2,1 si manifesta nei casi in cui nel nucleo familiare sia presente anche una persona affetta da gravi disabilità o una che non sia autosufficiente.
La richiesta per il reddito di emergenza può essere fatta solo seguendo il modello predisposto dall’INPS. La domanda può essere presentata sia online a questo link, oppure tramite l’aiuto di un patronato o di un CAF.
Esistono delle situazioni in cui non è possibile presentare la domanda di reddito di emergenza:
L’Agenzia delle Entrate farà dei controlli incrociati con i dati inseriti nella domanda per il reddito di emergenza. Nel caso in cui dovessero presentarsi delle incongruenze, potrebbe essere sospesa l’erogazione del supporto al reddito. Ma potrebbe anche venire richiesta la restituzione delle somme già versate e il pagamento di una sanzione amministrativa.
Per fare la domanda del reddito di emergenza online basta andare in questo link e cliccare su “Accedi al servizio”. Inserisci poi le credenziali SPID o il tuo CODICE PIN INPS. A questo punto si apre una schermata in cui bisogna inserire i propri dati di nascita, residenza e recapiti vari. A tal proposito, ti consiglio di inserire come mail di riferimento una che guardi di frequente, in modo da rimanere aggiornata in tempo reale sullo stato della pratica.
Dopo aver cliccato su “Continua”, dovrai flaggare i quadratini corrispondenti alle seguenti dichiarazioni:
In questa schermata, inoltre, potrai dichiarare la presenza o meno di membri del nucleo familiare che, al momento della domanda, sono in carcere oppure sono ricoverati in lunga degenza. In questi due casi, l’INPS non li calcolerà ai fini dell’importo da erogare.
Seleziona, infine, le modalità di pagamento e flagga il quadratino corrispondente alla questione della privacy. Non ti rimane che salvare la richiesta e inoltrarla all’INPS.